L’alfabeto italiano è composto da 26 lettere: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Non c’è una corrispondenza perfetta tra lettere (grafemi) e suoni (fonemi).
Le lettere dell’alfabeto italiano sono utilizzate per rappresentare circa il doppio dei suoni.
Alcune lettere sono utilizzate per rappresentare più di un suono: per esempio la lettera C rappresenta i suoni [k] e [ʧ].
Alcuni suoni sono rappresentati da due lettere unite: per esempio il suono [ʎ] è rappresentato dalle lettere GL.
Alcuni suoni sono rappresentati da più di una lettera: per esempio il suono [k] è rappresentato dalle lettere C, Q e K.
Le lettere J, K, W, X, Y sono utilizzate nelle parole di origine straniera o di origine latina.
La lettera H (acca) si usa per indicare la pronuncia dura delle lettere C e G e per distinguere il verbo avere (ho, hai, ha, hanno) dalle parole o, ai, a, anno. In questi casi è muta; può invece essere pronunciata in alcune interiezioni come ah, eh ecc.
La E e la O con accento grave (è, ò) si pronunciano aperte; la E e la O con accento acuto (é, ó) si pronunciano chiuse.
Le parole importate si pronunciano nella maggior parte dei casi seguendo la pronuncia della lingua di provenienza; la h non viene generalmente pronunciata nelle parole di origine straniera come hobby, home ecc.
Le vocali si producono quando l’aria percorre il canale espiratorio senza incontrare ostacoli. Le diverse vocali sono articolate attraverso i movimenti della lingua: quando la lingua si abbassa si ottiene la A; quando la lingua si sposta in avanti si ottengono le palatali; quando la lingua si sposta indietro si ottengono le velari.
Le consonanti si producono quando l’aria percorre il canale espiratorio incontrando un ostacolo (modo di articolazione). Quando l’ostacolo è rappresentato dalla chiusura del canale espiratorio si hanno le occlusive (o esplosive); quando l’ostacolo è rappresentato dal restringimento del canale espiratorio si hanno le costrittive (o continue o fricative); con le affricate (o semiocclusive) il modo di articolazione è doppio (occlusione più costrizione).
Il luogo di articolazione è dato dal punto in cui si realizza l’occlusione o la costrizione: labbra, denti, alveoli ecc.
I tratti distintivi (sordo / sonoro; orale / nasale) sono dati dalla vibrazione delle corde vocali (se vibrano si hanno le consonanti sonore) e dal movimento del palato, per cui l’aria esce dalla bocca (consonanti orali) o dal naso (consonanti nasali).
Collegamenti esterni: [IPA] International Phonetic Alphabet
♦luogo di articolazione modo di articolazione tratto distintivo |
Alfabeto italiano | Alfabeto fonetico | Esempio | |
---|---|---|---|---|
VOCALI | ||||
Vocale centrale | A À | a à |
[ɑ] | alto città |
Palatale | E È | e è |
[ɛ] | gente caffè |
Palatale | E É | e é |
[e] | gente perché |
Palatale | I Ì | i ì |
[i] | bici sì |
Velare | O Ò | o ò |
[ɔ] | corpo però |
Velare | O Ó | o ó |
[o] | sole metró |
Velare | U Ù | u ù |
[u] | buio più |
SEMICONSONANTI | ||||
Palatale | I Y J | i y j |
[j] | buio yoga juventus |
Velare | U W | u w |
[w] | buono kiwi |
CONSONANTI | ||||
Bilabiale occlusiva orale sorda |
P | p | [p] | pane |
Bilabiale occlusiva orale sonora |
B | b | [b] | base |
Bilabiale occlusiva nasale sonora |
M | m | [m] | mare |
Labiodentale occlusiva nasale sonora |
N | n | [ɱ] | infelice |
Labiodentale costrittiva orale sorda |
F | f | [f] | foto |
Labiodentale costrittiva orale sonora |
V W | v w |
[v] | via watt |
Dentale occlusiva orale sorda |
T | t | [t] | tana |
Dentale occlusiva orale sonora |
D | d | [d] | dono |
Dentale occlusiva nasale sonora |
N | n | [n] | notte |
Alveolare costrittiva orale sonora laterale |
L | l | [l] | luce |
Alveolare costrittiva orale sonora vibrante |
R | r | [r] | riso |
Alveolare costrittiva orale sorda |
S | s | [s] | sole |
Alveolare costrittiva orale sonora |
S | s | [z] | viso |
Alveolare affricata orale sorda |
Z | z | [ʦ] | zappa |
Alveolare affricata orale sonora |
Z | z | [ʣ] | zaino |
Postalveolare costrittiva orale sorda |
SC | sc | [ʃ] | pesce |
Postalveolare costrittiva orale sonora |
G J | g j |
[ʒ] | garage bijou |
Postalveolare affricata orale sorda |
C | c | [ʧ] | ciao |
Postalveolare affricata orale sonora |
G J | g j |
[ʤ] | giallo jolly |
Palatale occlusiva nasale sonora |
GN | gn | [ɲ] | pugno |
Palatale costrittiva orale sonora |
GL | gl | [ʎ] | aglio |
Velare occlusiva orale sorda |
C Q K | c q k |
[k] | casa quadro moka |
Velare occlusiva orale sonora |
G | g | [ɡ] | gatto |
Velare occlusiva nasale sorda |
N | n | [ŋ] | banco |
Glottidale costrittiva orale sorda |
H | h | [h] | ah |
X | x | [ks] | fax |
Alfabeto italiano | Alfabeto fonetico | Esempio | |
---|---|---|---|
C e G | |||
C dura | |||
CA | ca | [kɑ] | casa |
CO | co | [ko] | amico |
CU | cu | [ku] | cuffia |
CHE | che | [ke] | barche |
CHI | chi | [ki] | chiave |
C dolce | |||
CIA | cia | [ʧɑ] | ciao |
CIO | cio | [ʧo] | micio |
CIU | ciu | [ʧu] | ciuffo |
CE | ce | [ʧe] | pace |
CI | ci | [ʧi] | cibo |
G dura | |||
GA | ga | [ɡɑ] | gatto |
GO | go | [ɡo] | gola |
GU | gu | [ɡu] | gusto |
GHE | ghe | [ɡe] | traghetto |
GHI | ghi | [ɡi] | ghiro |
G dolce | |||
GIA | gia | [ʤɑ] | giallo |
GIO | gio | [ʤo] | gioco |
GIU | giu | [ʤu] | giusto |
GE | ge | [ʤe] | progetto |
GI | gi | [ʤi] | giro |