Esercizi di italiano online sulla grammatica divisi in tre livelli di difficoltà progressiva (A - elementare | B - intermedio | C - avanzato) ed esercizi sul significato delle parole.
Livello A
- Ciao ! - Scelta multipla - Audio 🎧
- Pronomi soggetto - Abbinamento
- Pronomi soggetto - Scelta multipla
- Come ti chiami ? - Scelta multipla
- Di dove sei ? - Abbinamento
- Pronomi soggetto - Completamento
- Pronomi soggetto - Completamento
- Indicativo presente - Verbo Essere - Abbinamento
- Indicativo presente - Verbo Essere - Scelta multipla
- Ciao ! - Completamento - Audio 🎧
- Nomi di persone - Abbinamento
- Nomi di persone - Scelta multipla
- Nomi di cose - Abbinamento
- Nomi di cose - Scelta multipla
- Articoli determinativi: il, lo, la, i, gli, le - Scelta multipla
- Articoli determinativi: il, lo, la, i, gli, le - Scelta multipla
- Com’è ? - Abbinamento
- Aggettivi qualificativi (prima classe) - Accordo con il nome (persone) - Scelta multipla
- Aggettivi qualificativi (prima classe) - Accordo con il nome (cose) - Scelta multipla
- Aggettivi qualificativi (seconda classe) - Accordo con il nome (cose) - Scelta multipla
- Indicativo presente - Verbo Essere - Completamento
- C’è | Ci sono - Abbinamento
- C’è | Ci sono - Scelta multipla
- C’è | Ci sono - Scelta multipla
- È | C’è - Scelta multipla - Proverbi
- Indicativo presente - Verbo Avere: Quanti anni hai ? - Abbinamento
- Indicativo presente - Verbo Avere - Abbinamento
- Indicativo presente - Verbo Avere - Abbinamento
- Indicativo presente - Verbo Avere - Scelta multipla
- Il biglietto - Completamento - Audio 🎧
- La famiglia - Scelta multipla
- La famiglia - Scelta multipla
- La famiglia - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Essere o Avere - Completamento
- Saluti - Scelta multipla
Esercizi per imparare le prime frasi in italiano (Come ti chiami ? Di dove sei ? Quanti anni hai ?), i pronomi soggetto, i verbi essere e avere
- Indicativo presente - Verbi in -are - Abbinamento
- Indicativo presente - Camminare - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -are - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -ere - Abbinamento
- Indicativo presente - Scrivere - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -ere - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -ire - Abbinamento
- Indicativo presente - Partire - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -ire - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -are, -ere, -ire - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -are, -ere, -ire - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -are, -ere, -ire - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -are - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -ere, -ire - Completamento
- Indicativo presente - A tavola ! - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -ire e -ire (-isc) - Scelta multipla
- Indicativo presente - Preferire - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -ire (-isc) - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -ire (-isc) - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -ire e -ire (-isc) - Completamento
Esercizi sull’indicativo presente dei verbi regolari nelle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire)
L’indicativo presente si usa per descrivere la realtà presente o per esprimere azioni che accadono contemporaneamente al momento in cui vengono espresse o azioni abituali.
- Preposizioni A, IN - Complementi indiretti - Luogo - Completamento - Audio 🎧
- Preposizioni A, IN - Complementi indiretti - Luogo - Scelta multipla
- Preposizioni A, IN - Complementi indiretti - Luogo - Completamento
- Avverbi (davanti, dietro, dentro, fuori, sopra, sotto, vicino, lontano) - Complementi indiretti e avverbiali - Luogo - Abbinamento
- Avverbi e Preposizioni (davanti, dietro, dentro, fuori, sopra, sotto, vicino, lontano) - Complementi indiretti e avverbiali - Luogo - Scelta multipla
- Preposizioni A, IN, DI, DA, TRA, PER - Complementi indiretti - Tempo - Completamento - Audio 🎧
- Preposizioni A, DA, TRA - Complementi indiretti - Tempo - Scelta multipla
- Preposizioni A, DA, TRA - Complementi indiretti - Tempo - Completamento
- Avverbi e Preposizioni (sempre, spesso, mai ecc.) - Complementi indiretti e avverbiali - Tempo - Scelta multipla
- Avverbi e Preposizioni (sempre, spesso, mai ecc.) - Complementi indiretti e avverbiali - Tempo - Scelta multipla
- Preposizioni DI, A, DA - Complementi indiretti - Scelta multipla
- Preposizioni DI, A, DA - Complementi indiretti - Completamento
- Preposizioni IN, SU, TRA - Complementi indiretti - Scelta multipla
- Preposizioni CON, SENZA, PER - Complementi indiretti - Scelta multipla
- Preposizioni IN, SU, TRA, CON, SENZA, PER - Complementi indiretti - Completamento
- Preposizioni DI, A, DA - Locuzioni sostantivali - Completamento
- Congiunzioni E, O, Ma, Quindi - Scelta multipla
- Congiunzioni E, O, Ma, Quindi - Completamento
Esercizi sull’uso delle preposizioni e degli avverbi nei principali complementi indiretti e sulle congiunzioni e, o, ma, quindi
Le preposizioni si premettono ai nomi o ai verbi all’infinito per indicare vari tipi di relazione.
Gli avverbi si aggiungono a un verbo, a un aggettivo, a un altro avverbio o a una frase per esprimere una loro determinazione o qualità.
Le congiunzioni collegano una parola con l’altra o una proposizione con l’altra.
- Quantitativi: molto, abbastanza, poco, nulla - Abbinamento
- Quantitativi: molto, abbastanza, poco, nulla, troppo, quasi - Scelta multipla
- Quantitativi: molto, poco, niente, troppo - Scelta multipla - Proverbi
- Dimostrativi: questo e quello - Abbinamento
- Dimostrativi: questo - Scelta multipla
- Dimostrativi: questo - Scelta multipla
- Dimostrativi: questo - Completamento
- Dimostrativi: quello - Scelta multipla
- Dimostrativi: quello - Scelta multipla
- Dimostrativi: quello - Completamento
- Dimostrativi: questo e quello - Completamento - Audio 🎧
- Possessivi - Abbinamento
- Possessivi: mio - Scelta multipla
- Possessivi: mio, tuo - Scelta multipla
- Possessivi: suo - Scelta multipla
- Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro - Scelta multipla
- Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro - Completamento
- Articoli determinativi con gli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia - Completamento
Esercizi sui pronomi, gli aggettivi e gli avverbi quantitativi (molto, abbastanza, poco, nulla, niente, troppo, quasi, ecc.), sui pronomi e gli aggettivi dimostrativi (questo, quello) e sui pronomi e gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro)
I quantitativi indicano in modo indefinito una quantità.
