Formazione dei nomi

I nomi possono essere semplici, derivati, alterati, composti o essere formati da locuzioni.

Nomi semplici

Non derivano da altre parole. Sono formati da una radice e una desinenza. La radice veicola il significato della parola. La desinenza aggiunge alla parola informazioni grammaticali (maschile o femminile, singolare o plurale).

Libro

Fiore

Nomi derivati

Derivano da un’altra parola tramite l’aggiunta di prefissi o suffissi. Il prefisso non muta la categoria grammaticale di una parola, il suffisso invece la può mutare.

Da un nome

Libro > Libreria

Fiore > Fioraio

Da un aggettivo

Bello > Bellezza

Semplice > Semplicità

Da un verbo

Avviare > Avviamento

Spegnere > Spegnimento

Riscaldare > Riscaldamento

Derivazione a suffisso zero: alcuni nomi derivano dalla prima o dalla terza persona singolare del presente indicativo di un verbo che viene sostantivata.

Calciare > Calcio

Pareggiare > Pareggio

Manovrare > Manovra

Pescare > Pesca

Nomi alterati

Sono modificati da suffissi che non cambiano la categoria di appartenenza della parola né il suo significato di base ma incorporano in esso un giudizio (accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo, dispregiativo).

Librone

Libretto

Libricino

Librettino

Libruccio

Libraccio

Nomi composti

Sono formati unendo due o più parole, autonome o portatrici di un significato lessicale (prefissoidi e suffissoidi), in una parola sola.

Nome + Nome

Cavolo + Fiore > Cavolfiore

Capo + Squadra > Caposquadra (plurale: capisquadra)

Nome + Aggettivo

Terra + Cotta > Terracotta (plurale: terrecotte)

Aggettivo + Nome

Basso + Rilievo > Bassorilievo

Verbo + Nome

Segnare + Libro > Segnalibro

Verbo + Avverbio

Buttare + Fuori > Buttafuori (invarabile)

Posare + Piano > Posapiano (invariabile)

Avverbio + Verbo

Bene + Essere > Benessere

Bene + Stare > Benestare

Avverbio + Nome

Sopra + Nome > Soprannome

Composti con prefissoidi o suffissoidi

Ippo + Dromo > Ippodromo

Cyber + Spazio > Cyberspazio

Video + Citofono > Videocitofono

Composti con parti di parole

Cartoleria + Libreria > Cartolibreria

Locuzioni sostantivali

Le locuzioni uniscono due o più parole che rimangono distinte sul piano ortografico ma costituiscono un’unità linguistica appartenente a un’unica categoria grammaticale.

Parola chiave

Cane poliziotto

Treno merci

Busta paga

Giorno e notte

Marito e moglie

Pane e marmellata

Non violenza

Uscita di sicurezza

Foto a colori

Occhiali da sole

Vestito su misura