Analisi logica
I complementi indiretti sono generalmente introdotti da una preposizione (semplice, articolata o derivata) o da una locuzione prepositiva.
Alcuni complementi sono introdotti da un’unica preposizione, altri invece sono espressi mediante diverse preposizioni. Inoltre, la stessa preposizione può introdurre diversi complementi.
Ci sono anche delle eccezioni: i complementi di tempo, di età, di quantità e il complemento distributivo in certi casi non richiedono la preposizione.
Il complemento di vocazione e il complemento di esclamazione non sono introdotti da preposizioni e non dipendono da nessun elemento di una proposizione.
❊Soggetto + Predicato verbale + Complemento indiretto
— Io telefono a Giacomo.
— Io vado a casa.
— Io torno a mezzogiorno.
❊Soggetto + Verbo + Oggetto diretto + Complemento indiretto
— Io ho guidato la macchina di Stefano.
❊Soggetto + Verbo + Complemento indiretto + Complemento indiretto
— Io sono andato a casa di Marco.
❊I complementi indiretti possono essere inclusi in un’unica categoria oppure si può tentare di classificarli.
Accademia della Crusca: Che complemento è ?
❊Oggetto indiretto (complemento di termine): a chi ? a che cosa ?
A
❊Complemento d’agente: da chi ? da che cosa ?
Da
❊Complemento di specificazione: di chi ? di che cosa ?
Complemento di argomento: di quale argomento ?
Complemento di denominazione: quale ?
Di, su, in, a proposito di, ecc.
❊Complemento distributivo: in quale ordine ? in quale proporzione ? ogni quanto ?
A, per, su, nessuna preposizione
❊Complemento di materia: di quale materia ?
Di, in
❊Complemento di qualità: di quale qualità ?
Di, da
❊Complemento di quantità (peso, estensione, distanza, stima, prezzo): quanto ? ecc.
Di, a, da, su, per, tra, nessuna preposizione
❊Complemento di luogo: dove ? ecc.
Complemento di origine o provenienza: da dove ? da chi ? da che cosa ?
Complemento di allontanamento o separazione: da dove ? da chi ? da che cosa ?
A, in, da, di, per, tra, su, sopra, sotto, davanti, dietro, ecc.
❊Complemento di tempo: quando ? ecc.
A, in, di, tra, per, da, prima di, dopo, durante, ecc., nessuna preposizione
❊Complemento di età: di quale età ? a quale età ? quale età ?
Di, a, su, nessuna preposizione
❊Complemento di modo e di mezzo: come ? con che mezzo ?
Con, a, in, da, di, su, per, secondo, mediante, per mezzo di, ecc.
❊Complemento di causa e di scopo: perché ?
Complemento di vantaggio: a favore di chi ? a favore di che cosa ?
Complemento di svantaggio: a danno di chi ? a danno di che cosa ?
Per, con, a, di, da, in, a causa di, allo scopo di, a vantaggio di, ecc.
❊Complemento di paragone: più o meno di chi ? più o meno di che cosa ?
Di, in confronto a, ecc.
❊Complemento partitivo: tra chi ? tra che cosa ?
Di, tra
❊Complemento di rapporto: con chi ? tra chi ?
Complemento di inclusione (Compagnia e Unione): con chi ? con che cosa ?
Complemento di esclusione: senza chi ? senza che cosa ?
Complemento di sostituzione: al posto di chi ? al posto di che cosa ?
Con, tra, insieme a, senza, per, al posto di
❊Complemento di limitazione: limitatamente a chi ? limitatamente a che cosa ?
Per, da, secondo, ecc.
❊Complemento concessivo: nonostante chi ? nonostante che cosa ?
Nonostante, malgrado, ecc.
❊Complemento eccettuativo: eccetto chi ? eccetto che cosa ?
Tranne, eccetto, ecc.
❊nessuna preposizione
❊nessuna preposizione