La lingua italiana nasce come lingua letteraria, per raccontare storie, ragionare, fantasticare, esprimere sentimenti. Dalla lingua letteraria sono state tratte le regole che hanno consentito di uniformare la lingua di uso quotidiano. In questa pagina, sono raccolti alcuni collegamenti a risorse online sulla lingua italiana.
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
- Vocabolari degli Accademici della Crusca (dal 1612)
- Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani (1907)
- Dizionario della lingua italiana di Tommaseo (dal 1861)
- Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, Utet (dal 1961)
- GRADIT, Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di Tullio De Mauro, Utet
- Vocabolario Treccani
- Il Devoto-Oli, Vocabolario della lingua italiana, Le Monnier
- Lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli
- Il Sabatini Coletti, Dizionario della lingua italiana
- Il Nuovo De Mauro, Dizionario della lingua italiana
- Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli
- Dizionario Garzanti
- Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia
- Dizionario dei sinonimi e dei contrari
- Dizionario dei modi di dire
- Stazione di ricerca lessicografica del Vocabolario Dinamico dell’Italiano
- Vocabolario Dantesco
- Italofonia, Dizionario delle alternative agli anglicismi
- Slengo, Dizionario dei neologismi e delle parole gergali
- Una parola al giorno
- Parole in corso
Il vocabolario (dal latino vocare: chiamare) è un’opera che raccoglie le parole di una lingua (ed eventualmente anche la traduzione in un’altra lingua), ma è anche il patrimono lessicale di una persona o di un gruppo.
Il dizionario (dal latino dictio -onis: dizione) è, come il vocabolario, un’opera che raccoglie le parole di una lingua, ma può anche raccogliere altri contenuti (i modi di dire, i sinonimi e i contrari, i termini di una certa disciplina o anche biografie e altre nozioni).
- Le grammatiche dell’italiano pubblicate dal XVI al XIX secolo
- Enciclopedia dell’Italiano, Treccani
- Grammatica Treccani
- Serianni L., Grammatica italiana, Utet
- Sensini M., La grammatica della lingua italiana, Mondadori
- Dardano M., Trifone P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli
La grammatica è l’insieme delle convenzioni che danno stabilità a una lingua utilizzata in un dato spazio e un dato tempo.
La linguistica è lo studio delle lingue nella loro storia, nella loro struttura e nel loro rapporto con la cultura.
Biblioteca della Letteratura Italiana
- Francesco d’Assisi 1181 - 1226
- Marco Polo 1254 - 1324
- Dante Alighieri 1265 - 1321
- Francesco Petrarca 1304 - 1374
- Giovanni Boccaccio 1313 - 1375
- Burchiello 1404 - 1449
- Luigi Pulci 1432 - 1484
- Leonardo da Vinci 1452 - 1519
- Niccolò Machiavelli 1469 - 1527
- Pietro Bembo 1470 - 1547
- Ludovico Ariosto 1474 - 1533
- Francesco Guicciardini 1483 - 1540
- Benvenuto Cellini 1500 - 1571
- Galileo Galilei 1564 - 1642
- Cesare Beccaria 1738 - 1794
- Ugo Foscolo 1778 - 1827
- Alessandro Manzoni 1785 - 1873
- Giuseppe Gioacchino Belli 1791 - 1863
- Giacomo Leopardi 1798 - 1837
- Carlo Collodi 1826 - 1890
- Ippolito Nievo 1831 - 1861
- Alessandro Tassoni 1565 - 1635
- Edmondo De Amicis 1846 - 1908
- Emilio Salgari 1862 - 1911
- Grazia Deledda 1871 - 1936
La letteratura è l’arte della combinazione delle parole e l’insieme delle opere scritte a fini artistici.
Treccani - Una poesia al giorno
- In quell’età ch’io misurar solea
- Notificazione di presenza sui Colli Euganei
- Il suo stridor sospeso ha la cicala
- D’autunno è con noi
- Non volano gli anni, è l’uomo
- Madre non dimentico
- Guarda che bianca luna!
