La preposizione DI può:
- formare una locuzione sostantivale;
- introdurre un verbo retto da un verbo aspettuale;
- introdurre un complemento indiretto;
- introdurre una proposizione implicita.
Luna di miele
❊Finisco di lavorare alle sette.
❊Complemento di Specificazione: di chi ? di che cosa?
Giorgio è il fratello di Paolo.
❊Complemento di Argomento: di quale argomento ?
Questo è un libro di storia.
❊Complemento di Denominazione: quale ?
Io vivo nella città di Roma.
Io partirò nel mese di agosto.
❊Complemento di Materia: di quale materia ?
Questa è una statua di marmo.
Questa è una bottiglia di vetro.
Questo è un bicchiere di plastica.
Questo è un orologio d’oro.
❊Complemento di Qualità: di quale qualità ?
Mario è un uomo di aspetto piacevole.
❊Complemento di Quantità (Estensione): di quale estensione ?
La casa ha un giardino di 200 mq.
❊Complemento di Paragone: più o meno di chi ? più o meno di che cosa ?
Stefano è più alto di Luisa.
Mario corre più velocemente di Aldo.
❊Complemento Partitivo: tra chi ? tra che cosa ?
Giorgio è uno di loro.
❊Complemento di Luogo: da dove ?
Stefano esce di casa.
❊Complemento di Origine: di dove ?
Stefano è di Roma.
❊Complemento di Tempo: quando ?
Stefano va in vacanza d’estate.
❊Complemento di Età: di quanti anni ?
Stefano è un uomo di 50 anni.
❊Complemento di Modo: come ?
Paolo agisce d’impulso.
❊Complemento di Causa: perché ?
Paolo soffre di nostalgia.
❊Proposizione Completiva soggettiva
Mi sembra di vedere qualcuno.
❊Proposizione Completiva oggettiva
Prometto di tornare presto.
❊Proposizione Completiva obliqua
Ti prego di tornare presto.