Ausiliare

L’ausiliare nei tempi composti

I verbi “essere” e “avere” hanno la funzione di ausiliari (aiutanti) nella formazione dei tempi composti.

L’ausiliare avere si usa con i verbi transitivi e alcuni verbi intransitivi.

L’ausiliare essere si usa con alcuni verbi intransitivi e con i verbi in -SI.

In alcuni casi, si possono usare entrambi gli ausiliari.

Avere

Verbi transitivi

Aiutare, amare, ascoltare, aspettare, avere, bere, cercare, chiamare, comprare, conoscere, dare, dimenticare, dire, fare, fermare, guardare, guidare, imparare, incontrare, insegnare, lasciare, leggere, mettere, mostrare, offrire, portare, prendere, regalare, ricordare, rompere, salvare, scrivere, suonare, trovare, vedere, ecc.

Io ho aiutato un amico.

Verbi intransitivi

Camminare, cenare, credere, danzare, dormire, giocare, girare, gridare, lavorare, mentire, nuotare, parlare, pensare, piangere, pranzare, ridere, sbadigliare, sognare, sorridere, sperare, telefonare, viaggiare, ecc.

Come con i verbi transtivi, il soggetto partecipa attivamente all’azione, che però non ha bisogno di un oggetto diretto per essere completata.

Io ho camminato molto.

Essere

Verbi intransitivi

accadere, apparire, avvenire, comparire, divenire, diventare, scomparire, sembrare, sparire esistere, essere, morire, nascere, sopravvivere, stare, restare, rimanere, sedere, dipendere, bastare, capitare, costare, occorrere, risultare, succedere, accorrere, andare, arrivare, cadere, emergere, entrare, intervenire, partire, provenire, rientrare, ritornare, riuscire, scappare, scoppiare, tornare, uscire, venire, piacere, dispiacere, parere

Il soggetto non agisce, ma subisce il cambiamento di stato o di condizione espresso dal verbo.

Io sono andato a casa.

Verbi in -SI

I verbi in -SI sono i verbi contenenti il pronome riflessivo di forma debole.

Verbi riflessivi

Asciugarsi, bagnarsi, concentrarsi, divertirsi, guardarsi, lavarsi, pettinarsi, scaldarsi, ecc.

Mario si è lavato a lungo.

Verbi transitivi pronominali

Bersi, comprarsi, guadagnarsi, mangiarsi ecc.

Mario si è mangiato un panino.

Verbi intransitivi pronominali

Accorgersi, ammalarsi, arrabbiarsi, congratularsi ecc.

Mario si è arrabbiato molto.

Verbi in -SI che contengono anche le particelle lo, la, ne

Cavarsela, sentirselo, andarsene ecc.

Mario se l’è cavata come al solito.

Essere / Avere

Verbi intransitivi

Con alcuni verbi intransitivi, si possono usare entrambi gli ausiliari.

Piovere, nevicare, tuonare, grandinare, ecc.

Ieri poi non è piovuto.
Ieri ha piovuto tutto il pomeriggio.

Volendo scegliere, si può usare l’ausiliare essere quando ci si riferisce all’azione in generale (è piovuto anche a Roma?) e l’ausiliare avere quando si precisa l’arco temporale in cui l’azione si è svolta o la sua intensità (ha piovuto tutta la mattina; ha piovuto a dirotto).

Atterrare, attraccare, circolare, ecc.

Verbi modali

Verbo modale + verbo con ausiliare avere

Ausiliare AVERE
Io ho potuto mangiare.

Verbo modale + verbo con ausiliare essere

Ausiliare ESSERE o AVERE
Mario è potuto andare.
Mario ha potuto andare.

Verbo modale + verbo pronominale in -SI

Ausiliare ESSERE se il pronome riflessivo di forma debole precede il verbo
Mario si è dovuto svegliare alle cinque.

Ausiliare AVERE se il pronome riflessivo di forma debole segue il verbo
Mario ha dovuto svegliarsi alle cinque.

Verbi transitivi e intransitivi

Molti verbi possono essere usati sia come transitivi che come intransitivi. L’ausiliare dipende quindi dal modo in cui si usa il verbo.

aggiungere, alzare, avanzare, bruciare, buttare, cambiare, compiere, continuare, correre, crescere, durare, fallire, fare, finire, fuggire, giungere, importare, iniziare, interessare, mancare, migliorare, muovere, passare, prendere, procedere, proseguire, ricominciare, riprendere, risalire, rovinare, salire, saltare, scattare, scendere, scorrere, seguire, servire, sfuggire, suonare, terminare, toccare, trascorrere, vestire, vivere, volare, voltare, volere (volerci)

Ecco alcuni esempi:

Correre

Transitivo (ausiliare avere): Io ho corso la maratona di New York.

Intransitivo (ausiliare avere): Io ho corso velocemente.

Intransitivo (ausiliare essere): Appena mi hai chiamato sono corso da te.

Crescere

Transitivo (ausiliare avere): Io ho cresciuto tre figli.

Intransitivo (ausiliare essere): I miei figli sono cresciuti.

Fallire

Transitivo: Ho fallito il colpo!

Intransitivo (ausiliare avere): Ho fallito anche questa volta.

Intransitivo (ausiliare essere): La trattativa è fallita.

Fare

Transitivo (ausiliare avere): Ho fatto un errore.

Intransitivo (ausiliare avere) : Ho fatto a pugni con quei ragazzi.

Transitivo pronominale (ausiliare essere): Mi sono fatto molti nemici qui.

Intransitivo pronominale (ausiliare essere): Si è fatto tardi.



Esercizi A1
Introduzione

Acquista

Anteprima

Esercizi A2
Indicativo presente

Acquista

Anteprima

Esercizi A2
La mia giornata

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbi regolari
 e irregolari

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbo
 essere 

Scarica

Coniugazione
verbo
 avere 

Scarica

Coniugazione
verbi
 regolari 

Scarica

Coniugazione
verbi
 in ire isc 

Scarica

Commenti


Newsletter

Iscrivendoti accetti di condividere la tua email con Italianoinonda.net e di ricevere messaggi. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.