Esempi di nomi comuni di animale
I nomi comuni di animale possono essere:
- mobili (il gatto, la gatta);
- indipendenti (il cane, la cagna);
- di genere promiscuo (la tigre, il grillo).
Nomi mobili
I nomi mobili passano dal maschile al femminile attraverso la desinenza.
-O | -I | -A | -E |
---|---|---|---|
il gatto | i gatti | la gatta | le gatte |
il lupo | i lupi | la lupa | le lupe |
-O | -I | -INA | -INE |
il gallo | i galli | la gallina | le galline |
-E | -I | -ESSA | -ESSE |
l’elefante | gli elefanti | l’elefantessa | le elefantesse |
il leone | i leoni | la leonessa | le leonesse |
Nomi indipendenti
I nomi indipendenti hanno forme diverse per indicare il maschio e la femmina.
-O | -I | -A | -E |
---|---|---|---|
il toro |
i tori |
la vacca | le vacche |
la mucca | le mucche | ||
-E | -I | -A | -E |
il cane | i cani | la cagna | le cagne |
il maiale | i maiali | la scrofa |
le scrofe |
il cinghiale | i cinghiali | ||
il montone | i montoni | la capra | le capre |
l’ariete | gli arieti | la pecora | le pecore |
Nomi di genere promiscuo
Molti nomi di animali hanno un’unica forma (maschile o femminile) per indicare sia il maschio che la femmina.
Per indicare se si tratta di un maschio o di una femmina si può dire: il maschio della tigre; un leopardo femmina.
Nomi femminili di genere promiscuo
-E | -I |
---|---|
la lince | le linci |
la tigre | le tigri |
la volpe | le volpi |
-A | -E |
la iena | le iene |
la medusa | le meduse |
la zebra | le zebre |
Nomi maschili di genere promiscuo
-O | -I |
---|---|
il gambero | i gamberi |
il grillo | i grilli |
il leopardo | i leopardi |
il pappagallo | i pappagalli |
il pollo | i polli |