La proposizione circostanziale causale esprime la causa dell’azione della principale.
Perché, poiché, dato che, giacché, dal momento che, in quanto, per il fatto che, tanto più che, tanto + Indicativo
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho venduto la macchina | perché preferisco prendere l’autobus. |
Venderò la macchina | perché preferisco prendere l’autobus. |
Poiché, dato che, visto che, siccome, dal momento che, considerato che, posto che + Indicativo
Subordinata | Principale |
---|---|
Poiché preferisco prendere l’autobus | ho venduto la macchina. |
Poiché preferisco prendere l’autobus | venderò la macchina. |
Non perché + Congiuntivo ... ma perché + Indicativo
Principale | Subordinata | Subordinata |
---|---|---|
Ho venduto la macchina | non perché abbia bisogno di soldi | ma perché preferisco prendere l’autobus. |
Venderò la macchina | non perché abbia bisogno di soldi | ma perché preferisco prendere l’autobus. |
Perché, ecc. + Condizionale
Principale | Subordinata |
---|---|
Non vado alla festa | perché rischierei di incontrare la mia ex. |
Non sono andato alla festa | perché avrei sicuramente incontrato la mia ex. |