- Io vidi belle, adorne et zentil dame
- Senza la guerra di Fortuna ria
- Fine di un giorno
- Non punse, arse o legò stral, fiamma o laccio
- Oggi, Signor, che dal mondo empio, errante
- dalle Visioni sacre e morali
- M’ama la bella mia
- O Settembre, nel bel parco silente
- Albero
- Vieni, entra e coglimi, saggiami provami …
- dal Rutzvanscad
- Pellegrinaggio
- dal Libro
- Avarizia
- Ti sento, Verbo, risuonare
- La bella fronte colorita e bianca
- Lo scialletto
- dalla Merope
- A una foglia
- I’ son sì magro, che quasi traluco
- All’Altezza del duca di Savoia
- Vostra orgogliosa ciera
- da La poesia della Olga
- La gaia donna
- Non seranno i capei sempre d’or fino
- Sopra un avaro ricco
- Descrive l’apparir de l’aurora e de la sua donna
- Deh sgombra co’ tuoi rai
- Non così lieve piuma aere sereno
- Ell’era …
- Strane rupi, aspri monti
- Quando i begli occhi di madonna scocca
- Candide nubi il sol tutte di rose
- Dono avuto d’un fiore
- Pir meu cori alligrari
- Io son da l’aspettar omai sì stanca
- Non chiedermi parole oggi non bastano
- Entro la densa lente dell’estate
- Come da lupo pecorella presa
- Crocicchio
- La visita di Pascal
- Era un plèd scozzese
- Non sa più nulla, è alto sulle ali
- I non servati voti e i molti errori
- Non mi negar, signora
- L'alta bellezza tua è tanto nova
- Chioma rossa di bella donna
- Il Tutto creato in Principio, cioè in Tempo
- Le tumidule genule, i nigerrimi
- Nessun maggior dolore
- dalla Disciplina
- Taci, anima stanca di godere
- Ad Iesum quando ad pedes eius Maria flebat
- A Venere
- Vespro di Natale
- O gelosia, d’amanti orribil freno
- 9.
- Sonno di Clori
- Stato umano
- Mettete dentro gli spezzati remi
- O vaghe montanine pasturelle
- La capra
- Oi dolce mio marito Aldobrandino
- Passione di Ruggieri
- da Le api
- Orribil verno in sen di primavera
- Denari fanno l’omo comparere
- La passione mi divorò giustamente
- da La Poesia
- Solitario bosco ombroso
- Argento grigio
- Ritmo Laurenziano
- Eo, sinjuri, s’eo fabello
- Saprò annodarmi la cravatta a farfalla?
- dall’ Arianna
- In coppa d’or
- Lieta finestra
- da Bacco in Toscana
- Dall’immagine tesa
- Il canto dei mietitori
- E se i libri da lontano
- Il compleanno di mia figlia
- Giuoco di neve
- Se per alcun puro omo
- Ride la gazza, nera sugli aranci
- Costor, che fan sì gran disputazione
- Deh fammi una canzon
- dai Proverbia quae dicuntur super natura feminarum
- da La Salmace
- Alba
- Ottobre
- Treni
- A proposet, Lustrissem, de vaccina
- Vegetali, animali
- I’ mi trovai, fanciulle …
- La melanconia
- Il vecchio e la Morte
- Questi che son d’Amor
- dal Sermone
- Mi fazze ’a cruce
- Amore, in cui disio
- Questa o quella
- La fede prima virtù teologica
- Erano i capei d’oro
- L’orologio da rote
- da Per la rotta di Montecatini
- La mia poesia non sarà
- dalla Francesca da Rimini
- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
