Molti avverbi qualificativi, di luogo, di tempo e di quantità possono avere, oltre al grado positivo, il grado comparativo e superlativo.
Il grado comparativo può essere di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza.
Il grado superlativo può essere relativo di maggioranza, relativo di minoranza o assoluto.
Positivo
Mario cammina lentamente.
Comparativo di maggioranza
Comparazione tra due persone, animali o cose
più ... di
Mario cammina più lentamente di Matteo.
Mario abita più lontano di Matteo.
Mario è arrivato più tardi di Matteo.
Comparazione tra due elementi relativi alla stessa persona, animale o cosa
più ... che
Mario studia più volentieri in compagnia che da solo.
Mario studia più volentieri con te che con me.
Comparativo di minoranza
Comparazione tra due persone, animali o cose
meno ... di
Mario cammina meno rapidamente di Matteo.
Comparazione tra due elementi relativi alla stessa persona, animale o cosa
meno ... che
Mario studia meno volentieri in compagnia che da solo.
Mario studia meno volentieri con te che con me.
Comparativo di uguaglianza
Comparazione tra due persone, animali o cose
come | quanto
Alessio cammina velocemente come Giuseppe.
Comparazione tra due elementi relativi alla stessa persona, animale o cosa
tanto ... quanto
Alessio cammina tanto velocemente quanto Giuseppe.
Superlativo relativo di maggioranza
Comparazione relativa a un’altra grandezza
il più
Mario torna il più velocemente possibile.
Mario torna il più presto possibile.
"più presto" può essere sostituito da "prima"
Mario torna il prima possibile.
Superlativo relativo di minoranza
Comparazione relativa a un’altra grandezza
il meno
Mario cammina il meno velocemente possibile.
Superlativo assoluto
Comparazione assoluta
molto
Mario cammina molto lentamente.
Mario abita molto lontano.
suffisso: -issimo
Mario abita lontanissimo.
aggettivo + issima + mente
Mario cammina lentissimamente.