Avverbi di valutazione

Gli avverbi di valutazione possono essere di affermazione, negazione e dubbio.

Affermazione

Certo | sicuro | sicuramente | certamente

Vengo sicuramente.

Di sicuro | senza dubbio | di certo

Vengo di sicuro.

Davvero | proprio | veramente | per davvero | invero

È davvero lui !

È proprio lui !

Per davvero

È lui per davvero !

Appunto | proprio | esattamente | precisamente

Volevo dire proprio questo.

Negazione

Non

Io non vengo.

Mario viene ? Non lo so.

Neppure | Nemmeno | Neanche

Non viene neppure Mario.

Neanche Mario viene.

Neanche per idea | neanche per sogno

Neanche per sogno vado così lontano !

Non vado così lontano neanche per sogno !

Mica

Mica viene, Mario.

Non è mica tardi.

Dubbio

Forse | probabilmente | chissà | magari | eventualmente

Forse vengo.

Probabilmente vengo.

Chissà se Mario viene.

Mario magari verrà.

Uso del ‘non’ pleonastico

L’avverbio ‘non’ perde il suo valore di negazione quando viene utilizzato in modo pleonastico (sovrabbondante), spesso in associazione a locuzioni e congiunzioni che mantengono lo stesso significato sia con che senza il ‘non’: appena / non appena; finché / finché non; a meno che / a meno che non; per poco / per poco non.

— Aspetto finché non mi chiami.

Per poco non perdevo il treno.

— Nel pomeriggio farò una passeggiata a meno che non piova.

— Avvisami non appena sai qualcosa.

Sì e No

Gli avverbi di valutazione sì e no permettono di affermare, negare ed esprimere un dubbio, anche sostituendo un’intera frase.

Affermazione

Tu vieni ?

.

, vengo.

Vuoi un caffè ?

, grazie.

Cosa ha detto Mario ?

Mario ha detto di .

Tu vieni oggi ?

Certamente !

senz’altro !

certo !

Possiamo venire con voi ?

Come no ! Venite !

Andiamo al mare domenica ?

E perché no ? Andiamo !

Ma sì, perché no ? Andiamo !

Te l’ho promesso, no ? Vedrai che ci andremo !

Negazione

Tu vieni oggi ?

No.

No, non vengo.

Vuoi un caffè ?

No, grazie.

Cosa ha detto Mario ?

Mario ha detto di no.

Tu vieni oggi ?

Certamente no !

No di certo !

No davvero !

ironico

Mario viene ?

Sì, domani ! Lui non viene mai !

Negazione, seguita da un’affermazione

Tu vieni oggi ?

No, vengo domani.

No, oggi non vengo, vengo domani.

No, oggi no, vengo domani.

Oggi no, vengo domani.

Dubbio

Mario viene ?

Spero di .

Più che no.

Credo di .

Credo di no.

Più no che .

Sei d’accordo o no ?

Vieni sì o no ?