Scegli le parole per completare il testo.
L’Ara Pacis è un dedicato dal Senato di Roma alla garantita dall’ di Ottaviano Augusto.
significava, come oggi, tranquillità e armonia.
La concordia, che portava prosperità, era però ottenuta attraverso la e l’atto rituale del che permetteva di comprendere il volere degli dèi e di assicurarsi la loro benevolenza.
L’ fu inaugurato il 30 gennaio del 9 a.C., in occasione del compleanno della moglie di Augusto, Livia, con un sacrificio, che doveva essere compiuto ogni anno.
Il è attualmente collocato nei pressi del Mausoleo di Augusto ma in origine si trovava circa 500 metri a sud-est rispetto al Mausoleo ed era accessibile dalla via Flaminia (ora via del Corso), verso la quale era orientato l’ pubblico.
Non lontano c’era un che fungeva da meridiana e che il giorno del compleanno di Augusto (23 settembre, equinozio d’autunno) proiettava la sua ombra verso l’Ara Pacis.
Definizioni
Pace: armonia, concordia, tranquillità, assenza di conflitti.
❊Guerra: conflitto armato tra due o più gruppi organizzati di uomini.
❊Impero: potere assoluto e territorio soggetto ad esso.
❊Altare: lastra orizzontale, generalmente sollevata da terra, sulla quale si compie un sacrificio o si celebra una funzione religiosa.
❊Tempio: luogo consacrato, all’interno del quale si può trovare un edificio destinato al culto di una divinità.
❊Sacrificio: atto di culto rituale compiuto per stabilire un rapporto con la divinità.
❊Obelisco: pilastro di pietra quadrangolare terminante con una punta piramidale.
❊Monumento: opera d’arte o d’architettura che ha uno speciale valore culturale e che viene quindi tutelata.