I pronomi allocutivi si usano per rivolgersi a uno o più interlocutori.
Si dà del TU quando ci si rivolge a un parente, a un amico, a una persona della stessa età o più giovane.
Si dà del LEI quando ci si rivolge a una persona che non si conosce o con la quale non si è in confidenza.
Pronomi allocutivi | ||
---|---|---|
Singolare | Plurale | |
Informali (o naturali) | TU | VOI |
Formali (o di cortesia) | LEI | VOI |
Molto formali | ELLA | LORO |
Informali
Tu (soggetto), te, ti (riflessivo e complemento), tuo (possessivo)
M o F: Tu come stai ?
M: Tu sei molto generoso.
F: Tu sei molto generosa.
M o F: Scusa se non ti ho avvisato.
F: Scusa se non ti ho avvisata.
M o F: Scusa se non ti ho telefonato.
M o F: Dov'è tuo figlio ?
Voi (soggetto), voi, vi (riflessivo e complemento), vostro (possessivo)
Voi come state ?
Formali
Lei (soggetto), sé, si (riflessivo), lei, la, le (complemento), suo (possessivo)
M o F: Lei come sta ?
M: Signore, lei è molto generoso !
M: Signore, mi scusi se non l'ho avvisata.
M: Signore, mi scusi se non le ho telefonato.
M: Signore, dov'è suo figlio ?
F: Signora, lei è molto generosa !
F: Signora, mi scusi se non l'ho avvisata.
F: Signora, mi scusi se non le ho telefonato.
F: Signora, dov'è suo figlio ?
Voi (soggetto), voi, vi (riflessivo e complemento), vostro (possessivo)
Voi come state ?