Emozioni

50 parole per descrivere le emozioni

Emozione

dal francese émotion, dal latino emōtus, participio passato di emovēre ‘smuovere’

Accidia

dal greco akēdía ‘negligenza’, composto di a- privativo e kêdos ‘cura’

inerzia, indifferenza e disinteresse verso ogni forma di azione

Amore

dal latino amōre, affine ad amare

sentimento di affetto, profonda simpatia e attrazione per una persona

Ansia

dal latino anxia, derivato da angĕre ‘stringere’

stato di agitazione, angoscia, forte inquietudine

Apatia

dal latino apathīa, dal greco apátheia ‘assenza di passioni’

indifferenza nei confronti della realtà esterna e dell’azione pratica

Brama

dal germanico *bramōn ‘urlare, ruggire’

desiderio, smania

Calma

dal greco kâuma ‘ardore del sole’

stato di serenità, tranquillità d’animo, distensione

Compassione

dal latino compăti, composto di cŭm ‘con’ e păti ‘patire’

sentimento di pietà, vicinanza, partecipazione alle sofferenze altrui

Confusione

dal latino confusio -onis ‘mescolanza’, derivato da confundĕre

disordine mentale, turbamento, imbarazzo, vergogna

Coraggio

dal francese corage, dal latino cor ‘cuore’

forza d’animo nell’affrontare pericoli e difficoltà, audacia

Curiosità

dal latino curiosĭtas -atis

desiderio di conoscere

Delusione

dal latino delusio -onis, da deludere ‘prendersi gioco’

afflizione derivante da un evento negativo o dalla mancata soddisfazione di un desiderio, malcontento, frustrazione, amarezza, avvilimento, infelicità, dispiacere, dolore

Desiderio

dal latino desiderium

ricerca dell’appagamento di un bisogno, brama, smania

Disgusto

composto di dis- e gusto

sentimento di repulsione per qualcuno o qualcosa, ripugnanza, ribrezzo, ripulsa

Disperazione

dal latino desperatio -onis, derivato da desperāre ‘disperare’

assenza di speranza, sconforto, angoscia, afflizione, tormento

Disprezzo

composto di dis- e prezzo

mancanza di stima nei confronti di qualcuno o qualcosa, biasimo, dispregio, disistima

Distacco

dal francese détacher

assenza di partecipazione, mancanza di interesse nei confronti di qualcuno o qualcosa, indifferenza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità

Entusiasmo

dal greco enthousiasmós, derivato da éntheos ‘divinamente ispirato’

sentimento di gioia, euforia, intensa energia positiva che accompagna un’azione

Esasperazione

dal latino exasperatio -onis, da ex- (con valore intensivo) e asper ‘aspro, ruvido’

profondo risentimento, indignazione, irritazione non sopportabile

Felicità

dal latino fēlix, corradicale di fecŭndus ‘fertile, fecondo’

stato di beatitudine, allegria, gioia, serenità

Frustrazione

dal latino frustratio -onis ‘delusione’, da frustrare ‘deludere, ingannare con false speranze’

sentimento di chi considera inutili e vane le proprie azioni, delusione, disappunto, disillusione, insoddisfazione

Gelosia

dal latino medievale zelosus, dal greco zêlos ‘ardore, fervore’

timore di perdere la persona amata che deriva da mancanza di fiducia e porta ad eccessiva possessività

Gratitudine

dal latino gratus ‘grato, riconoscente’

sentimento di affetto e riconoscenza verso chi ci ha fatto del bene

Imbarazzo

dallo spagnolo embarazo ‘ingombro, intralcio’

turbamento derivante da situazioni avvertite come incresciose, inopportune o sconvenienti, disagio, vergogna

Impazienza

dal latino impatientia, da pati ‘soffrire, sopportare’

stato d’animo di chi non sopporta disagi o attese

Incertezza

dal latino incertus, composto di in- (privativo) e certus

stato di dubbio, esitazione, indecisione

Indignazione

dal latino indĭgnus, composto di in- e dignus

risentimento vivo per qualcosa che offende il senso morale, disapprovazione verso chi non si comporta correttamente

Invidia

dal latino invidia, derivato da invidēre ‘guardare di mal occhio’, composto di ĭn- e vidēre

acrimonia verso chi possiede beni o qualità che si vorrebbero per sé

Irritazione

dal latino irritatio -onis

intenso nervosismo derivante da situazioni negative che si ripetono, esasperazione

