Esempi di nomi comuni di cosa
I nomi di cosa possono essere:
- in -O;
- in -A;
- in -E;
- in altre uscite;
- difettivi;
- sovrabbondanti.
Nomi in -O
La maggior parte dei nomi di cosa in -O è di genere maschile. I nomi maschili in -O hanno il plurale in -I. Alcuni nomi sono invariabili.
il libro | i libri |
Plurale dei nomi in -ìo e -io | |
---|---|
-ìo (i tonica) | ìi |
il fruscio | i fruscii |
il pendio | i pendii |
il rinvio | i rinvii |
-io (i atona) | i |
il conservatorio | i conservatori |
il principio | i principi |
Alcuni nomi di cosa in -O hanno il singolare di genere maschile e il plurale di genere femminile.
l’uovo | le uova |
il riso | le risa |
l’orecchio | le orecchie |
il ginocchio | le ginocchia |
un paio | due paia |
un miglio | due miglia |
un centinaio | due centinaia |
un migliaio | due migliaia |
Alcuni nomi di cosa in -O sono di genere femminile. Quelli abbreviati (foto ecc.) sono invariabili (la desinenza al plurale non cambia).
La parola ‘eco’ è femminile al singolare e maschile al plurale.
la mano | le mani |
la foto (abbr. di fotografia) | le foto (abbr. di fotografie) |
la metro (abbr. di metropolitana) | le metro (abbr. di metropolitane) |
la moto (abbr. di motocicletta) | le moto (abbr. di motociclette) |
l’auto (abbr. di automobile) | le auto (abbr. di automobili) |
la radio (abbr. di radiotrasmettitrice) | le radio (abbr. di radiotrasmettitrici) |
l’eco | gli echi |
Nomi in -A
La maggior parte dei nomi di cosa in -A è di genere femminile. I nomi femminili in -A hanno il plurale in -E. I nomi ‘ala’ e ‘arma’ formano il plurale in -I. Alcuni nomi sono invariabili (per esempio, la lavabiancheria).
la penna | le penne |
Plurale dei nomi in -cìa, -gìa, -cia, -gia | |
---|---|
cìa, gìa (i tonica) | cìe, gìe |
la farmacia | le farmacie |
la bugia | le bugie |
la chirurgia | le chirurgie |
vocale + cia, gia (i atona) | cie, gie |
la camicia | le camicie |
la valigia | le valigie |
la ciliegia | le ciliegie |
consonante + cia, gia (i atona) | ce, ge |
la roccia | le rocce |
l’arancia | le arance |
la spiaggia | le spiagge |
la provincia | le province |
la pioggia | le piogge |
Eccezioni:
Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci
Le provincie nella Costituzione Italiana
Le pioggie nella poesia Autunno di Vincenzo Cardarelli
Alcuni nomi di cosa in -A sono di genere maschile. Hanno il plurale in -I o sono invariabili.
l’anagramma | gli anagrammi |
l’assioma | gli assiomi |
l’emblema | gli emblemi |
l’enigma | gli enigmi |
l’idioma | gli idiomi |
il clima | i climi |
il dramma | i drammi |
il fotogramma | i fotogrammi |
il pianeta | i pianeti |
il problema | i problemi |
il programma | i programmi |
lo schema | gli schemi |
lo scisma | gli scismi |
lo stemma | gli stemmi |
il sistema | i sistemi |
il tema | i temi |
il teorema | i teoremi |
il pigiama | i pigiami i pigiama |
l’appoggiatesta | gli appoggiatesta |
il delta | i delta |
il crocevia | i crocevia |
il cruciverba | i cruciverba |
il cinema (abbr. di cinematografo) | i cinema (abbr. di cinematografi) |
Nomi in -E
I nomi in -E possono essere maschili o femminili. Alcuni sono invariabili, gli altri hanno il plurale in -I.
La parola ‘carcere’ è maschile al singolare e femminile al plurale.
il giornale | i giornali |
il cacciavite | i cacciavite |
la patente | le patenti |
la serie | le serie |
il carcere | le carceri |
Nomi in altre uscite
Possono essere maschili o femminili. Sono invariabili (al plurale la desinenza non cambia).
