Grammatica

Le convenzioni della lingua italiana nelle varietà dell’italiano standard e neostandard

Introduzione
Linguaggio

Parole
Analisi grammaticale

Frasi
Analisi logica

Introduzione

Il linguaggio, l’analisi grammaticale e l’analisi logica, l’alfabeto, le parole, il registro formale e informale, l’italiano standard e neostandard.

Parole

I verbi esprimono un’azione, un processo, uno stato, una qualità.

I nomi indicano le persone, gli animali, le cose di cui si parla.

I pronomi indicano una persona, un animale o una cosa già nominata o conosciuta.

Le interiezioni sono emissioni di suoni o esclamazioni che permettono di esprimere una grande varietà di stati d’animo.

Gli articoli sono posti davanti alle parole con funzione di nome.

Gli aggettivi si aggiungono ai nomi per indicare più distintamente le persone, gli animali, le cose di cui si parla o per esprimere una loro qualità.

Gli avverbi si aggiungono a un verbo, a un aggettivo, a un altro avverbio o a una frase per esprimere una loro determinazione o qualità.

Le preposizioni si premettono ai nomi o ai verbi all’infinito per indicare vari tipi di relazione.

Le congiunzioni collegano una parola con l’altra o una proposizione con l’altra.

Frasi

L’analisi logica della proposizione individua la funzione delle parole e il loro rapporto in una proposizione.

L’analisi logica del periodo individua la funzione delle proposizioni e il loro rapporto in un periodo.