Sillabazione

La divisione in sillabe delle parole italiane

La sillaba è un’unità prosodica e quindi la divisione in sillabe di una parola dipende dalla pronuncia della parola stessa.

Sillabatore

Il problema principale della sillabazione automatica è dato dall’incontro di due vocali e dalla necessità di individuare gli iati. Per esempio, nella parola ‘pausa’ AU forma un dittongo (pàu-sa) mentre nella parola ‘paura’ AU forma uno iato (pa-ù-ra).

Alcune parole sono omografe: hanno la stessa grafia ma differiscono nella pronuncia e nel significato. Per esempio, le parole ‘circuito’ e ‘intuito’ sono sia sostantivi che aggettivi: nel primo caso UI e IA formano un dittongo (cir-cùi-to, in-tùi-to) nel secondo formano uno iato (cir-cu-ì-to, in-tu-ì-to).

Alcune parole invece possono essere pronunciate (e sillabate) in modo diverso senza che il significato cambi: ‘gratuito’ (gra-tùi-to o gra-tu-ì-to), ‘fortuito’ (for-tùi-to o for-tu-ì-to), ‘diatriba’ (dia-trì-ba o di-à-tri-ba), ‘guaina’ (gua-ì-na o guài-na).

Infine, anche i dizionari non sempre concordano sulla sillabazione di alcune parole: per esempio, ‘viale’ (vi-a-le o via-le ?) o ‘biologia’ (bi-o-lo-gi-a o bio-lo-gi-a ?).

Un tipo di iato facilmente individuabile è quello tra prefisso e base delle parole composte (multietnico > mul-ti-et-ni-co; ma riuscire > riu-sci-re).

Nel sillabatore sono inserite le parole contenenti iati nella forma che hanno sui dizionari: i sostantivi e gli aggetti al singolare, i verbi all’infinito.

Naturalmente, il sillabatore automatico non può sillabare le parole di origine straniera che seguono regole di pronuncia differenti da quelle della lingua italiana, così come alcune parole di origine latina. Per esempio, nella parola ‘extramoenia’ moe si pronuncia me e quindi forma una sola sillaba: ex-tra-moe-nia.

Formano una sillaba

Vocale iniziale, quando è seguita da una consonante e una vocale

a-la
e-li-ca
i-do-lo
o-ro
u-no

Vocale + Consonante iniziali, quando sono seguite da una o più consonanti

al-to
al-tro

Consonante + Vocale

da-do

B, C, D, F, G, P, T, V + L, R + Vocale

blu
bra-vo
me-glio

S + Consonante + Vocale

ba-sta
mo-stra
spe-sa
spre-co
sce-na

CH, CI, GH, GI + Vocale

chi-lo
cia-o
ghi-ro
gial-lo

GN, PN, PS + Vocale

pu-gno
a-pne-a
psi-che
ca-psu-la

CT, FT, PT, MN iniziali + Vocale

cto-nio
fta-la-to
ptia-li-na
mne-mo-ni-ca

Dittonghi ascendenti
(semiconsonante + vocale)

pia-no
pie-no
vio-la
a-iu-to
qua-le
que-sto
cuo-re
cui

Dittonghi discendenti
(vocale + semivocale)

mai
sei
noi
pau-sa
feu-do

Trittonghi
(semiconsonante + vocale + semivocale)
(semiconsonante + semiconsonante + vocale)

miei
guai
suoi
se-guia-mo
quie-te
e-lo-quio
a-iuo-la

I e U (quando sono semiconsonanti e semivocali) formano dittonghi e trittonghi perché hanno una durata più breve delle vocali toniche.

Consonante finale apostrofata + sillaba della parola seguente

al-l’al-ba

Si dividono

Due consonanti uguali

pal-la
zup-pa
os-so

Due consonanti che non si usano all’inizio di una parola

ac-qua
cal-ma
or-ma

CT, FT, PT, MN (tranne quando sono all’inizio di una parola)

naf-ta
op-ta-re
am-ne-si-a

LDR, BTR, LTR, NTR, RTR, RST

al-tro-ve
den-tro
ar-tro-si
in-ter-sti-zio

Iati
(vocale tonica + vocale tonica)

pa-e-se
i-de-a
ca-os
ca-no-a
po-e-ta
ne-o
mi-a
mi-e
mi-o
ri-u-so
tu-a
tu-e
tu-o
flu-i-re
da-da-i-smo
caf-fe-i-na
ca-no-i-sta
ba-u-le
te-le-u-ten-te

Due vocali uguali

sci-i-sti-co
zo-o

Vocale + Dittongo

gio-ia
ac-cia-io
a-iu-to



Esercizi A1
Introduzione

Acquista

Anteprima

Esercizi A2
Indicativo presente

Acquista

Anteprima

Esercizi A2-B1
La mia giornata

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbi regolari
 e irregolari

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbo
 essere 

Scarica

Coniugazione
verbo
 avere 

Scarica

Coniugazione
verbi
 regolari 

Scarica

Coniugazione
verbi
 in ire isc 

Scarica

Commenti


Newsletter

Iscrivendoti accetti di condividere la tua email con Italianoinonda.net e di ricevere messaggi. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.