Etimologia
Il termine parola deriva dal latino părăbŏla, un discorso che ha lo scopo di chiarire un argomento difficile attraverso esempi.
Definizioni
La parola è l’unità minima, formata da uno o più suoni, con la quale si può esprimere un concetto e si può costruire una frase.
Con questo significato, le parole possono essere:
- di una sillaba, di due sillabe, ecc.
- piane, tronche, sdrucciole, bisdrucciole
- semplici, composte, derivate
- facili, difficili, oscure, adatte, ambigue, a doppio senso, ecc.
- familiari, gergali, dialettali, volgari, dotte, letterarie, tecniche, rare, ricercate, nuove, ecc.
- dolci, armoniose, dure, aspre, ecc.
- ben scandite oppure masticate, strascicate, mangiate, storpiate, ecc.
- scritte, stampate, incise, ecc.
- in corsivo, in tondo, in grassetto, tra parantesi, abbreviate, illeggibili, ecc.
❊Le parole nel loro insieme, collegate in frasi, formano un discorso con cui si comunica un pensiero.
Con questo significato, le parole possono essere:
- sante, ispirate, impertinenti, ardite, audaci, grosse, belle, brutte, gentili, amichevoli, affettuose, ostili, aggressive, offensive, infelici, ipocrite, ironiche, sprezzanti, di compassione, di perdono, di fuoco, sincere, bugiarde, scherzose, persuasive, deprimenti, amare, vuote, enigmatiche, ecc.
❊Le parole sono anche la mera espressione verbale in contrapposizione ai fatti, all’azione concreta.
Ci vogliono fatti, non parole !
È una parola !
È bravo solo a parole !
Non so che farmene delle tue parole !
❊Locuzioni
Parola chiave
calco dell’inglese keyword
❊Parola d’ordine
calco del francese mot d’ordre
❊Non riuscire a spiccicare una parola
non riuscire a dire nulla
❊Sussurrare una parola all’orecchio
❊Non afferrare una parola
non capire nulla
❊Balbettare parole di scusa
❊Nel vero senso della parola
veramente
❊Spiegare in poche parole
❊Spiegare in parole semplici
❊Fare tesoro delle parole di qualcuno
❊Dire due parole
dire qualcosa brevemente
❊Non fare parola
non rivelare qualcosa
❊Non dire una parola
restare in silenzio
❊Non dire mezza parola
restare in silenzio
❊Mettere una buona parola
raccomandare
❊Venire a parole
litigare
❊Cacciare a male parole
mandare via con insulti
❊Scambiare due parole con qualcuno
parlare brevemente con qualcuno
❊In una parola
concludendo il discorso
❊Esprimersi con mezze parole
❊Giochi di parole
❊Giro di parole
❊Uomo di poche parole
taciturno
❊Misurare le parole
badare a ciò che si dice
❊Pesare le parole
riflettere bene per dire esattamente ciò che si vuole dire
❊Togliere le parole di bocca
anticipare qualcuno che sta per dire qualcosa
❊Ripetere parola per parola
senza cambiare nulla
❊Volere avere l’ultima parola
voler parlare per ultimi per orientare una decisione
❊Non è detta ancora l’ultima parola
si può ancora sistemare o risolvere un problema
❊Mettere la parola fine
terminare qualcosa
❊Restare senza parole
restare in silenzio perché si è sorpresi, meravigliati, sconvolti
❊Non avere parole / non esserci parole
non trovare il modo di esprimere verbalmente lo stupore o il disappunto
❊Chiedere la parola
❊Prendere la parola
❊Togliere la parola
❊Libertà di parola
❊Passare parola
trasmettere un ordine
❊Dare la propria parola
promettere
❊Essere di parola
mantenere le promesse
❊Sulla mia parola !
ciò che dico è vero
❊Parola mia !
ciò che dico è vero
❊Sulla parola
fare un accordo verbale
❊Essere in parola
avere un accordo verbale
❊Prendere in parola
fidarsi, credere alle promesse
❊Rimangiarsi la parola
annullare un accordo o non mantenere una promessa
❊Mancare di parola
non mantenere una promessa
Derivati
parolaccia, parolina, parolone
parolaio, paroliere
passaparola