Oltre a collegare due parole, le congiunzioni coordinative, insieme ad altri connettivi, permettono di collegare due o più proposizioni (frase coordinata) e di organizzare in modo logico le parti di un testo.
♦E | E anche | E inoltre | Nonché
Ho mangiato e bevuto.
E tu? Hai mangiato?
♦Non … e non | Non … e nemmeno | Non … e neppure | Non … e neanche
Non bevo e non fumo.
♦Sia … sia | Tanto … quanto | Non solo … ma anche
Ho sia mangiato sia bevuto.
♦Non … né | Non … né … né
Non voglio mangiare né bere.
Non voglio né mangiare né bere.
♦O | Oppure | Ovvero* | O invece
Andiamo in bicicletta o prendiamo l’autobus? O andiamo a piedi?
♦O … o
O andiamo in bicicletta o prendiamo l’autobus.
♦Ma | Però | Epperò
Volevo chiamarti, ma non ho avuto tempo.
Avete parlato a lungo … però non avete ancora deciso nulla!
♦Solo
Volevo chiamarti … solo non ho avuto tempo.
♦Non … ma | Non … eppure
Non voglio, ma partirò lo stesso.
♦Ma | Eppure | Tuttavia | Sennonché | Nondimeno
Era stanco, ma è uscito lo stesso.
Abbiamo parlato a lungo, eppure non ci siamo detti nulla!
Stavo per arrivare sennonché mi sono accorto che avevo lasciato il telefono a casa.
♦Ma | E ancora
Ha detto che sarebbe tornato ma non è ancora arrivato.
♦Quindi | Perciò | Per questo | Dunque | Pertanto | Sicché | Infatti | Difatti | Di conseguenza | In effetti | Non a caso | Del resto
Ha promesso, quindi tornerà.
Aveva promesso, infatti è tornato.
♦Allora
Se insisti … allora verrò.
♦Ebbene | Orbene
Avete parlato a lungo … ebbene cosa avete deciso?
♦Cioè | Ossia | Ovvero
Aveva promesso, cioè aveva detto che sarebbe tornato.
♦*La congiunzione ‘ovvero’ nel significato di ‘oppure’ è ora utilizzata solo nel linguaggio giuridico, mentre nel linguaggio comune ha il significato di ‘cioè’.