Gli aggettivi indefiniti quantitativi indicano in modo generico la quantità del nome che accompagnano.
Gli aggettivi indefiniti quantitativi concordano con il nome nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale), tranne abbastanza e assai che sono invariabili.Aggettivi indefiniti quantitativi | ||||
---|---|---|---|---|
Poco | Poco | Pochi | Poca | Poche |
Alquanto | Alquanto | Alquanti | Alquanta | Alquante |
Abbastanza | Abbastanza | |||
Parecchio | Parecchio | Parecchi | Parecchia | Parecchie |
Molto | Molto | Molti | Molta | Molte |
Tanto | Tanto | Tanti | Tanta | Tante |
Assai | Assai | |||
Troppo | Troppo | Troppi | Troppa | Troppe |
Altrettanto | Altrettanto | Altrettanti | Altrettanta | Altrettante |
Poco
Quantità ridotta, contrapposta a molto
Maschile singolare
C’è poco lavoro.
Maschile plurale
Ci sono pochi clienti.
Femminile singolare
C’è poca strada da fare.
Femminile plurale
Ci sono poche persone.
Alquanto
Quantità moderata
Maschile singolare
C’è alquanto spazio.
Maschile plurale
Ci sono alquanti inconvenienti.
Femminile singolare
C’è alquanta strada da fare.
Femminile plurale
Ci sono alquante persone.
Abbastanza
Quantità sufficiente
Maschile singolare
C’è abbastanza lavoro.
Maschile plurale
Ci sono abbastanza clienti.
Femminile singolare
C’è abbastanza strada da fare.
Femminile plurale
Ci sono abbastanza persone.
Parecchio
Quantità notevole, ma inferiore a molto
Maschile singolare
C’è parecchio lavoro.
Maschile plurale
Ci sono parecchi clienti.
Femminile singolare
C’è parecchia strada da fare.
Femminile plurale
Ci sono parecchie persone.
Molto
Quantità notevole, contrapposta a poco
Maschile singolare
C’è molto lavoro.
Maschile plurale
Ci sono molti clienti.
Femminile singolare
C’è molta strada da fare.
Femminile plurale
Ci sono molte persone.
Tanto
Molto, con valore intensivo - affettivo
Maschile singolare
Ho tanto lavoro.
Maschile plurale
Ho tanti libri.
Femminile singolare
Ho tanta voglia di vederti.
Femminile plurale
Ho tante idee.
Troppo
Quantità eccessiva
Maschile singolare
Lì c’è troppo rumore.
Maschile plurale
Lì ci sono troppi inconvenienti.
Femminile singolare
Lì c’è troppa confusione.
Femminile plurale
Lì ci sono troppe persone.
Altrettanto
Quantità equivalente a un’altra
Maschile singolare
Qui c’è altrettanto rumore.
Maschile plurale
Qui ci sono altrettanti inconvenienti.
Femminile singolare
Qui c’è altrettanta confusione.
Femminile plurale
Qui ci sono altrettante persone.