I dimostrativi indicano l’identità o la posizione di un nome.
I possessivi indicano chi ha una particolare relazione (di possesso, parentela, amicizia ecc.) con ciò che è espresso da un nome.
- Indicativo presente - Conoscere - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Scegliere - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Spegnere - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -cere, -gere, -gliere, -gnere - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -cere, -gere, -gliere, -gnere - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -arre, -orre, -urre - Scelta multipla
- Indicativo presente - Verbi in -arre, -orre, -urre - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbi in -arre, -orre, -urre - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -arre, -orre, -urre - Completamento
- Indicativo presente - Verbi in -arre, -orre, -urre - Completamento
Esercizi sui verbi della 2° coniugazione che terminano in -cere, -gere, -gliere, -gnere e in -arre, -orre, -urre
- Indicativo presente - Dare - Abbinamento
- Indicativo presente - Dare e altri verbi che reggono l’oggetto indiretto - Completamento
- Indicativo presente - Andare - Abbinamento
- Indicativo presente - Andare - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Andare - Completamento
- Indicativo presente - Andare - Completamento
- Indicativo presente - Fare - Abbinamento
- Indicativo presente - Fare - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Fare - Completamento
- Indicativo presente - Fare - Completamento
- Indicativo presente - Fare - Completamento
- Indicativo presente - Che lavoro fai ? - Abbinamento
- Indicativo presente - Andare e Fare - Completamento
- Indicativo presente - Venire - Abbinamento
- Indicativo presente - Venire - Completamento
- Indicativo presente - Andare e Venire - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Andare e Venire - Completamento
- Indicativo presente - Stare - Come stai ? - Abbinamento
- Indicativo presente - Stare - Dove stai ? - Abbinamento
- Indicativo presente - Stare - Completamento
- Stare + Gerundio - Scelta multipla
- Stare + Gerundio - Scelta multipla
- Stare + Gerundio - Completamento
- Stare + Gerundio - Completamento
- Che cosa fai ? Che cosa stai facendo ? - Scelta multipla
- Invito a cena - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Essere e Stare - Completamento
- Indicativo presente - Stare e Restare - Completamento
- Indicativo presente - Andare, Venire, Fare, Stare - Completamento
- Indicativo presente - Verbi modali: volere, dovere, potere, sapere - Abbinamento
- Indicativo presente - Volere - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Volere - Completamento
- Indicativo presente - Dovere - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Dovere - Completamento
- Indicativo presente - Potere - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Potere - Completamento
- Indicativo presente - Sapere - Scelta multipla - Audio 🎧
- Indicativo presente - Sapere - Completamento
- Indicativo presente - Verbi modali - Completamento
- Indicativo presente - Verbi modali - Scelta multipla
- Indicativo presente - Verbi modali - Completamento
- Indicativo presente - Conoscere e Sapere - Abbinamento
- Indicativo presente - Conoscere e Sapere - Completamento
- Indicativo presente - Conoscere e Sapere - Completamento
- Dare del lei - Abbinamento
- Dare del tu e Dare del lei - Scelta multipla
- Dare del lei - Completamento
- Dare del lei - Al ristorante - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Completamento - Testo
- Indicativo presente - Completamento - Proverbi
Esercizi sui verbi dare, andare, fare, venire, stare, sulla costruzione stare + gerundio, sui verbi modali (volere, dovere, potere, sapere), sui verbi conoscere e sapere, sul dare del lei
- Interrogativi: chi, che cosa, dove, quando, perché, come, quanto, quale - Abbinamento
- Interrogativi: chi, che cosa, dove, quando, perché, come, quanto, quale - Scelta multipla
- Quante domande ! - Completamento - Audio 🎧
- Interrogativi: chi, che, dove, quando, quanto, come, perché, quale - Completamento
- Interrogativi: perché, chi, che, quando, quanto, dove, come - Completamento
- Che ore sono ? (sistema a 12 ore) - Abbinamento
- Che ore sono ? (sistema a 12 ore) - Abbinamento
- Che ore sono ? (sistema a 12 ore) - Abbinamento
- Orario (sistema a 24 ore) - Abbinamento
- Ora e Orario - Completamento - Audio 🎧
- Ora e Orario - Completamento - Audio 🎧
- Che tempo fa ? - Abbinamento
- Grado dell’aggettivo - Abbinamento
- Grado dell’aggettivo - Scelta multipla
- Grado dell’aggettivo - più buono di, il più buono - Scelta multipla
- Grado dell’aggettivo - migliore di, il migliore - Scelta multipla
- Grado dell’aggettivo - molto buono, buonissimo, ottimo - Scelta multipla
- Grado dell’aggettivo - buono, migliore, molto buono, buonissimo, ottimo - Completamento - Audio 🎧
- Grado dell’avverbio - Abbinamento
- Grado dell’avverbio - Bene - Abbinamento
- Bello, Buono, Bravo, Grande - Scelta multipla
- Bello e Buono - Completamento
- Bello e Bravo - Completamento
- Bravo e Buono - Completamento
- Buono e Bene - Completamento
- Migliore e Meglio - Completamento
- Bene e Meglio - Completamento
- Buono e Bene - Scelta multipla - Proverbi
- Buono, Migliore, Bene, Meglio - Scelta multipla - Proverbi
- Grazie, Prego, Per favore - Scelta multipla
Esercizi sui pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi (chi, che cosa, dove, quando, perché, come, quanto, quale), sul chiedere “che ore sono ?”, sul chiedere “che tempo fa ?”, sul grado dell’aggettivo e dell’avverbio (comparativo e superlativo), sulle parole bello, bravo, grande, buono, bene, migliore, meglio, grazie, prego
- Articoli determinativi singolari - Scelta multipla
- Articoli determinativi o indeterminativi - Scelta multipla
- Articoli determinativi singolari e plurali - Scelta multipla
- Articoli determinativi - Completamento
- Articoli determinativi - Completamento - Proverbi
- Articoli determinativi - Nomi in -E - Completamento
- Articoli determinativi - Nomi maschili in -A, nomi femminili in -O - Completamento
- Articoli determinativi - Nomi in -I e altre uscite - Completamento
- Articoli determinativi - Nomi con uscita maschile e femminile - Completamento
- Articoli indeterminativi - Completamento
- Articoli determinativi o indeterminativi - Completamento
- Articoli determinativi o indeterminativi - Completamento - Testo
- Articoli determinativi o indeterminativi - Completamento - Proverbi
- Articoli partitivi - Scelta multipla
Esercizi sugli articoli determinativi e indeterminativi e sugli articoli partitivi
L’articolo determinativo individua un nome in modo preciso.
