Si passivante
Nel si passivante, la particella pronominale “si” consente di dare valore passivo a un verbo transitivo, svolgendo la funzione di complemento d’agente indefinito (da tutti noi, da tutti voi, da tutti, da nessuno). Il verbo deve essere coniugato alla terza persona singolare o plurale in accordo con il soggetto.
Frase attiva:
Tutti hanno sentito un rumore ...
Tutti hanno sentito dei rumori ...
Frase passiva:
È stato sentito un rumore ...
Sono stati sentiti dei rumori ...
Si passivante:
Si è sentito un rumore ...
Si sono sentiti dei rumori ...
Frase attiva:
Da qui vediamo il sentiero che abbiamo fatto.
Da qui vediamo i sentieri che abbiamo fatto.
Si passivante:
Da qui si vede il sentiero che abbiamo fatto.
Da qui si vedono i sentieri che abbiamo fatto.
Frase attiva:
Noi possiamo fare questo lavoro.
Si passivante:
Questo lavoro si può fare.
Frase attiva:
Nessuno fa queste cose.
Si passivante:
Queste cose non si fanno.
Frase attiva:
Tutti sanno queste cose.
Si passivante:
Queste cose si sanno.
Passivo e si passivante
Le frasi attive in cui il soggetto non è indefinito possono essere rese con il passivo ma non con il si passivante.
Frase attiva:
Un ladro ha rubato una macchina.
Frase passiva:
Una macchina è stata rubata da un ladro.
Frase attiva:
Prima o poi qualcuno scoprirà la verità.
Frase passiva:
Prima o poi la verità sarà scoperta da qualcuno.
Si passivante:
Prima o poi si scoprirà la verità.
Con il si passivante, il significato è più ampio: “prima o poi qualcuno scoprirà la verità e tutti ne verrano a conoscenza” oppure “prima o poi tutti scopriranno la verità”.
Si impersonale
Nel si impersonale, la particella pronominale “si” ha la funzione di soggetto indefinito (tutti noi, tutti voi, tutti, nessuno). Il verbo, transitivo o intransitivo, è coniugato alla terza persona singolare.
Che facciamo ? Partiamo ?
Si impersonale:
Che si fa ? Si parte ?
Di che cosa parlate a questo tavolo ?
Si impersonale:
Di che cosa si parla a questo tavolo ?
Qui tutti lavorano.
Si impersonale:
Qui si lavora.
Con i verbi pronominali, si usa la particella “ci”.
Qui tutti si divertono !
Si impersonale:
Qui ci si diverte !
Qui nessuno si annoia !
Si impersonale:
Qui non ci si annoia !
In questa scuola tutti si impegnano al massimo.
Si impersonale:
In questa scuola ci si impegna al massimo.
Collegamenti esterni: Accademia della Crusca - Usi e funzioni del pronome clitico si