Scegli il verbo prendere o il verbo lasciare (coniugati in vari modi e tempi).
— Forse Stefano l'esame troppo alla leggera …
— Dici ? Ma se studia tutto il giorno !
❊— Perché il lavoro a metà ?
— C’è stato un imprevisto … ma domani finisco tutto !
❊— Luca, appuntamento con il dentista ?
— Non ancora !
❊— Paola, un caffé ?
— Va bene ! Però offro io !
❊— Bambini, in pace il nonno … deve riposare !
❊— Giuseppe, appunti alla lezione ? Me li fai leggere ?
— Sì, certo !
❊— Che bella sorpresa ! Mi senza fiato !
❊— fiato … ti devo dire una cosa che ti di stucco !
❊— Purtroppo cadere la nostra proposta senza neanche darci una spiegazione.
— Già … ora dobbiamo il coraggio a due mani e dirlo anche agli altri.
— Non so come la !
❊— Mi in giro ?
— No ! Dico sul serio !
❊— Il tempo è molto variabile, un momento fa caldo e un altro si gela !
— Sì, ieri la giacca a casa e freddo con quel temporale !
❊— Il progetto forma … finalmente !
— Non tutti volevano mano libera … ma sono sicura che non li deluderai.
❊— Quante persone parte alla manifestazione ?
— Molte ! La piazza era piena !
❊— Mi da parte qualcosa ? Non ho cenato !
— Sì, il frigo è pieno, quello che vuoi !
❊— Ragazzi, una decisione ?
— No, ancora qualche giorno per pensarci.
❊— Matteo, nota di tutto quello che serve ?
— Sì, non ti preoccupare !
❊— Quell’allenatore il segno con il suo nuovo sistema di gioco …
— Sì, ora lo stanno seguendo tutti !
❊— Sto programmando il viaggio in ogni dettaglio.
— Non vuoi proprio nulla al caso !
❊— Domani non gioco … mi fuori dalla formazione.
— Forse hai saltato troppi allenamenti … devi impegnarti di più se vuoi diventare titolare.
❊— Fai attenzione a non troppo sole !
❊— Giulia mi a piedi … tu mi puoi dare un passaggio ?
— Sì, certo.
❊— Forse dovrei da parte tutti questi dubbi e decidermi a partire !
❊— Nessuno sul serio le mie parole …
— Perché tu scherzi sempre !