Le frasi interrogative si differenziano dalla frase affermativa per il tono della voce ascendente, e nella scrittura, per il punto interrogativo.
Le frasi interrogative dirette possono essere totali o parziali.
❊Le frasi interrogative totali si usano per chiedere un’informazione al soggetto su un elemento contenuto nella domanda.
Se il soggetto è un pronome viene generalmente omesso.
Interrogative totali |
---|
Interrogativa reale |
Vuoi un caffè ? |
Vai a Roma ? |
Interrogativa retorica |
È bello questo museo, no ? |
Mi vuoi bene, vero ? |
Non stai andando via ? |
Stai andando via, sì o no ? |
Le frasi interrogative parziali sono introdotte da un pronome, da un aggettivo o da un avverbio.
Si usano per chiedere un’informazione al soggetto su un elemento non contenuto nella domanda.
Se il soggetto è un pronome viene generalmente omesso.
Se il soggetto è un nome può essere posto all’inizio o alla fine della frase ma non tra l’interrogativo e il verbo (❊che cosa Francesco fa ?).
Interrogative parziali |
---|
Interrogativa reale |
Dove vai ? |
Chi stai cercando ? |
Che cosa fa Francesco ? |
Francesco che cosa fa ? |
Interrogativa retorica |
Di che cosa ti lamenti ? |
Interrogativa narrativa |
Gianni partì. E dove andò ? |