Le congiunzioni coordinative collegano due parole.
Coordinazione copulativa
E
Paolo e Francesco sono partiti.
Sia ... sia | Sia ... che
Sono partiti sia Paolo sia Francesco !
Sono partiti sia Paolo che Francesco !
E anche
Giacomo andrà a Roma e anche a Milano.
Ma anche | Nonché
Giacomo andrà a Roma ma anche a Milano.
Né ... né
Non sono partiti né Giacomo né Aldo.
Né Giacomo né Aldo sono partiti.
Non ... e neanche
Giacomo non andrà a Roma e neanche a Milano.
Coordinazione disgiuntiva
O
Chi è partito, Paolo o Francesco ?
Mi piace andare al mare, o in montagna, o al lago.
Nell’Italia settentrionale si sta diffondendo l’uso di “piuttosto che” al posto della congiunzione “o” per confrontare più azioni o situazioni, senza esprimere una preferenza. La frase “la sera mi piace andare al ristorante o in pizzeria o anche in trattoria” diventa *La sera mi piace andare al ristorante, piuttosto che in pizzeria, piuttosto che in trattoria.
Coordinazione avversativa
Ma non
Giacomo andrà a Roma ma non a Milano.
Non ... ma | Non ... bensì
Giacomo non andrà a Roma ma a Milano.
Giacomo non andrà a Roma bensì a Milano.
Ma | Solo
Il viaggio è stato interessante, ma troppo breve.
Il viaggio è stato interessante, solo troppo breve.