Nella frase “Mario dà il libro a Francesco”, l’oggetto diretto “il libro” può essere sostituito dal pronome “lo” e l’oggetto indiretto “a Francesco” può essere sostituito dal pronome “gli”. I due pronomi insieme formano un pronome combinato (glielo).
*
Chi dà il libro a Francesco ? Glielo dà Mario.
Pronomi combinati | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
1° p. sing. | ME LO | ME LI | ME LA | ME LE |
2° p. sing. | TE LO | TE LI | TE LA | TE LE |
3° p. sing. | GLIELO |
GLIELI |
GLIELA |
GLIELE |
1° p. plur. | CE LO | CE LI | CE LA | CE LE |
2° p. plur. | VE LO | VE LI | VE LA | VE LE |
3° p. plur. | GLIELO | GLIELI | GLIELA | GLIELE |
1° persona singolare
Indicativo presente
Chi ti presta il libro ? Me lo presta Mario.
*
Chi ti presta i guanti ? Me li presta Mario.
*
Chi ti presta la bicicletta ? Me la presta Mario.
*
Chi ti presta le scarpe ? Me le presta Mario.
Indicativo passato prossimo
Chi ti ha prestato il libro ? Me l’ha prestato Mario. | Me lo ha prestato Mario.
*
Chi ti ha prestato i guanti ? Me l’ha prestati Mario. | Me li ha prestati Mario.
*
Chi ti ha prestato la bicicletta ? Me l’ha prestata Mario.
*
Chi ti ha prestato le scarpe ? Me l’ha prestate Mario. | Me le ha prestate Mario.
2° persona singolare
Chi mi presta il libro ? Te lo presta Mario.
*
Chi mi presta i guanti ? Te li presta Mario.
*
Chi mi presta la bicicletta ? Te la presta Mario.
*
Chi mi presta le scarpe ? Te le presta Mario.
3° persona singolare
Chi presta il libro a Francesco ? Glielo presta Mario.
*
Chi presta i guanti a Francesco ? Glieli presta Mario.
*
Chi presta la bicicletta a Francesco ? Gliela presta Mario.
*
Chi presta le scarpe a Francesco ? Gliele presta Mario.
Indicativo passato prossimo
Chi ha prestato il libro a Francesco ? Gliel’ha prestato Mario. | Glielo ha prestato Mario.
*
Chi ha prestato i guanti a Francesco ? Gliel’ha prestati Mario. | Glieli ha prestati Mario.
*
Chi ha prestato la bicicletta a Francesco ? Gliel’ha prestata Mario.
*
Chi ha prestato le scarpe a Francesco ? Gliel’ha prestate Mario. | Gliele ha prestate Mario.
1° persona plurale
Chi vi presta il libro ? Ce lo presta Mario.
*
Chi vi presta i guanti ? Ce li presta Mario.
*
Chi vi presta la bicicletta ? Ce la presta Mario.
*
Chi vi presta le scarpe ? Ce le presta Mario.
2° persona plurale
Chi ci presta il libro ? Ve lo presta Mario.
*
Chi ci presta i guanti ? Ve li presta Mario.
*
Chi ci presta la bicicletta ? Ve la presta Mario.
*
Chi ci presta le scarpe ? Ve le presta Mario.
3° persona plurale
Chi presta il libro a Francesco e Giorgia ? Glielo presta Mario.
*
Chi presta i guanti a Francesco e Giorgia ? Glieli presta Mario.
*
Chi presta la bicicletta a Francesco e Giorgia ? Gliela presta Mario.
*
Chi presta le scarpe a Francesco e Giorgia ? Gliele presta Mario.