L’articolo indeterminativo individua un nome in modo generico.
L’articolo partitivo indica una parte non determinata di un tutto.
Livello B
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi riflessivi (verbi in -SI) - Abbinamento
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi riflessivi (verbi in -SI) - Completamento - Audio 🎧
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi riflessivi (verbi in -SI) - Completamento
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi intransitivi pronominali (verbi in -SI) - Completamento
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi intransitivi pronominali (verbi in -SI) - Completamento
- Pronomi riflessivi di forma debole - Verbi transitivi pronominali (verbi in -SI) - Completamento
- Pronomi riflessivi di forma forte - Scelta multipla
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Abbinamento
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Scelta multipla
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Completamento
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Completamento - Audio 🎧
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Completamento
- Pronomi oggetto diretto: lo, la, li, le - Completamento
- Pronomi complemento di forma forte - Abbinamento
- Pronomi complemento di forma forte - Abbinamento
- Pronomi complemento di forma forte - Completamento
- Pronomi oggetto diretto di forma forte e debole - Abbinamento
- Pronomi oggetto diretto di forma debole - Abbinamento
- Pronomi oggetto diretto di forma debole - Completamento
- Pronomi oggetto indiretto di forma forte e debole - Abbinamento
- Pronomi oggetto indiretto di forma debole - Abbinamento
- Pronomi oggetto indiretto di forma debole - Completamento
- Pronomi oggetto diretto e indiretto di forma debole - Completamento
- Il verbo piacere: costruzione impersonale - Abbinamento
- Il verbo piacere: costruzione impersonale - pronomi oggetto indiretto - Completamento
- Indicativo presente - Verbo piacere: costruzione impersonale - piace, piacciono - Completamento
- Indicativo presente - Verbo piacere: costruzione impersonale - piace, piacciono - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo presente - Verbo piacere: costruzione personale - Completamento
- Pronomi oggetto indiretto - Verbi con costruzione impersonale - Scelta multipla
- Dare del lei - Pronomi - Scelta multipla
Esercizi sui pronomi riflessivi e i verbi in -SI, sui pronomi complemento di forma forte, sui pronomi oggetto diretto e indiretto di forma forte e di forma debole, sul verbo piacere e i verbi impersonali con i pronomi oggetto indiretto, sull’uso dei pronomi complemento quando si dà del lei
I pronomi riflessivi di forma debole (mi, ti, si, ci, vi) sono presenti nei verbi pronominali in -SI e coincidono nella persona con il soggetto che compie l’azione.
I pronomi riflessivi di forma forte (me, te, sé, noi, voi, sé) sono utilizzati per il complemento indiretto e in particolari espressioni.
I pronomi complemento di forma forte (me, te, lui, lei, noi, voi, loro) si possono usare in tutti i complementi, quelli di forma debole (mi, ti, lo, la, gli, le, ci, vi, li) solo nella funzione di complemento oggetto (oggetto diretto) e complemento di termine (oggetto indiretto).
- Imperativo informale: verbi regolari - Abbinamento
- Imperativo negativo: verbi regolari - Abbinamento
- Imperativo informale: verbi regolari - Completamento - Audio 🎧
- Imperativo informale: verbi regolari - Scelta multipla
- Imperativo informale: verbi regolari - Completamento
- Imperativo informale: verbi regolari - Completamento
- Imperativo informale + pronome oggetto diretto - Abbinamento
- Imperativo informale + pronome oggetto diretto - Completamento
- Imperativo informale + pronome oggetto indiretto - Abbinamento
- Imperativo informale + pronome oggetto indiretto - Completamento
- Imperativo informale + pronome riflessivo: verbi in -SI - Abbinamento
- Imperativo informale + pronome riflessivo: verbi in -SI - Completamento
- Imperativo informale: essere e avere - Scelta multipla
- Imperativo informale: verbi irregolari - Scelta multipla
- Imperativo informale (dare) + pronome oggetto indiretto - Abbinamento
- Imperativo informale (andare, dare, dire, fare, stare) + pronome oggetto indiretto - Completamento
- Imperativo formale - Dare del lei - Abbinamento
- Imperativo formale: verbi regolari - Completamento
- Imperativo formale: verbi irregolari - Completamento - Audio 🎧
- Imperativo formale: verbi regolari e irregolari - Completamento
Esercizi sull’imperativo informale e formale (dare del lei)
L’imperativo è il modo per esprimere ordini, esortazioni, richieste, consigli.
