Livello A
Esercizi per imparare le prime frasi in italiano (Come ti chiami ? Di dove sei ? Quanti anni hai ?), i pronomi soggetto, i verbi essere e avere
Esercizi sull’indicativo presente dei verbi regolari nelle tre coniugazioni (are, ere, ire)
L’indicativo presente si usa per descrivere la realtà presente o per esprimere azioni che accadono contemporaneamente al momento in cui vengono espresse o azioni abituali.
Esercizi sui verbi della seconda coniugazione che terminano in cere, gere, gliere, gnere e in arre, orre, urre
Esercizi sui pronomi, gli aggettivi e gli avverbi quantitativi (molto, abbastanza, poco, nulla, niente, troppo, quasi, ecc.), sui pronomi e gli aggettivi dimostrativi (questo, quello) e sui pronomi e gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro)
I quantitativi indicano in modo indefinito una quantità.
I dimostrativi indicano l’identità o la posizione di un nome.
I possessivi indicano chi ha una particolare relazione (di possesso, parentela, amicizia ecc.) con ciò che è espresso da un nome.
Esercizi sui verbi dare, andare, fare, venire, stare e sulla costruzione stare + gerundio
Esercizi sui verbi modali (volere, dovere, potere, sapere), sui verbi conoscere e sapere, sul dare del lei
Esercizi sui pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi (chi, che cosa, dove, quando, perché, come, quanto, quale), sul chiedere “che ore sono ?” e sul chiedere “che tempo fa ?”
Esercizi sugli articoli determinativi e indeterminativi e sugli articoli partitivi
L’articolo determinativo individua un nome in modo preciso.
L’articolo indeterminativo individua un nome in modo generico.
L’articolo partitivo indica una parte non determinata di un tutto.
Esercizi sul grado dell’aggettivo e dell’avverbio
Esercizi sul grado dell’aggettivo e dell’avverbio: comparativo, superlativo relativo e superlativo assoluto
Esercizi sulle preposizioni che introducono un complemento indiretto, sugli avverbi e sulle locuzioni sostantivali
Le preposizioni si premettono ai nomi per indicare vari tipi di relazione.
Gli avverbi si aggiungono a un verbo, a un aggettivo, a un altro avverbio o a una frase per esprimere una loro determinazione o qualità.
Livello B
Esercizi sui pronomi riflessivi e i verbi in -SI, sui pronomi complemento di forma forte, sui pronomi oggetto diretto e indiretto di forma forte e di forma debole, sul verbo piacere e i verbi impersonali con i pronomi oggetto indiretto, sull’uso dei pronomi complemento quando si dà del lei
I pronomi riflessivi di forma debole (mi, ti, si, ci, vi) sono presenti nei verbi pronominali in -SI e coincidono nella persona con il soggetto che compie l’azione.
I pronomi riflessivi di forma forte (me, te, sé, noi, voi, sé) sono utilizzati per il complemento indiretto e in particolari espressioni.
I pronomi complemento di forma forte (me, te, lui, lei, noi, voi, loro) si possono usare in tutti i complementi, quelli di forma debole (mi, ti, lo, la, gli, le, ci, vi, li) solo nella funzione di oggetto diretto e indiretto (pronomi diretti e indiretti).
Esercizi sull’imperativo informale e formale (dare del lei)
L’imperativo è il modo per esprimere ordini, esortazioni, richieste, consigli.
Esercizi sul passato prossimo, sull’imperfetto, sul trapassato prossimo, sul passato remoto, sul presente storico e sulla scelta tra i vari tempi
Esercizi sulle preposizioni che introducono un complemento indiretto e sulle preposizioni A, DI, PER con i verbi aspettuali
Esercizi sulle parole bello, bravo, grande, buono, bene, migliore, meglio, grazie, prego, ecc.
Esercizi sul futuro semplice, sul futuro anteriore e sulla scelta tra i due tempi
Oltre che per esprimere azioni e situazioni posteriori al momento in cui vengono espresse, il futuro semplice si usa per fare previsioni, per parlare di novità e cambiamenti, per esprimere dubbi o ipotesi.
Il futuro anteriore esprime un’azione futura anteriore a un’altra azione futura, ma può anche dare a una frase valore concessivo o ipotetico.
Esercizi sul condizionale presente e sul condizionale passato
Il modo condizionale si usa per dare o chiedere un consiglio, per chiedere un favore, per riportare un’informazione non confermata, per esprimere stupore, meraviglia, gioia o un desiderio, un’opinione, un’ipotesi.