- Dolci nidi d’amore
- Frotula Noiae Moralis
- dal Cicerone
- Proiezione al "Nuovo" di "Roma città aperta"
- La mia sera
- Desolazione del povero poeta sentimentale
- Or che ogni piaggia
- A la stagion che ’l mondo
- da Scoperta de l’America - XXX
- Ancora inverno
- da Il giorno - (Il meriggio, vv. 254-338)
- Insegna di leggere l’alfabeto
- Mentre tu canti …
- Lasso di far più verso
- Il passo delle Nazarene
- Su, al cielo, è ritornata
- da La ragazza Carla
- Nel cerchio familiare
- Voi ch’avete mutata la mainera
- Ecco il ritmo frenetico del sangue
- Io veggio ben
- Nei momenti che i basi fermemo
- Pentecoste
- A Montale
- L’aer, l’acqua, la terra e gli animali
- dall’Arnaldo da Brescia
- Dopo una burrasca
- La follìa
- dalla Leandreride
- Didone nella partenza d’Enea
- Solicitando un poco
- Liggiadra donna
- Benedetta sia l’ora e la stagione
- Ecco ch’un’altra volta, o valle inferna
- Valigie
- Vergine bella
- Per l’onomastico della sua donna
- Sì come i marinar’ guida la stella
- XII
- da La Ninfa Tiberina
- La partenza
- Addio Mike
- La spigolatrice di Sapri
- Aure lievi odorate (I venticelli)
- Mamma, lo temp’è venuto
- Li granci
- Canzona di Bacco
- Sei anni ho travagliato
- O luci del mio cor
- Germinale
- dall’Invito a Lesbia Cidonia
- Dorme
- Bella schiava
- All’Automobile da corsa
- El m’ha batúo a la spala
- Dal Mare Amoroso
- Il Cinque Maggio
- Vergini che pensose
- Fratelli d’Italia
- Era ’l giorno ch’al sol si scoloraro
- è perché ora puoi passare la mano
- La fontana di ponte Sisto in Roma
- La Poesia
- Ecco di rose
- [A Rosa] racconto di una paura di ladri in casa
- Burro di mandorle
- Abito negro
- Il cocomero
- Già colgono i neri fiori dell’Ade
- La statua
- L’occhialino
- Se mì nel camenà
- Shemà
- Biasima l’ingordigia donnesca
- L’infinito
- Partenza
- Laude novella
- Rayna possentissima
- S’eo son distretto
- Eo sono Amor
- Un nobil e gentil imaginare
- I cocchi
- La gondoleta
- Vacanza conclusa
- Canto della sposa
- O iubelo del core
- dalla FIMERODIA, II, III
- dalla Fortuna
- da L’INTELLIGENZA
- Perché chiamerà “gioia” la sua donna
- Al cor gentil
- Amor, che lungiamente
- Dal pigro e grave sonno
- Non è costei
- October
- Cantèda zóinch
- Coro da Il pastor fido, atto IV
- Or m’allegro, or m’attristo
- Rondinella pellegrina
- Questi, c’hor rozzo agricoltor
- A Giammaria Tarsia
- Autunno
- La falce
- L’assenza
- La trombettina
- Apriamo i vetri
- O anzoleta bella
- La fiducia in Dio
- 8.
- La vita in versi
- Loda una chioma nera
- Figura de putela
- dalla Giostra delle virtù e dei vizî
- Madonna, di voi piango
- Meravigliosa-mente
- Isplendïente
- da De Babilonia civitate infernali
- Alba a Sorrento
- dai Proverbî
- Poi che per mia ventura
- Deh, giovanetta! de’ begli occhi tuoi
- Come talor dal ciel
- O solitario, vago, ignoto cuco
- Laudes creaturarum
- Vuo’ tu valer?