- Indicativo passato prossimo - Essere e Avere - Abbinamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare avere - Abbinamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare avere - Participio passato - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare avere - Participio passato - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi irregolari - Ausiliare avere - Participio passato - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare avere - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare essere - Abbinamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare essere - Participio passato - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Verbi regolari - Ausiliare essere - Participio passato - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Verbi irregolari - Ausiliare essere - Participio passato - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Verbi in -SI - Ausiliare essere - Pronome riflessivo - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare essere - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Ausiliare - Scelta multipla - Testo
- Indicativo passato prossimo - Verbi transitivi (ausiliare avere) / intransitivi (ausiliare essere) - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi intransitivi con ausiliare essere e avere - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Verbi modali - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Completamento
- Indicativo passato prossimo - Completamento
- Pronomi oggetto diretto + Passato prossimo - Abbinamento
- Pronomi oggetto diretto + Passato prossimo - Scelta multipla
- Pronomi oggetto diretto + Passato prossimo - Dare del lei - Completamento
- Indicativo imperfetto - Abbinamento
- Indicativo imperfetto - Essere e Avere - Scelta multipla
- Indicativo imperfetto - Essere e Avere - Completamento
- Indicativo imperfetto - Verbi regolari e irregolari - Scelta multipla
- Indicativo imperfetto - Verbi regolari - Completamento
- Indicativo imperfetto - Verbi modali - Completamento
- Indicativo imperfetto - Completamento - Testo
- Indicativo presente o imperfetto - Stare + gerundio - Completamento
- Indicativo presente o imperfetto - C’è, ci sono, c’era, c’erano - Esserci - Scelta multipla
- Indicativo presente, imperfetto o passato prossimo - C’è, ci sono, c’era, c’erano, c’è stato, ci sono stati - Esserci - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - C’era, era, c’è stato, è stato - Essere, esserci - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Essere, fare, incontrare, visitare, vedere, andare, partire, tornare - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Avere, fare, credere, pensare, dire, partire, riuscire, scherzare, volere - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Essere, volere, piacere, cambiare, abitare, vedere, contattare, uscire, andare, rimanere - Completamento - Testo
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Completamento
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Completamento
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Piacere - Completamento
- Indicativo passato prossimo o imperfetto - Verbi modali - Completamento
- Indicativo trapassato prossimo - Ausiliare - Scelta multipla
- Indicativo trapassato prossimo - Scelta multipla
- Indicativo trapassato prossimo - Completamento
- Indicativo passato prossimo, trapassato prossimo o imperfetto - Completamento - Testo
- Indicativo passato prossimo, trapassato prossimo o imperfetto - Completamento
- Indicativo passato remoto - Scelta multipla
- Indicativo passato remoto - Scelta multipla - Incipit
- Indicativo passato remoto - Scelta multipla - Testo
- Indicativo passato remoto - Completamento - Favola
- Indicativo passato remoto - Completamento - Favola
- Indicativo presente, imperfetto o passato remoto - Completamento - Favola
- Indicativo imperfetto, passato remoto o trapassato prossimo - Completamento - Favola
- Indicativo imperfetto, passato remoto o trapassato prossimo - Completamento - Testo
- Presente storico - Scelta multipla - Testo
- Presente storico - Completamento - Favola
- Presente storico - Completamento - Testo
Esercizi sul passato prossimo, sull’imperfetto, sul trapassato prossimo, sul passato remoto, sul presente storico e sulla scelta tra i vari tempi
- Preposizione A - Scelta multipla - Audio 🎧
- Preposizione DA - Scelta multipla - Audio 🎧
- Preposizione DI - Scelta multipla - Audio 🎧
- Preposizione IN - Scelta multipla - Audio 🎧
- Preposizioni A, DA, IN - Complementi indiretti - Luogo - Completamento
- Preposizioni A, DA, IN - Complementi indiretti - Luogo - Completamento
- Preposizioni PER, TRA, SU - Complementi indiretti - Luogo - Completamento
- Preposizioni A, DA, DI, IN, PER, SU - Complementi indiretti - Luogo - Origine - Completamento
- Preposizioni A, DA, IN, PER, TRA - Complementi indiretti - Tempo - Completamento
- Preposizioni A, DA, DI, IN, SU - Complementi indiretti - Tempo - Età - Completamento
- Preposizioni A, IN, CON, PER - Complementi indiretti - Modo - Mezzo - Completamento
- Preposizioni A, IN, DI, PER - Complementi indiretti - Causa - Scopo - Completamento
- Preposizioni A, DA, DI, PER, TRA, SU - Complementi indiretti - Quantità - Distributivo - Scelta multipla
- Preposizioni A, CON, DA, DI, IN, PER, SU, TRA - Completamento
- Preposizioni A, DI, PER - Verbi aspettuali - Completamento
- Preposizioni A, CON, DI, IN, PER - Scelta multipla
- Preposizioni semplici e articolate - Completamento - Testo
- Preposizioni semplici e articolate - Completamento - Testo
- Preposizioni semplici - Completamento - Testo
- Preposizioni semplici e articolate - Scelta multipla - Testo
- Preposizione DI semplice o articolata - Scelta multipla - Testo
- Preposizioni - Completamento - Proverbi
- Preposizioni - Espressioni con la parola mano - Scelta multipla
- Preposizioni - Espressioni con la parola piede - Scelta multipla
- Su, Giù, Sopra, Sotto - Scelta multipla
- Locuzioni avverbiali - Scelta multipla
- Congiunzioni: perciò, perché, quando, mentre, invece, anche se, se, appena, che, come - Scelta multipla
- Congiunzioni: perciò, perché, quando, mentre, invece, anche se, appena, come - Completamento
Esercizi sulle preposizioni che introducono i complementi indiretti, sulle preposizioni A, DI, PER con i verbi aspettuali, sulle parole su, giù, sopra, sotto, sulle locuzioni avverbiali e sulle congiunzioni perciò, perché, quando, mentre, invece, anche se, se, così che, come
- CI e NE - Completamento
- CI e NE - Particelle avverbiali - Completamento
- CI e NE - Particelle avverbiali - Completamento
- CI e NE - Particelle pronominali - Completamento
- CI e NE - Particelle pronominali - Completamento
- CI e NE - Verbi pronominali - Completamento
- CI e NE - Completamento
- CI e NE: c’è, ce, ce n’è, ce ne - Scelta multipla - Audio 🎧
- NE partitivo - Abbinamento
- NE partitivo e Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- NE partitivo e Indicativo passato prossimo - Completamento
- Ce l’ho, li ho, le ho - Indicativo presente - Scelta multipla
- Ce l’ho, li ho, le ho - Indicativo presente - Scelta multipla
- L’ho, li ho, le ho - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Ce l’ho, l’ho, li ho, le ho - Indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla
- Lo, l’ho, ce l’ho - Indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla
- La, l’ha, ce l’ha - Indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla
- Lo, la, l’ho, l’ha - Indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla - Audio 🎧
- Ce l’ho ... ce l’hanno - Scelta multipla
- Ci sono ... ci sono - Scelta multipla
Esercizi sulle particelle CI, NE, LO, LA
Le particelle CI e NE hanno varie funzioni.
Entrambe sono integrate in alcuni verbi pronominali o possono sostituire un complemento indiretto o un’intera proposizione.
La particella NE può anche sostituire un nome accompagnato da un’indicazione di quantità (ne partitivo).
La particella CI è anche il pronome complemento o riflessivo di forma debole corrispondente alla 1° persona plurale (vedi il livello A capitolo 7 e il livello B capitolo 1).
Le particelle LO e LA, oltre a sostituire un nome di cosa, sono integrate in alcuni verbi pronominali.