Nomi maschili | |
---|---|
l’alibi | gli alibi |
il brindisi | i brindisi |
il bisturi | i bisturi |
il safari | i safari |
lo sci | gli sci |
il film | i film |
il bar | i bar |
lo sport | gli sport |
il tram | i tram |
l’autobus | gli autobus |
il tabù | i tabù |
il caffè | i caffè |
Nomi femminili | |
---|---|
l’analisi | le analisi |
la diagnosi | le diagnosi |
la sintesi | le sintesi |
la tesi | le tesi |
l’oasi | le oasi |
la crisi | le crisi |
la bici (abbr. di bicicletta) | le bici (abbr. di biciclette) |
la gru | le gru |
l’holding | le holding |
la virtù | le virtù |
la città | le città |
Nomi difettivi
I nomi difettivi sono o solo singolari o solo plurali.
Nomi maschili solo singolari |
---|
il coraggio |
il latte |
il miele |
il riso |
il pepe |
il sangue |
l’equatore |
Nomi femminili solo singolari |
---|
la pazienza |
la sapienza |
la stanchezza |
la nausea |
la pietà |
la fame |
la sete |
la gente |
Nomi maschili solo plurali |
---|
gli annali |
i bermuda |
i calzoni |
i dintorni |
gli occhiali |
i pantaloni |
i posteri |
gli spiccioli |
i viveri |
Nomi femminili solo plurali |
---|
le dimissioni |
le redini |
le spezie |
le stoviglie |
le manette |
le mutande |
le ferie |
le nozze |
Alcuni nomi difettivi hanno un significato diverso se usati al singolare o al plurale.
il resto | i resti |
il ferro | i ferri |
l’oro | gli ori |
l’aria | le arie |
la pasta | le paste |
la sabbia | le sabbie |
le sabbie mobili | |
la forbice | le forbici |
la gente | le genti |
Nomi sovrabbondanti
Alcuni nomi maschili in -O hanno al plurale una doppia uscita (maschile in -I e femminile in -A) che può comportare una differenza di significato.
Nomi con doppia uscita al plurale | ||
---|---|---|
-O | -I | -A |
il braccio | i bracci | le braccia |
il budello | i budelli | le budella |
il calcagno | i calcagni | le calcagna |
il ciglio | i cigli | le ciglia |
il corno | i corni | le corna |
il cuoio | i cuoi | le cuoia |
il dito | i diti (presi singolarmente) | le dita (nel loro insieme) |
il filo | i fili | le fila |
il fondamento | i fondamenti | le fondamenta |
il frutto | i frutti | la frutta (nome collettivo) |
il fuso | i fusi | le fusa |
il labbro | i labbri | le labbra |
il legno | i legni | la legna (nome collettivo) |
il lenzuolo | i lenzuoli (presi singolarmente) | le lenzuola (nel loro insieme) |
il gesto | i gesti | le gesta |
il grido | i gridi | le grida |
il membro | i membri | le membra |
il muro | i muri | le mura |
l’osso | gli ossi (presi singolarmente) | le ossa (nel loro insieme) |
l’urlo | gli urli | le urla |
Alcuni nomi hanno un significato diverso se usati al maschile o al femminile.
Nomi con uscita maschile e femminile | |
---|---|
-O | -A |
l’arco | l’arca |
il balzo | la balza |
il banco | la banca |
il bando | la banda |
il branco | la branca |
il buco | la buca |
il busto | la busta |
il cappello | la cappella |
il carico | la carica |
il casello | la casella |
il caso | la casa |
il cassetto | la cassetta |
il cavalletto | la cavalletta |
il cero | la cera |
il chicco | la chicca |
il collo | la colla |
il colpo | la colpa |
il corso | la corsa |
il costo | la costa |
il dato | la data |
il filo | la fila |
il foglio | la foglia |
il fosso | la fossa |
il gambo | la gamba |
il grano | la grana |
il lancio | la lancia |
il limo | la lima |
il maglio | la maglia |
il manico | la manica |
il masso | la massa |
il mento | la menta |
il mostro | la mostra |
il palo | la pala |
il panno | la panna |
il partito | la partita |
il pasto | la pasta |
il pianto | la pianta |
il pieno | la piena |
il pizzo | la pizza |
il porto | la porta |
il posto | la posta |
il razzo | la razza |
il regolo | la regola |
lo stretto | la stretta |
il suolo | la suola |
il tappo | la tappa |
il tavolo | la tavola |
il tempio | la tempia |
il torto | la torta |
il visto | la vista |
il volto | la volta |
-E | -E |
il capitale | la capitale |
il finale | la finale |
il fine | la fine |
il fonte | la fonte |
il fronte | la fronte |