Esempi di nomi comuni di persona
I nomi comuni di persona possono essere:
- mobili (il bambino, la bambina);
- indipendenti (il fratello, la sorella);
- di genere comune (il giornalista, la giornalista);
- femminili (la guida);
- maschili (il mimo).
Nomi mobili
I nomi mobili passano dal maschile al femminile attraverso il cambiamento della desinenza (-o diventa -a) ed eventualmente l’aggiunta di un suffisso (per esempio, -essa).
-O | -I | -A | -E |
---|---|---|---|
il bambino | i bambini | la bambina | le bambine |
il figlio | i figli | la figlia | le figlie |
il cugino | i cugini | la cugina | le cugine |
il ragazzo | i ragazzi | la ragazza | le ragazze |
lo zio | gli zii | la zia | le zie |
il vecchio | i vecchi | la vecchia | le vecchie |
il nonno | i nonni | la nonna | le nonne |
-CO | -CHI | -CA | -CHE |
il cuoco | i cuochi | la cuoca | le cuoche |
-CO | -CI | -CA | -CHE |
l’amico | gli amici | l’amica | le amiche |
-GO | -GHI | -GA | -GHE |
il chirurgo | i chirurghi | la chirurga | le chirurghe |
-GO | -GI | -GA | -GHE |
l’archeologo | gli archeologi | l’archeologa | le archeologhe |
-E | -I | -A | -E |
il signore | i signori | la signora | le signore |
-E | -I | -ESSA | -ESSE |
il professore | i professori | la professoressa | le professoresse |
lo studente | gli studenti | la studentessa | le studentesse |
-IERE | -IERI | -IERA | -IERE |
il cameriere | i camerieri | la cameriera | le cameriere |
l’infermiere | gli infermieri | l’infermiera | le infermiere |
il portiere | i portieri | la portiera | le portiere |
-E | -I | -INA | -INE |
l’eroe | gli eroi | l’eroina | le eroine |
il re | i re | la regina | le regine |
-ONE | -ONI | -A | -E |
lo stregone | gli stregoni | la strega | le streghe |
-TORE | -TORI | -TRICE | -TRICI |
l’attore | gli attori | l’attrice | le attrici |
il direttore | i direttori | la direttrice | le direttrici |
il redattore | i redattori | la redattrice | le redattrici |
lo scrittore | gli scrittori | la scrittrice | le scrittrici |
-A | -I | -ESSA | -ESSE |
il poeta | i poeti | la poetessa | le poetesse |
-cons. | -cons. | -INA | -INE |
lo zar | gli zar | la zarina | le zarine |
Nomi indipendenti
I nomi indipendenti hanno forme diverse per il maschile e il femminile.
-O | -I | -A | -E |
---|---|---|---|
il fratello | i fratelli | la sorella | le sorelle |
l’uomo | gli uomini | la donna | le donne |
il maschio | i maschi | la femmina | le femmine |
-O | -I | -E | -I |
il marito | i mariti | la moglie | le mogli |
-E | -I | -E | -I |
il padre | i padri | la madre | le madri |
-à | -à | -A | -E |
il papà | i papà | la mamma | le mamme |
Nomi di genere comune
I nomi di genere comune hanno la stessa forma per il maschile e per il femminile.
Gli articoli che precedono il nome ed eventuali aggettivi che lo accompagnano si accordano la persona:
Mario è il mio simpatico nipote.
Maria è la mia simpatica nipote.
-E | -I | -E | -I |
---|---|---|---|
l’insegnante | gli insegnanti | l’insegnante | le insegnanti |
il cantante | i cantanti | la cantante | le cantanti |
l’erede | gli eredi | l’erede | le eredi |
il giudice | i giudici | la giudice | le giudici |
il nipote | i nipoti | la nipote | le nipoti |
-A | -I | -A | -E |
l’atleta | gli atleti | l’atleta | le atlete |
il collega | i colleghi | la collega | le colleghe |
il pilota | i piloti | la pilota | le pilote |
-A | -A | -A | -A |
il sosia | i sosia | la sosia | le sosia |
-ISTA | -ISTI | -ISTA | -ISTE |
il giornalista | i giornalisti | la giornalista | le giornaliste |
-IATRA | -IATRI | -IATRA | -IATRE |
il pediatra | i pediatri | la pediatra | le pediatre |
-CIDA | -CIDI | -CIDA | -CIDE |
il parricida | i parricidi | la parricida | le parricide |
-cons. | -cons. | -cons. | -cons. |
il manager | i manager | la manager | le manager |
Nomi femminili
I nomi femminili si usano sia per il maschile che per il femminile.
Gli articoli che precedono il nome ed eventuali aggettivi che lo accompagnano si accordano con il nome:
Mario è una guida esperta.
Maria è una guida esperta.
-A | -E |
---|---|
la recluta | le reclute |
la matricola | le matricole |
la guardia | le guardie |
la guida | le guide |
la spia | le spie |
la sentinella | le sentinelle |
la vittima | le vittime |
la maschera | le maschere |
la comparsa | le comparse |
la controfigura | le controfigure |
la persona | le persone |
la gente (nome collettivo) | |
-cons. | -cons. |
la star | le star |
Nomi maschili
I nomi maschili si usano sia per il maschile che per il femminile.
Gli articoli che precedono il nome ed eventuali aggettivi che lo accompagnano si accordano con il nome:
Mario è un bravo mimo.
Maria è un bravo mimo.
-O | -I |
---|---|
il mimo | i mimi |
il messo | i messi |
il mozzo | i mozzi |
-O | -O |
il soprano | i soprano |
per il femminile, anche: | |
la soprano | le soprano |
-E | -I |
il giullare | i giullari |