I pronomi indefiniti quantitativi indicano in modo generico la quantità del nome che sostituiscono.
I pronomi concordano nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale) con il nome che sostituiscono.
Pronomi indefiniti quantitativi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
Poco | Poco | Pochi | Poca | Poche |
Alquanto | Alquanti | Alquante | ||
Parecchio | Parecchio | Parecchi | Parecchia | Parecchie |
Molto | Molto | Molti | Molta | Molte |
Troppo | Troppo | Troppi | Troppa | Troppe |
Poco: quantità ridotta, contrapposta a molto
Maschile singolare
Quanto pane c'è ? Ce n'è poco.
Maschile plurale
Quanti biscotti ci sono ? Ce ne sono pochi.
Femminile singolare
Quanta pasta c'è ? Ce n'è poca.
Femminile plurale
Quante caramelle ci sono ? Ce ne sono poche.
Alquanto: un certo numero
Maschile plurale
Quanti aerei hai visto ? Alquanti.
Femminile plurale
Quante barche hai visto ? Alquante.
Parecchio: quantità notevole, ma inferiore a molto
Maschile singolare
Quanto pane c'è ? Ce n'è parecchio.
Maschile plurale
Quanti biscotti ci sono ? Ce ne sono parecchi.
Femminile singolare
Quanta pasta c'è ? Ce n'è parecchia.
Femminile plurale
Quante caramelle ci sono ? Ce ne sono parecchie.
Molto: quantità notevole, contrapposta a poco
Maschile singolare
Quanto tempo hai ? Molto !
Maschile plurale
Quanti libri hai ? Molti !
Femminile singolare
Quanta esperienza hai ? Molta !
Femminile plurale
Quanto foto stai facendo ? Molte !
Troppo: quantità eccessiva
Maschile singolare
Quanto hai speso ? Troppo !
Maschile plurale
Quanti chilometri hai fatto ? Troppi !
Femminile singolare
Quanta strada hai fatto ? Troppa !
Femminile plurale
Quante persone c'erano ? Troppe !