Analisi della proposizione
L’analisi logica della proposizione individua i rapporti tra le parole in una proposizione.
Mario è stato scelto come assaggiatore. |
Mario |
soggetto |
è stato scelto |
predicato verbale |
come assaggiatore |
predicativo del soggetto |
Il presidente ha dato un compito a Mario. |
il presidente |
soggetto |
ha dato |
predicato verbale |
un compito |
oggetto diretto o complemento oggetto |
a Mario |
oggetto indiretto o complemento di termine |
Mario assaggerà un grande panino con il formaggio. |
Mario |
soggetto |
assaggerà |
predicato verbale |
un panino |
oggetto diretto o complemento oggetto |
grande |
attributo del complemento oggetto |
con il formaggio |
complemento indiretto |
Mario, l’assaggiatore, ha espresso il suo giudizio lentamente. |
Mario |
soggetto |
l’assaggiatore |
apposizione del soggetto |
ha espresso |
predicato verbale |
il giudizio |
oggetto diretto o complemento oggetto |
suo |
attributo del complemento oggetto |
lentamente |
complemento avverbiale |
Questo panino è buono. |
questo |
attributo del soggetto |
panino |
soggetto |
è |
copula |
buono |
nome del predicato |
è buono |
predicato nominale |
Mi piace questo panino. |
mi (a me) |
oggetto indiretto o complemento di termine |
piace |
predicato verbale |
questo |
attributo del soggetto |
panino |
soggetto |