Indicativo passato remoto

Scegli il verbo coniugato all’indicativo passato remoto per completare gli incipit.

Italo Calvino - Il barone rampante

il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello per l’ultima volta in mezzo a noi.

Manlio Cancogni - Azorin e Mirò

Senza aver preso congedo dal circoletto di artisti e letterati del suo paese, Mirò, nelle prime ore del mattino di un giorno di marzo, alla più vicina stazione ferroviaria e il treno che andava alla capitale.

Elena Ferrante - L’amica geniale

La volta che Lila e io di salire per le scale buie che portavano, gradino dietro gradino, rampa dietro rampa, fino alla porta dell’appartamento di don Achille, la nostra amicizia.

Natalia Ginzburg - Caro Michele

Una donna che si chiamava Adriana nella sua casa nuova. Nevicava.

Luciano Bianciardi - Il Risorgimento allegro

Anno nuovo, vita nuova, si ripete ogni volta, e questo ormai è diventato un modo di dire, a cui si dà poca o nessuna importanza. Eppure quella volta i milanesi di parola.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa - La gioia e la legge

Quando in autobus tutti.