Il complemento di causa risponde alle domande: perché ? per quale causa ? per quale motivo ?
Il complemento di scopo (o fine) risponde alle domande: perché ? per quale scopo ? per quale fine ?
Il complemento di vantaggio e svantaggio risponde alle domande: in favore di chi ? in favore di che cosa ? a danno di chi ? a danno di che cosa ?
Causa
PER
Io non esco per il maltempo.
Tu critichi qualcuno per invidia.
*PER - DA - DI
Io fremo per la rabbia.
Io tremo per la paura.
Io canto per la gioia.
Io fremo dalla rabbia.
Io tremo dalla paura.
Io canto dalla gioia.
Io fremo di rabbia.
Io tremo di paura.
Io canto di gioia.
*DI
Io muoio di fame (sete, caldo, freddo, dolore, noia, nostalgia, sonno, ecc.).
*A CAUSA DI, PER VIA DI, PER COLPA DI
Io non esco a causa del maltempo.
Io non esco per via del maltempo.
*A
Io mi addormento al canto delle cicale.
Io rido all’idea di cantare in un coro.
Io accorro al grido di aiuto.
Scopo
PER
Io ho comprato un regalo per te.
Io mi alleno per la partita.
Io studio per l’esame.
*IN
Io vengo in aiuto.
Io vengo in soccorso.
*A
Io esco a passeggio.
*IN VISTA DI
Io agisco in vista di una promozione.
Vantaggio e svantaggio
PER
Io faccio tutto per te.
*A VANTAGGIO DI ecc.
Io agisco a vantaggio di Mario.
Io agisco in favore di Mario.
Io agisco nell’interesse di Mario.
Io agisco in difesa di Mario.
Tu agisci a svantaggio di Mario.
Tu agisci a danno di Mario.
Tu agisci a discapito di Mario.