Il verbo essere ha funzione copulativa quando indica la qualità, lo stato o l’identità del soggetto.
Il verbo essere può avere anche funzione predicativa con il significato di esistere, trovarsi, possedere.
La particella CI aggiunge una determinazione spazio-temporale al significato di trovarsi: essere qui o lì.
Esserci è usato anche in alcune espressioni che significano essere pronto, raggiungere uno scopo, trovare una soluzione.
Il verbo essere è usato anche come ausiliare nella formazione dei tempi composti e della diatesi passiva.
Essere |
---|
Qualità - Stato - Identità |
Marco è intelligente. |
Marco è bello. |
Paolo è contento. |
Lei è Federica. |
Lei è una ragazza. |
Esistere |
Il nonno non è più tra noi. |
Provenire, essere nato in un certo luogo |
Matteo è di Roma. |
Trovarsi, con qualcuno, in una situazione, in un certo luogo e tempo |
Mario è con un amico. |
Riccardo è in difficoltà. |
Matteo è a Roma. |
Noi siamo nel 2016. |
Matteo è a casa ? |
Possedere |
Il libro è mio. |
Destinare |
Il libro è per te. |
Esserci |
Esistere |
Il nonno non c’è più. |
Trovarsi, in un certo luogo e tempo |
C’è una persona alla porta. |
Ci sono molte persone in attesa. |
Chi c’è a casa ? |
Succedere, trovarsi in una certa situazione |
Che c’è ? |
C’è un problema. |
Essere in relazione positiva o negativa con qualcuno |
Tra loro c’è amicizia. |
Tra loro non c’è nulla. |
Essere pronto |
Ci sono ! Arrivo ! |
Ci siamo ? Ci siete ? Possiamo iniziare ? |
Essere vicini a un luogo o a un certo momento |
Tra poco ci siamo ... siamo quasi arrivati in cima. |
Capire, risolvere un problema, trovare una soluzione |
Ci sono ! Ho capito tutto. |
Non ci siamo ! Non va bene. |