Le proposizioni completive completano la proposizione principale.
❊La proposizione completiva oggettiva esplicita fa da oggetto a una proposizione principale contenente:
- i verbi transitivi che esprimono un’enunciazione, un ricordo, una percezione (che + indicativo), un’opinione, un comando, un desiderio, uno stato d’animo (che + congiuntivo).
Vedere, constatare, notare ecc. + che + indicativo
Principale | Subordinata |
---|---|
Vedo | che Mario sta tornando. |
Non ho visto | che Mario stava tornando. |
Dire, ricordare, ecc. + che + indicativo
Principale | Subordinata |
---|---|
Dico | che Mario ha sbagliato. |
che Mario sbaglia. | |
che Mario sbaglierà. |
Dire, ricordare ecc. + che + condizionale passato (futuro nel passato)
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho detto | che Mario avrebbe sbagliato. |
Ho dimenticato | che Mario sarebbe tornato presto. |
Desiderare ecc. + che + congiuntivo
Principale | Subordinata |
---|---|
Desidero | che Mario venga. |
Desideravo | che Mario venisse. |
Negare, credere, temere, ordinare, ecc.+ che + congiuntivo
Principale | Subordinata |
---|---|
Nego | che Mario abbia sbagliato. |
che Mario sbagli. | |
Temevo | che Mario sbagliasse. |
che Mario avesse sbagliato. |
Negare, credere, temere, ecc. + che + indicativo futuro semplice
Principale | Subordinata |
---|---|
Temo | che Mario sbaglierà. |
Negare, credere, temere, ecc. + che + condizionale passato (futuro nel passato)
Principale | Subordinata |
---|---|
Temevo | che Mario avrebbe sbagliato. |
Costruzioni alternative (linguaggio formale)
Costruzione con l’infinito | |
---|---|
Principale | Subordinata |
Ritengo | che sia un ottimo pittore. |
Lo ritengo | essere un ottimo pittore. |
Ellissi dell’ausiliare | |
Principale | Subordinata |
Credo | che sia giunto il momento. |
Credo | giunto il momento. |
Come + congiuntivo | |
Principale | Subordinata |
Ho constatato | che non c’è alcun problema. |
Ho constatato | come non ci sia alcun problema. |