- Indicativo futuro semplice - Abbinamento
- Indicativo futuro semplice - Essere e Avere - Scelta multipla
- Indicativo futuro semplice - Verbi regolari in -are, -ere-, -ire - Scelta multipla
- Indicativo futuro semplice - Verbi regolari in -are, -ere-, -ire - Completamento
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: dare, fare, stare - Scelta multipla
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: dare, fare, stare - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: andare e venire - Scelta multipla
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: andare e venire - Completamento
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: potere, volere, dovere, sapere - Scelta multipla
- Indicativo futuro semplice - Verbi irregolari: potere, volere, dovere, sapere - Completamento
- Indicativo futuro semplice - Completamento
- Indicativo futuro semplice - Completamento
- Indicativo presente o futuro semplice - Scelta multipla
- Indicativo futuro anteriore - Abbinamento
- Indicativo futuro anteriore - Scelta multipla
- Indicativo futuro anteriore - Completamento - Audio 🎧
- Indicativo futuro anteriore - Ausiliare avere o essere - Completamento
- Indicativo futuro semplice o anteriore - Completamento
Esercizi sul futuro semplice, sul futuro anteriore e sulla scelta tra i due tempi
Oltre che per esprimere azioni e situazioni posteriori al momento in cui vengono espresse, il futuro semplice si usa per fare previsioni, per parlare di novità e cambiamenti, per esprimere dubbi o ipotesi.
Il futuro anteriore esprime un’azione futura anteriore a un’altra azione futura, ma può anche dare a una frase valore concessivo o ipotetico.
- Condizionale presente - Abbinamento
- Condizionale presente - Verbi regolari - Scelta multipla
- Condizionale presente - Verbi irregolari - Potere, volere, dovere - Scelta multipla
- Condizionale presente - Verbi irregolari - Completamento
- Condizionale presente - Completamento - Audio 🎧
- Condizionale presente - Verbi regolari e irregolari - Completamento
- Condizionale passato - Abbinamento
- Condizionale passato - Ausiliare avere - Completamento
- Condizionale passato - Ausiliare essere - Completamento
- Condizionale passato - Verbi in -SI - Completamento
- Condizionale passato - Ausiliare avere o essere - Completamento - Audio 🎧
- Condizionale passato - Ausiliare avere o essere - Completamento
Esercizi sul condizionale presente e sul condizionale passato
Il modo condizionale si usa per dare o chiedere un consiglio, per chiedere un favore, per riportare un’informazione non confermata, per esprimere stupore, meraviglia, gioia o un desiderio, un’opinione, un’ipotesi.
Il condizionale passato si usa anche per esprimere il futuro nel passato.
- Pronomi combinati: indiretto (prima persona singolare) + lo, la, li, le - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indiretto (seconda e terza persona singolare) + lo, la, li, le - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indiretto (prima persona plurale) + lo, la, li, le - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indiretto (seconda e terza persona plurale) + lo, la, li, le - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indiretto (tutte le persone) + ne partitivo - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indiretto + lo, la, li, le, ne - Completamento
- Pronomi combinati: riflessivo + lo, la, li, le, ne - Scelta multipla
- Pronomi combinati: verbi pronominali - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indicativo presente o passato prossimo - Scelta multipla - Audio 🎧
- Pronomi combinati: indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Pronomi combinati: indicativo passato prossimo - Completamento
Esercizi sui pronomi combinati
I pronomi combinati sono dati dall’unione del pronome oggetto indiretto o riflessivo con il pronome oggetto diretto (3° persona singolare e plurale) o con la particella NE. Inoltre, sono integrati in alcuni verbi pronominali.
Livello C
- Infinito presente - Proposizione completiva implicita - Scelta multipla
- Infinito presente - Proposizione completiva implicita - Scelta multipla
- Infinito presente - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- Infinito passato - Ausiliare essere o avere - Proposizione completiva e circostanziale implicita - Scelta multipla
- Infinito passato - Ausiliare essere o avere - Proposizione completiva e circostanziale implicita - Completamento
- Infinito presente o passato - Proposizione completiva e circostanziale implicita - Scelta multipla
- Participio passato - Proposizione relativa e circostanziale implicita - Completamento
- Gerundio presente - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- Gerundio presente - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- Gerundio presente - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- Gerundio presente - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- Gerundio presente e passato - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
Esercizi sull’infinito presente o passato nelle proposizioni completive e circostanziali, sul participio passato nelle proposizioni relative e circostanziali, sul gerundio presente o passato nelle proposizioni circostanziali
L’infinito, il participio e il gerundio sono i modi verbali indefiniti.
Nella frase semplice, l’infinito si usa con i verbi ausiliari di modo e di tempo (vedi il livello A capitolo 6 e il livello B capitolo 4) e nell’imperativo negativo (vedi il livello B capitolo 2), il participio passato per formare i tempi composti (vedi il livello B capitoli 3, 6, 7 e il livello C capitolo 2) e la diatesi passiva (vedi il livello C capitolo 5), il gerundio con i verbi ausiliari di tempo (vedi il livello A capitolo 6).
Oltre che per queste funzioni l’infinito, il participio e il gerundio sono usati nelle proposizioni subordinate implicite.
- Congiuntivo presente - Essere e Avere - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo presente - Essere e Avere - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente - Verbi regolari - Scelta multipla
- Congiuntivo presente - Verbi regolari - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente - Verbi regolari - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente - Verbi irregolari - Scelta multipla
- Congiuntivo presente - Verbi irregolari - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente - Verbi irregolari - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente - Verbi modali: potere, volere, dovere, sapere - Completamento
- Congiuntivo imperfetto - Essere e Avere - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo imperfetto - Verbi regolari - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo imperfetto - Verbi modali: potere, volere, dovere, sapere - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Congiuntivo imperfetto - Verbi irregolari - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Congiuntivo imperfetto - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Congiuntivo presente o imperfetto - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo presente o imperfetto - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Congiuntivo passato - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo trapassato - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Congiuntivo passato o trapassato - Proposizione completiva esplicita - Completamento
- Indicativo presente o Congiuntivo presente - Proposizione completiva esplicita - Abbinamento
- Indicativo presente o Congiuntivo presente - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Indicativo presente o Congiuntivo presente - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Indicativo passato prossimo o Congiuntivo passato - Proposizione completiva esplicita - Scelta multipla
- Indicativo passato prossimo o Congiuntivo passato - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
- Indicativo passato prossimo o Congiuntivo passato - Proposizione circostanziale esplicita - Completamento
Esercizi sul congiuntivo presente, imperfetto, passato e trapassato, sulla scelta tra i vari tempi e sulla scelta tra indicativo e congiuntivo
Il modo congiuntivo si usa nella frase semplice per esprimere esortazioni, desideri, speranze, dubbi e nella frase complessa nel periodo ipotetico di 2° e 3° tipo e in un gran numero di subordinate esplicite.
