Il complemento di tempo include i complementi di tempo determinato e tempo continuato.
Il complemento di tempo determinato risponde alle domande: quando ? in quale momento ?
Il complemento di tempo continuato risponde alle domande: per quanto tempo ? da quanto tempo ?
❊A (tempo determinato)
Ci vediamo alle nove. (ore)
Ci vediamo a pranzo. (ecc.)
Ci vediamo a Natale. (ecc.)
❊IN (tempo determinato)
Partirò in autunno. (stagioni)
Partirò nell’ultima settimana di luglio.
Ci siamo conosciuti nel 1980. (date)
❊DI (tempo determinato)
Le lezioni sono di martedì. (giorni della settimana)
Le lezioni sono di pomeriggio. (parti del giorno)
❊TRA | FRA (tempo determinato)
Arriverò tra pochi giorni.
❊PER (tempo determinato)
Ci vediamo per le nove.
Ci vediamo per pranzo.
❊DA (tempo continuato)
Ci conosciamo da due anni.
❊DA … A (tempo continuato)
Le lezioni sono da lunedì a venerdì.
Le lezioni sono dalle nove alle dodici.
❊PER (tempo continuato)
Sono rimasto per tre anni.
❊Prima di
Ci vediamo prima della partita.
❊Dopo
Ci vediamo dopo la partita.
❊Durante | nel mezzo di
Non telefonare durante la partita.
❊In tutto | Per tutto
Non ho visto nessuno in tutto questo tempo.
❊Verso | Intorno a
Ci vediamo verso le dieci.
Ci vediamo intorno alle dieci.
❊Fino a
Aspetterò Mario fino alle dieci.
❊Oltre
Ho aspettato Mario oltre le dieci.
❊Entro | Entro e non oltre
Richiamerò entro sabato.
Dovete tornare entro e non oltre mezzanotte.
❊Senza preposizioni
(tempo determinato)
Io sono nato il 10 settembre.
Le lezioni sono il martedì e il giovedì. (ogni martedì e giovedì)
Io vengo martedì. (martedì prossimo)
Io vengo il martedì. (ogni martedì)
Io sono arrivato quest’anno.
Domenica vado al mare. (domenica prossima)
La domenica vado al mare. (ogni domenica)
Domenica sono andato al mare. (domenica scorsa)
L’anno prossimo andrò al mare.
Quest’anno andrò al mare.
L’anno scorso sono stato al mare.
❊(tempo continuato)
Io sono rimasto un’ora.
Io sono rimasto un giorno.
Io sono rimasto una settimana.
Io sono rimasto un mese.
Io sono rimasto un anno.