Il condizionale passato si usa anche per esprimere il futuro nel passato.
Esercizi sulle particelle CI, NE, LO, LA
Le particelle CI e NE hanno varie funzioni.
Nel capitolo 1 del livello A, abbiamo visto l’uso di CI in funzione di avverbio di luogo con il verbo essere (qui, lì).
La particella CI è anche usata con il verbo avere e i pronomi LO e LA (Hai il libro ? Sì, ce l’ho) o con il solo verbo avere come rafforzativo (che c’hai ?).
Nel capitolo 1 del livello B abbiamo visto l’uso di CI come pronome complemento o riflessivo di forma debole corrispondente alla prima persona plurale (ci vediamo !).
Sia CI che NE possono sostituire un complemento indiretto o un’intera frase (non ci penso, non ne sono niente).
La particella NE (ne partitivo) può anche sostituire un nome accompagnato da un’indicazione di quantità (quanti ne vuoi ?).
Nel capitolo 1 del livello B abbiamo visto LO e LA come pronomi di terza persona singolare.
LO e LA, come CI e NE, sono anche parte integrante di molti verbi.
Esercizi sui pronomi combinati
I pronomi combinati sono dati dall’unione del pronome oggetto indiretto o riflessivo con il pronome oggetto diretto (3a persona singolare e plurale) o con la particella NE. Inoltre, sono integrati in alcuni verbi.
Esercizi su vari argomenti
Preposizioni, congiunzioni, avverbi, aggettivi …
Livello C
Esercizi sull’infinito presente o passato nelle proposizioni completive e circostanziali, sul participio passato nelle proposizioni relative e circostanziali, sul gerundio presente o passato nelle proposizioni circostanziali
L’infinito, il participio e il gerundio sono i modi verbali indefiniti.
Nella frase semplice, l’infinito si usa con i verbi ausiliari di modo e di tempo e nell’imperativo negativo, il participio passato per formare i tempi composti e la diatesi passiva, il gerundio con i verbi ausiliari di tempo.
Nella frase complessa, l’infinito presente e passato, il participio passato e il gerundio presente e passato sono usati nelle proposizioni subordinate implicite.
Esercizi sul congiuntivo presente, imperfetto, passato e trapassato, sulla scelta tra i vari tempi e sulla scelta tra indicativo e congiuntivo
Il modo congiuntivo si usa nella frase semplice per esprimere esortazioni, desideri, speranze, dubbi e nella frase complessa nel periodo ipotetico di 2o e 3o tipo e in un gran numero di subordinate esplicite.
Esercizi sul periodo ipotetico
Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni: una proposizione introdotta dalla congiunzione “se” che esprime la condizione e una proposizione che esprime la conseguenza.
Esercizi sul discorso indiretto con l’infinito (subordinata implicita) e l’indicativo (subordinata esplicita), sul discorso indiretto con il condizionale passato (futuro nel passato), sul discorso indiretto con il congiuntivo, sulle espressioni di luogo e tempo
Il discorso indiretto permette di riportare le parole di altri introducendole con un verbo di enunciazione (dire ecc.) o con un verbo di comando (ordinare ecc.).
Esercizi sul passivo, sul si passivante e sul si impersonale
La diatesi esprime il tipo di relazione che intercorre tra il verbo, il soggetto e l’oggetto. Nella diatesi passiva, il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. La diatesi passiva si può avere solo con i verbi transitivi.
Nel si passivante, la particella pronominale “si” ha la funzione di agente indefinito.
Nel si impersonale, la particella pronominale “si” ha la funzione di soggetto indefinito.
Esercizi sulla proposizione relativa con i pronomi relativi e gli avverbi relativi e sulla frase scissa
I pronomi e gli avverbi relativi permettono di collegare due proposizioni contenenti informazioni riguardanti lo stesso elemento, evitando di ripeterlo.
Esercizi sui pronomi e gli aggettivi indefiniti
I pronomi e gli aggettivi indefiniti particolari o singolativi indicano un numero generico di persone o cose rispetto a un insieme.
I pronomi e gli aggettivi indefiniti universali o collettivi indicano un insieme completo di persone o cose.
I pronomi e gli aggettivi indefiniti negativi escludono un certo dato.
Esercizi sulle preposizioni
Esercizi sulle congiunzioni, i connettivi e le locuzioni che permettono di costruire frasi complesse.
Esercizi su vari argomenti
Extra
Esercizi per pronunciare e scrivere le parole e imparare i simboli fonetici
Esercizi sulle coniugazioni dei verbi
Esercizi a tempo