- Periodo ipotetico (1° tipo) - Abbinamento
- Periodo ipotetico (1° tipo) - Indicativo presente - Completamento
- Periodo ipotetico (1° tipo) - Imperativo - Completamento
- Periodo ipotetico (1° tipo) - Indicativo futuro semplice - Completamento
- Periodo ipotetico (1° tipo) - Condizionale presente - Completamento
- Periodo ipotetico (2° tipo) - Abbinamento
- Periodo ipotetico (2° tipo) - Congiuntivo imperfetto - Condizionale presente - Scelta multipla
- Periodo ipotetico (2° tipo) - Congiuntivo imperfetto - Completamento
- Periodo ipotetico (2° tipo) - Condizionale presente - Completamento
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Abbinamento
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Congiuntivo trapassato - Ausiliare avere - Completamento
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Abbinamento
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Congiuntivo trapassato - Condizionale passato - Scelta multipla
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Condizionale passato - Ausiliare avere - Completamento
- Periodo ipotetico (3° tipo) - Condizionale passato - Ausiliare essere - Completamento
- Periodo ipotetico - Completamento - Testo
Esercizi sul periodo ipotetico
Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni: una proposizione principale (conseguenza) e una proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione “se” (condizione).
La proposizione subordinata esprime la condizione da cui dipende la realizzazione di ciò che è espresso nella proposizione principale.
- Discorso indiretto - Abbinamento
- Discorso indiretto - Indicativo presente, futuro semplice e passato prossimo - Completamento
- Discorso indiretto - Infinito - Completamento
- Discorso indiretto - Abbinamento
- Discorso indiretto - Indicativo imperfetto e trapassato prossimo - Completamento
- Discorso indiretto - Condizionale passato - Completamento
- Interrogativa indiretta - Congiuntivo - Completamento
- Discorso indiretto - Espressioni di luogo e tempo - Scelta multipla
Esercizi sul discorso indiretto con l’infinito (subordinata implicita) e l’indicativo (subordinata esplicita), sul discorso indiretto con il condizionale passato (futuro nel passato), sul discorso indiretto con il congiuntivo, sulle espressioni di luogo e tempo
Il discorso indiretto permette di riportare le parole di altri introducendole con un verbo di enunciazione (dire ecc.) o con un verbo di comando (ordinare ecc.).
Il discorso indiretto è formato da una frase complessa con una proposizione principale e una proposizione subordinata implicita o esplicita.
- Passivo - Scelta multipla
- Passivo: ausiliare (indicativo passato prossimo) + participio passato - Completamento
- Passivo: ausiliare (indicativo trapassato prossimo) + participio passato - Completamento
- Dalla frase attiva alla frase passiva - Completamento
- Dalla frase attiva alla frase passiva - Completamento
- Si passivante - Abbinamento
- Si impersonale - Abbinamento
- Si passivante e Si impersonale - Scelta multipla
- Si passivante e Si impersonale - Completamento
- Si passivante e Si impersonale - Scelta multipla
- Si impersonale - Scelta multipla
- Si passivante e Si impersonale - Scelta multipla - Proverbi
Esercizi sul passivo, sul si passivante e sul si impersonale
La diatesi esprime il tipo di relazione che intercorre tra il verbo, il soggetto e l’oggetto. Nella diatesi passiva, il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. La diatesi passiva si può avere solo con i verbi transitivi.
Nel si passivante la particella “si” ha valore di agente indefinito.
Nel si impersonale la particella “si” ha valore di soggetto indefinito.
- Pronomi relativi - Che - Abbinamento
- Pronomi relativi - Cui - Abbinamento
- Pronomi relativi - Che, Cui - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Che, Cui - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Preposizione + Cui - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Preposizione + Quale - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Che, Quello che - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Chi, Chiunque - Scelta multipla
- Avverbi relativi - Dove, Dovunque - Scelta multipla
- Frase scissa - A, Che - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Preposizione + cui + infinito - Scelta multipla
- Pronomi relativi - Che, Cui, Quale - Scelta multipla - Testo
Esercizi sulla proposizione relativa con i pronomi relativi e gli avverbi relativi e sulla frase scissa
I pronomi e gli avverbi relativi permettono di collegare due proposizioni contenenti informazioni riguardanti lo stesso elemento, evitando di ripeterlo.
- Aggettivi indefiniti: Particolari - Scelta multipla
- Aggettivi indefiniti: Universali - Scelta multipla
- Aggettivi indefiniti: Negativi - Scelta multipla
- Aggettivi indefiniti - Completamento
- Pronomi indefiniti: Particolari - Scelta multipla
- Pronomi indefiniti: Universali e Negativi - Scelta multipla
- Aggettivi qualificativi (terza classe) - Accordo con il nome - Scelta multipla
- Aggettivi qualificativi (prima, seconda e terza classe) - Accordo con il nome - Completamento
Esercizi su pronomi e aggettivi
I pronomi indefiniti particolari, universali, negativi indicano in modo generico l’identità del nome che sostituiscono.
Gli aggettivi indefiniti particolari, universali, negativi indicano in modo generico l’identità del nome che accompagnano.
Gli aggettivi qualificativi esprimono una qualità del nome a cui si riferiscono.
