Coniugatore

Coniuga un verbo !

1) scrivi il verbo all’infinito (corrispondente al suggerimento);
molti verbi riflessivi o pronominali sono elencanti senza il -SI (‘alzare’ e non ‘alzarsi’; ‘cavare’ e non ‘cavarsela’): bisogna coniugare ‘alzare’ e poi scegliere ‘si’ oppure ‘cavare’ e poi scegliere ‘si + la’;
2) ‘coniuga’;
3) scegli la diatesi:
- diatesi attiva: ausiliare ‘avere’ o ‘essere’
- diatesi riflessiva o verbo pronominale: ‘si’, ‘si + ne’ , ‘si + lo’ , ‘si + la’
- diatesi passiva: ‘passivo’

Se il verbo ha più forme, il coniugatore ne riporta solo una.









Indicativo1ª p. sing.2ª p. sing.3ª p. sing.1ª p. plur.2ª p. plur.3ª p. plur.
Presente
Imperfetto
Passato remoto
Futuro semplice
Passato prossimo
Trapassato prossimo
Trapassato remoto
Futuro anteriore
Condizionale1ª p. sing.2ª p. sing.3ª p. sing.1ª p. plur.2ª p. plur.3ª p. plur.
Presente
Passato
Congiuntivo1ª p. sing.2ª p. sing.3ª p. sing.1ª p. plur.2ª p. plur.3ª p. plur.
Presente
Imperfetto
Passato
Trapassato
Imperativo2ª p. sing.3ª p. sing.1ª p. plur.2ª p. plur.3ª p. plur.
Presente
InfinitoPresentePassato
GerundioPresentePassato
ParticipioPresentePassato