- A Zacinto
- Se volessi un’altra volta …
- Alla luna
- Torrefazione
- Di maggio
- Ad Zaninam
- Ritratto di un’anima contemplativa
- Il fanciullo e il gatto
- Un bel raggio di sole
- Dolze meo drudo, e vatène
- Ad Apollo per malattia di Nerina
- En bona verità
- Bella natatrice
- Abito a trenta metri dal suolo
- S’eo trovasse Pietanza
- Dall’Elegia giudeo-italiana
- Gli occhi neri
- Da La Donna del Vergiù
- Di’, Maria dolce
- Marzo
- Del re de’ monti alla sinistra sponda
- Dal Detto del gatto lupesco
- Ponte dell’Angeli
- da La reina di Scotia
- O dolce selva
- Alberi
- Giunge la notte
- Come Narcissi
- Madamina, il catalogo è questo - (Don Giovanni, atto I, scena V) -
- Danza mantovana
- Rosa e giglio
- La sera fiesolana
- C’era una volta
- La notatrice
- dalla Descrittione della vita del Croce
- Deh, che faranno
- Per lo marito c’ò rio
- Parmi che ’l sol
- Angel de Deo simiglia
- Contrasto
- Riso di bella donna
- Stella maggior
- I fasti d’Imeneo
- Di Maggio
- A la dolce stasón
- Notticora
- Scioglie amor da l’amorose
- Adesso che il tempo
- Perch’i’ no spero
- La città addormentata
- Confine
- Una Fermana iscoppai
- Superbi colli
- Santa Lucia, cavandosi gli occhi
- Ecco la notte
- Alla stazione in una mattina d’autunno
- Autunno
- Sirena
- Per le sacre stimate di s. Francesco d’Ascisi
- Sogno gentil
- Al Sole nella primavera, per desio di caldo
- La Chimera
- Figliuola, non andar
- Gloria in excelsis
- Che farò senza Euridice
- Sera d’uragano
- Nominativi fritti e mappamondi
- da La Tancia
- Non ha l’ottimo artista
- La man che ne le dita
- Se la Fortuna o ’l mondo
- XIV
- De agricola desperato
- El calzolai’ fa ’l suo figliuol barbiere
- Quando l’aira rischiara
- Tetrasticum cantus quater ordine quatuor rithmis comutato
- Intorn’ad una fonte
- Volo di uccelli che sentono la tempesta
- Sempre ti sia in diletto
- Frammento: A se stesso
- Alla chiesa di Frosinone
- De l’unicorno
- Verso le sorgenti del Cinghio
- Alla sua donna
- Il trovatore
- Poi ch’ogni ardir
- Spartaco
- Una casa frappata uso abitare
- Er giorno der giudizzio
- Il mare di soggettività sto perlustrando
- La zanzara
- La man che neve agguaglia
- Osteria della Bella Brezza
- da Lagrime in morte di un gatto
- Pianta di gelsomini a finestra di bella donna
- Nadèl
- Da La Nautica
- Come va incontra
- Memorie d’adolescenza
- En rima greuf a far
- Bella donna sdegna molti che l’amano, e ama uno solo, che l’odia
- Chiuso era il sol da un tenebroso velo
- Ira, invidia, lussuria e sodomia
- Già mai non mi [ri]conforto
- Fratel mio car
- Eo ho la più fina druderia
- Contra eos qui pingunt faciem accidentali pulchritudine
- Questo mio nicchio
- Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra
- Quando eu stava in le tu’ cathene
- dal Detto della “bona çilosia”
- S’i’ fosse foco
- Dappoi ch’è certo
- Sinfonia luminosa
- Tacito orror di solitaria selva
- Ballatetta dolente
- da Il Monte Circello
- Deh discacciate, donne, ogni paura
- Qual primo antico sia ch’Amor dipinse
- Fra l’Ariete e ’l Tauro
- da La coltivazione, libro I
- Finalmente!
