Monosillabi

La sillaba è l’unità minima prosodica in cui può essere divisa una parola.
Nella lingua italiana, le parole che formano un monosillabo (una sola sillaba) non sono numerose e la maggior parte è formata da parole provenienti da altre lingue (prestiti). Alcuni monosillabi hanno un accento grafico (monosillabi accentati).

Esempi di parole monosillabiche

Verbi
daida’
èfusei
hofa’fai
dipuòpuoi
sasaiso
sta’staisto
va’vaivuoi
Nomi
bisbuoi
donestgel
guaigrunord
proquidsud
rescisub
Prestiti
appbarblog
bossboxbug
busclanclip
cloucolfclub
craccrackcrash
cultdropfan
faxfilmflash
gapgasgeek
gingnugol
golfhubjeep
jetkitled
linklooklog
maismixnerd
poppostpub
punkraprum
setstepshow
stopspamsport
spotstarsuk (o suq)
tagteam
toptramteak
yakzenzip
Articoli
illola
iglile
Pronomi
luileinoi
voimiti
sicivi
mete
nechiche
cuilola
lilegli
mieituoisuoi
Aggettivi
blutresei
blèquelquei
Avverbi
giàgiù
nonon
quiqua
piùpoimai
Preposizioni
diada
inconsu
pertranel
deldeidal
Congiunzioni
eoma
chese
Interiezioni
altbehboh
Parole tronche
belbenfin
fiorgelgran
subpo’piè
be’mo’to’
Sigle
pinramsuv
tactirvip
Onomatopee
boomciakcric
slurptactoc

Monosillabi accentati

Alcuni monosillabi sono accentati (con accento grave) per evitare che siano considerati bisillabi e pronunciati come tali (come pio, via ecc.).

piùpuòciò
giàgiù

Altri monosillabi sono accentati (con accento grave o acuto) per distinguerli più rapidamente nello scritto da parole che altrimenti sarebbero omografe. Nel caso di “è” verbo essere e del “tè” bevanda, la “e” con accento grave (è) indica anche una pronuncia aperta rispetto a “e” congiunzione e a “te” pronome, che si pronunciano con la “e” chiusa.

Monosillabo accentatoMonosillabo non accentato

(verbo)
Da
(preposizione)

(giorno)
Di
(preposizione)
È
(verbo: si pronuncia con la “e” aperta)
E
(congiunzione: si pronuncia con la “e” chiusa)

(avverbio)
La
(articolo o pronome)

(avverbio)
Li
(pronome)

(congiunzione: si pronuncia con la “e” chiusa)
Ne
(particella: si pronuncia con la “e” chiusa)

(pronome di forma forte: si pronuncia con la “e” chiusa)
Se
(congiunzione: si pronuncia con la “e” chiusa)

(avverbio)
Si
(pronome)

(bevanda: si pronuncia con la “e” aperta)
Te
(pronome: si pronuncia con la “e” chiusa)