- A, DI - Proposizione completiva implicita - Completamento
- A, DI - Proposizione completiva implicita - Completamento
- A, DI - Proposizione completiva implicita - Completamento
- A, DI - Proposizione completiva implicita - Completamento
- A, DI - Proposizione completiva implicita - Completamento
- Prima di, Dopo, Nel, A - Proposizione circostanziale temporale implicita - Scelta multipla
- A, CON, DA, PER - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- A, CON, DA, PER - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- A costo di, A forza di - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- Piuttosto che, Invece di - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- A condizione di, Tranne - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- Oltre a, Senza - Proposizione circostanziale implicita - Scelta multipla
- A, a condizione di, a forza di, al punto di, da, dopo, invece di, piuttosto che, oltre a, per, prima di, senza - Proposizione circostanziale implicita - Completamento
- Mentre, quando, da quando, fino a quando, appena, prima che, il giorno in cui, ogni volta che, dopodiché, dopo che - Proposizione circostanziale temporale esplicita - Scelta multipla
- Che, a meno che, dato che, mentre, nel caso in cui, per quanto, sebbene - Proposizione completiva e circostanziale esplicita - Scelta multipla
Esercizi sui connettivi che introducono una proposizione completiva o circostanziale
Parole
- Vocali A, E, I, O, U - Fonetica - Abbinamento
- Vocali A, E, I, O, U - Completamento - Audio 🎧
- Vocali E e O - Completamento - Audio 🎧
- Consonanti P, B, T, D, M, N, L, R, F, V - Fonetica - Abbinamento
- Consonanti P, B, T, D, M, N, L, R, F, V - Completamento - Audio 🎧
- Consonanti GN, GL, S, Z - Fonetica - Abbinamento
- Consonanti GN, GL, S, Z - Completamento - Audio 🎧
- Sillabe con C - Fonetica - Abbinamento
- Parole con C - Fonetica - Abbinamento
- Parole con C - Completamento - Audio 🎧
- Parole con C e Q - Completamento - Audio 🎧
- Sillabe con G - Fonetica - Abbinamento
- Parole con G - Fonetica - Abbinamento
- Parole con G - Completamento - Audio 🎧
- Parole con GE, GI, GGE, GGI - Completamento - Audio 🎧
- Parole con L, LL, GL - Fonetica - Abbinamento
- Parole con L, LL, GL - Completamento - Audio 🎧
- Parole con N, NN, GN, NG - Fonetica - Abbinamento
- Parole con N, NN, GN, NG - Completamento - Audio 🎧
- Parole con L, LL, M, MM, N, NN, P, PP - Completamento - Audio 🎧
- Parole con R, RR, S, SS, T, TT - Completamento - Audio 🎧
- Parole con S, SC, Z - Fonetica - Abbinamento
- Parole con S, SC, Z - Completamento - Audio 🎧
- Parole con Z, ZZ - Completamento - Audio 🎧
- I numeri cardinali - da 0 a 11 - Scelta multipla - Audio 🎧
- I numeri cardinali - da 0 a 11 - Completamento
- I numeri cardinali - da 12 a 23 - Scelta multipla - Audio 🎧
- I numeri cardinali - da 12 a 23 - Completamento
- I numeri ordinali - da 1° a 12° - Scelta multipla - Audio 🎧
- I numeri ordinali - da 1° a 12° - Completamento
- Calcolatrice - Completamento
- Colori - Scelta multipla
- Colori - Completamento
- Colori - Modi di dire - Scelta multipla
- Essere e Avere - Indicativo presente - Scelta multipla
- Andare, arrivare, tornare, venire - Indicativo presente - Scelta multipla
- Andare, arrivare, tornare, venire - Indicativo futuro semplice - Scelta multipla
- Partire, visitare, prenotare, viaggiare - Indicativo futuro semplice - Scelta multipla
- Abitare, affittare, ospitare, trasferirsi - Indicativo presente - Scelta multipla
- Entrare, uscire, fermarsi, muoversi - Imperativo - Scelta multipla
- Andare - Scelta multipla
- Andare - Scelta multipla
- Dare - Scelta multipla
- Fare, lavorare, organizzare, preparare, seguire - Stare + gerundio - Scelta multipla
- Leggere, scrivere, imparare, studiare - Stare + gerundio - Scelta multipla
- Approfondire, capire, correggere, elaborare - Stare + gerundio - Scelta multipla
- Prendere, lasciare, buttare, conservare, tenere, togliere - Verbi modali + Infinito - Scelta multipla
- Spedire, portare, ricevere, mandare, aspettare - Verbi modali + Infinito - Scelta multipla
- Mangiare, bere, cucinare, cuocere, condire, pranzare, cenare - Verbi modali + Infinito - Scelta multipla
- Accendere, spegnere, aprire, chiudere, salire, scendere - Verbi modali + Infinito - Scelta multipla
- Cambiare, provare, scegliere, cercare, trovare - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Dire, spiegare, parlare, chiacchierare, telefonare, chiamare - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Salutare, chiedere, domandare, rispondere, ripetere, avvertire - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Raccontare, invitare, accettare, ordinare, ridere, piangere - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Esprimere, manifestare, riflettere, ragionare, meditare, valutare - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Vincere, perdere, usare, discutere - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Ballare, cantare, suonare - Indicativo passato prossimo - Completamento
- Credere, pensare, sperare, sognare, confidare, desiderare - Indicativo imperfetto - Scelta multipla
- Piacere e Preferire - Condizionale presente - Scelta multipla
- Dire e Parlare - Infinito presente - Scelta multipla
- Sentire, assaggiare, toccare, ascoltare, vedere, guardare, dare un’occhiata - Scelta multipla
- Sentire, annusare, fiutare, premere, origliare, gustare, fissare - Scelta multipla
- Allenarsi, annoiarsi, stancarsi, divertirsi - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Alzarsi, svegliarsi, sedersi, sdraiarsi, riposarsi, addormentarsi - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Rilassarsi, stressarsi, arrabbiarsi, ammalarsi, curarsi, preoccuparsi - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Conoscersi, incontrarsi, frequentarsi, fidanzarsi, sposarsi, separarsi - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla ✂
- Sentire e Sentirsi - Scelta multipla
- Mettere e Mettersi - Scelta multipla
- Volerci e Metterci - Indicativo presente - Completamento
- Fare e Lasciare - Indicativo futuro semplice - Scelta multipla
- Fare e Lasciare - Indicativo passato prossimo - Scelta multipla
- Aria, acqua, fuoco, terra - Abbinamento
- Sole, luna, terra, stelle - Abbinamento
- Cielo, terra, nuvole, alberi - Abbinamento
- Mare, montagna, lago, fiume, collina, pianura - Abbinamento
- Alba, tramonto, giorno, mattina, pomeriggio, sera, notte - Scelta multipla
