Locuzioni verbali

Le locuzioni uniscono due o più parole che rimangono distinte sul piano ortografico ma costituiscono un’unità linguistica appartenente a un’unica categoria grammaticale (verbo, sostantivo ecc.).

Le locuzioni verbali sono formate da un verbo seguito da un nome, da un aggettivo, da un avverbio, da un altro verbo o anche da una frase.

A differenza delle altre locuzioni, in quelle verbali è possibile inserire altre parole:
Ho ancora bisogno di te.
Ho fatto molta fatica.
Ho messo la libreria in ordine.
Tu prendi tutto per buono.
Ne ho davvero abbastanza.

Esempi di locuzioni verbali

Verbo + (preposizione) + nome / aggettivo / avverbio

Avere bisogno

Fare fatica

Dare inizio

Prendere tempo

Prendere il largo

Rendere conto

Vedere nero

Tornare comodo

Portare avanti

Fare fuori

Essere contro

Mettere insieme

Stare insieme

Prendere sottogamba

Vendere sottobanco

Andare a capo

Essere a favore

Prendere in campana

Mettere in ordine

Puntare in alto

Prendere per buono

Montare su tutte le furie

Cascare dalle nuvole

Verbo + (preposizione / congiunzione) + verbo

Vedere nascere

Andare e venire

Avere a che fare

Darsi da fare

Dare a intendere

Dare filo da torcere

Verbo + frase

Non sapere che pesci prendere

Non avere nulla a che vedere

Verbi pronominali con le particelle LA, CI, NE

Averla vinta

Farla franca

Vederci chiaro

Averne abbastanza