- Bellissima mendica
- La guida
- Atto della sua donna in mirarsi nello specchio
365 poesie
You Tube
- Maremma amara - Caterina Bueno - Canto popolare
- Bella ciao - Giorgio Gaber - Canto popolare
- Maramao perché sei morto ? - Trio Lescano & Maria Jottini - 1939
- Borgo antico - Claudio Villa - 1949
- Papaveri e papere - Nilla Pizzi - 1952
- Vecchio frack - Domenico Modugno - 1955
- Tintarella di luna - Mina - 1959
- Eri piccola così - Fred Buscaglione - 1959
- La gatta - Gino Paoli - 1960
- La partita di pallone - Rita Pavone - 1962
- Fatti mandare dalla mamma - Gianni Morandi - 1962
- Lontano lontano - Luigi Tenco - 1966
- Nessuno mi può giudicare - Caterina Caselli - 1966
- Ragazzo triste - Patty Pravo - 1966
- Il ragazzo della via Gluck - Adriano Celentano - 1966
- A chi - Fausto Leali - 1967
- Il pescatore - Fabrizio De André - 1967
- Vengo anch’io. No, tu no - Enzo Jannacci - 1967
- Cuore matto - Little Tony - 1967
- Ma che freddo fa - Nada - 1969
- Tanto pe’ cantà - Nino Manfredi - 1970 (romanesco)
- Il mio canto libero - Lucio Battisti - 1972
- La libertà - Giorgio Gaber - 1973
- Sabato pomeriggio - Claudio Baglioni - 1975
- Ma il cielo è sempre più blu - Rino Gaetano - 1975
- Compagno di scuola - Antonello Venditti - 1975
- Margherita - Riccardo Cocciante - 1976
- Figli delle stelle - Alan Sorrenti - 1977
- Un’emozione da poco - Anna Oxa - 1978
- Splendido splendente - Donatella Rettore - 1979
- La mia banda suona il rock - Ivano Fossati - 1979
- Anna e Marco - Lucio Dalla - 1979
- Sono solo canzonette - Edoardo Bennato - 1980
- Luna - Gianni Togni - 1980
- Quanno chiove - Pino Daniele - 1980 (napoletano)
- Centro di gravità permanente - Franco Battiato - 1981
- Domenica bestiale - Fabio Concato - 1982
- La donna cannone - Francesco De Gregori - 1983
- Terra promessa - Eros Ramazzotti - 1984
- Acqua e sapone - Stadio - 1984
- Creuza de ma - Fabrizio De André - 1984 (genovese)
- Donne - Zucchero - 1985
- Bello e impossibile - Gianna Nannini - 1986
- Via Margutta - Luca Barbarossa - 1986
- C’è la neve - Enrico Ruggeri - 1987
- Noi - Mike Francis - 1988
- A che servono gli dei - Rossana Casale - 1989
- Ci vuole un fisico bestiale - Luca Carboni - 1991
- La solitudine - Laura Pausini - 1993
- Spaccacuori - Samuele Bersani - 1994
- Senza parole - Vasco Rossi - 1994
- Come saprei - Giorgia - 1995
- Amore di plastica - Carmen Consoli - 1996
- Cercami - Renato Zero - 1998
- Solo una volta - Alex Britti - 1998
- Quanto tempo e ancora - Biagio Antonacci - 1998
- La descrizione di un attimo - Tiromancino - 2000
- Tutti i miei sbagli - Subsonica - 2000
- Il mio nemico - Daniele Silvestri - 2002
- Sere nere - Tiziano Ferro - 2003
- Questa è la mia vita - Ligabue - 2003
- Il negozio di antiquariato - Niccolò Fabi - 2003
- Vengo dalla luna - Caparezza - 2004
- Qualcosa che non c’è - Elisa - 2007
- L’Italia di Piero - Simone Cristicchi - 2007
- A te - Lorenzo Jovanotti Cherubini - 2008
- Ricomincio da qui - Malika Ayane - 2010
- Cade la pioggia - Negramaro - 2012
- Buon compleanno - Max Gazzè - 2013
- Senza Ritegno - Raphael Gualazzi - 2013
- E fattela ‘na risata - Giulia Mei - 2019
- Soldi - Mahmood - 2019
- Che vita meravigliosa - Diodato - 2019
- Margarita - Elodie, Marracash - 2019
- Zitti e Buoni - Maneskin - 2021
Una carrellata di canzoni dai canti popolari a oggi.