Malinconia

dal latino tardo melancholĭa, dal greco melancholía ‘bile nera’, composto di mélas ‘nero’ e cholḗ ‘bile’

stato d’animo depresso e allo stesso tempo meditativo

Meraviglia

dal latino mīrabĭlia, da mirari ‘ammirare’

sentimento vivo e improvviso di ammirazione, sorpresa, stupore, sbalordimento

Noia

dal provenzale enoja

insoddisfazione e fastidio derivante da monotonia e mancanza di stimoli

Nostalgia

dal greco nóstos e -algia ‘dolore del ritorno’

rimpianto verso ciò che è trascorso o è lontano

Odio

dal latino odium

sentimento di avversione, antipatia, ostilità, verso qualcuno, per cui se ne desidera il male

Orgoglio

dal germanico urgol ‘notevole’

sentimento di stima di sé e della proprio dignità

Paura

dal latino pavor -oris

stato di insicurezza, timore, preoccupazione, spavento, panico, terrore, strizza (informale), fifa (informale), turbamento più o meno intenso di fronte a un pericolo

Pietà

dal latino piĕtas, derivato da pĭus ‘pio’

sentimento di compassione e partecipazione nei confronti di chi soffre

Preoccupazione

dal francese préoccuper, dal latino praeoccupāre ‘occupare prima’, composto di prāe- ‘pre-’ e occupāre ‘occupare’

sentimento di ansia, apprensione, inquietudine, incertezza, timore

Rabbia

dal latino rabia

astio derivante da delusione o contrarietà, collera, ira, furia, furore, rancore

Riluttanza

dal latino reluctari, composto di re- e luctari ‘lottare’

scarsa convinzione nel fare qualcosa, ritrosia

Rimorso

dal latino remordēre, composto di re- e mordēre

consapevolezza tormentosa di aver fatto del male, pentimento

Risentimento

da risentire, composto di ri- e sentire, dal latino sĕntire

stato d’animo di irritazione verso qualcuno a causa di un’ingiustizia o di un’offesa

Sgomento

dal latino *excommentare, composto di ex- e commentari ‘riflettere’

grave turbamento causato dall’aver subito azioni o situazioni avverse e spiacevoli, shock

Soddisfazione

dal latino satisfacĕre, composto di satis ‘abbastanza’ e facĕre ‘fare’

stato di benessere, appagamento, piacere derivante dal raggiungimento di un fine o dalla realizzazione di un desiderio

Sollievo

dal latino sublevare, composto di sub ‘sotto’ e levare ‘alzare’

stato di liberazione da un peso, conforto, alleviamento della sofferenza

Sorpresa

participio passato di sorprendere, composto di sor- e prendere, dal francese surprendre

sentimento di stupore, sbalordimento, meraviglia di fronte a un fatto improvviso e inaspettato

Sospetto

dal latino suspĕctus, participio passato di suspicĕre ‘guardare in alto, da sotto’

dubbio ansioso di aver ricevuto un danno o di essere in pericolo, paranoia

Speranza

dal provenzale esperansa, dal latino spērare, derivato da spēs ‘speranza’

sentimento di attesa e fiducia nella realizzazione di ciò che si desidera

Tristezza

dal latino tristis

malinconia, avvilimento, stato più o meno intenso di disperazione

Umiltà

dal latino humilĭtas -atis, da hŭmilis ‘umile’

sentimento di consapevolezza dei propri limiti, modestia, semplicità, assenza di orgoglio e di superbia

Vergogna

dal latino verecŭndia, derivato da verēri ‘rispettare, avere riguardo, temere’

sentimento di turbamento e disagio derivante dal pensiero che un’azione propria o altrui possa essere disonorevole o disprezzabile



Esercizi A1
Introduzione

Acquista

Anteprima

Esercizi A2
Indicativo presente

Acquista

Anteprima

Esercizi A2
La mia giornata

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbi regolari
 e irregolari

Acquista

Anteprima

Coniugazione
verbo
 essere 

Scarica

Coniugazione
verbo
 avere 

Scarica

Coniugazione
verbi
 regolari 

Scarica

Coniugazione
verbi
 in ire isc 

Scarica

Commenti


Newsletter

Iscrivendoti accetti di condividere la tua email con Italianoinonda.net e di ricevere messaggi. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.