- Vita quotidiana nell’antica Roma - alba, tramonto, giorno, mattina, pomeriggio, sera, notte - Scelta multipla
- Anno, stagione, mese, settimana, giorno, ora, minuto - Scelta multipla
- Stagioni e mesi - Abbinamento
- Natale e Capodanno - Scelta multipla
- Augurio, auspicio, presagio - Scelta multipla
- Feste e ricorrenze - Scelta multipla
- Corpo umano: bocca, capelli, lingua, naso, orecchio, occhio - Abbinamento
- Corpo umano: braccio, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede - Abbinamento
- Corpo umano: capelli, fronte, occhi, naso, labbra, collo, spalle, braccia, mani, dita, gambe, piedi - Completamento
- Corpo umano: testa, faccia, pelle, naso, lingua, orecchie, ginocchia, braccia, gambe - Modi di dire - Scelta multipla
- Corpo umano: fronte, capelli, occhi, spalle, mani, polso - Modi di dire - Scelta multipla
- Corpo umano: cuore, cervello, fegato, stomaco, gola, polmoni, sangue, vene, midollo, ossa - Modi di dire - Scelta multipla
- Emozioni: amore, compassione, calma, desiderio, distacco, entusiasmo - Scelta multipla
- Emozioni: amore, compassione, calma, desiderio, distacco, entusiasmo - Sinonimi - Scelta multipla
- Emozioni: felicità, gratitudine, sorpresa, speranza, soddisfazione, sollievo - Scelta multipla
- Emozioni: felicità, gratitudine, sorpresa, speranza, soddisfazione, sollievo - Sinonimi - Scelta multipla
- Emozioni: ansia, disgusto, disprezzo, rimorso, indignazione - Scelta multipla
- Emozioni: ansia, disgusto, disprezzo, rimorso, indignazione - Sinonimi - Scelta multipla
- Emozioni: irritazione, odio, paura, rabbia, sospetto - Scelta multipla
- Emozioni: irritazione, odio, paura, rabbia, sospetto - Sinonimi - Scelta multipla
- Emozioni: apatia, delusione, gelosia, imbarazzo, invidia - Scelta multipla
- Emozioni: apatia, delusione, gelosia, imbarazzo, invidia - Sinonimi - Scelta multipla
- Emozioni: noia, nostalgia, riluttanza, sgomento, tristezza - Scelta multipla
- Emozioni: noia, nostalgia, riluttanza, sgomento, tristezza - Sinonimi - Scelta multipla
- Participio presente: abitante, agente, componente, assistente, attaccante, cantante, conducente, corrispondente, dipendente, insegnante, partecipante, rappresentante - Scelta multipla
- Participio presente: carburante, conservante, contante, corrente, deodorante, dolcificante, disinfettante, permanente, spumante, variante - Scelta multipla
- Participio passato: allegato, certificato, dettato, estratto, formato, percorso, prodotto, risultato, ritratto, tessuto - Scelta multipla
- Piazza, fontana, statua, area pedonale - Abbinamento
- Strade di Roma: via, viale, vicolo, corso, largo, piazza, piazzale - Scelta multipla
- Casa, abitazione, palazzo, palazzina, villa, villino, villetta, casale, appartamento - Scelta multipla
- Albergo, hotel, ostello, pensione, ospizio, residence - Scelta multipla
- Abitazioni nell’antica Roma: palazzo, casa, ingresso, portone, vestibolo, cortile, giardino, portico, stanza, camera, locale, appartamento - Scelta multipla
- Romolo e Remo: città, albero, fiume, fuoco, pastore, lupa, neonato, gemello, confine, identità - Scelta multipla
- Palazzi pubblici di Roma - Abbinamento
- Ara Pacis: altare, pace, guerra, sacrificio, impero, obelisco - Scelta multipla
- Colosseo: anfiteatro, residenza, quartiere, statua, combattimento, fortezza, martire, monumento - Scelta multipla
- Pantheon: culto, tempio, cella, sfera, cupola, luce, chiesa, natale - Scelta multipla
- Fontane di Roma - Abbinamento
- Fontana dei Fiumi - Abbinamento
- Fontana di Trevi: acqua, acquedotto, fontana, terme, via, abbondanza, salute, tradizione - Scelta multipla
- Fontana di Trevi - Abbinamento
- Umore: allegro, contento, entusiasta, felice, vivace, sorpreso - Scelta multipla
- Umore: allegro, contento, entusiasta, felice, vivace, sorpreso - Sinonimi - Scelta multipla
- Umore: annoiato, arrabbiato, deluso, disgustato, preoccupato, triste - Scelta multipla
- Umore: annoiato, arrabbiato, deluso, disgustato, preoccupato, triste - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: ottimista, pessimista, estroverso, introverso, intraprendente, svogliato - Scelta multipla
- Carattere: ottimista, pessimista, estroverso, introverso, intraprendente, svogliato - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: umile, superbo, ubbidiente, ribelle, prudente, impulsivo - Scelta multipla
- Carattere: umile, superbo, ubbidiente, ribelle, prudente, impulsivo - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: generoso, avaro, altruista, egoista, coraggioso, vile - Scelta multipla
- Carattere: generoso, avaro, altruista, egoista, coraggioso, vile - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: sincero, bugiardo, furbo, ingenuo, deciso, indeciso - Scelta multipla
- Carattere: sincero, bugiardo, furbo, ingenuo, deciso, indeciso - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: bonario, permaloso, costante, incostante, maturo, immaturo - Scelta multipla
- Carattere: bonario, permaloso, costante, incostante, maturo, immaturo - Sinonimi - Scelta multipla
- Carattere: fiducioso, diffidente, ordinato, disordinato, sognatore, realista - Scelta multipla
- Carattere: fiducioso, diffidente, ordinato, disordinato, sognatore, realista - Sinonimi - Scelta multipla
- Buono, simpatico, educato, remissivo, cortese - Scelta multipla
- Cattivo, antipatico, maleducato, aggressivo, scortese - Scelta multipla
- Participio presente: accogliente, attraente, brillante, convincente, divertente, eccellente, invadente, potente, sorprendente, sorridente, vincente - Scelta multipla
- Participio presente: abbondante, conveniente, distante, dominante, emozionante, importante, impressionante, interessante, inquietante, martellante, resistente, splendente - Scelta multipla
- Participio passato: confuso, conosciuto, determinato, inquinato, disperato, dotato, ferito, moderato, preoccupato, soddisfatto - Scelta multipla
- Participio passato: acceso, diffuso, discusso, esagerato, fiorito, limitato, organizzato, preferito, riservato, sospeso - Scelta multipla
- Antico e Moderno - Abbinamento
- Il lupo e il cane - Scelta multipla
- La parte del leone - Scelta multipla
- Il ragazzo e il lupo - Scelta multipla
- Il lupo e l’agnello - Scelta multipla
- La volpe e l’uva - Scelta multipla
- La cicala e le formiche - Scelta multipla
- La tartaruga e la lepre - Scelta multipla
- La volpe e il corvo - Scelta multipla
- Il topo di campagna e il topo di città - Scelta multipla
- La pietra - Scelta multipla