Le stagioni
dal latino stătĭo ‘luogo di sosta’ (apparente sosta del sole agli equinozi e ai solstizi)
♦Primavera
dal latino prīmo vēre ‘primo caldo’
♦Estate
dal latino aestās ‘calore bruciante’
♦Autunno
dal latino autŭmnum ‘colmo di beni’
♦Inverno
dal latino hibĕrnus ‘freddo’
♦I mesi
dal latino mēnsis
♦Gennaio
dal latino ianuarius mēnsis, mese consacrato a Giano
♦Febbraio
dal latino februarius mēnsis, mese purificatore, derivato da fĕbrŭus ‘(frusta) purificante’
♦Marzo
dal latino martius mēnsis, mese consacrato a Marte
♦Aprile
dal latino ăprīlis mēnsis, mese consacrato a Venere (?)
♦Maggio
dal latino maius mēnsis, mese consacrato a Maia (?)
♦Giugno
dal latino iūnius mēnsis, mese consacrato a Giunone
♦Luglio
dal latino iūlius mēnsis, in onore di Giulio Cesare
♦Agosto
dal latino augŭstus mēnsis, in onore di Augusto
♦Settembre
dal latino septĕmber mēnsis, derivato da sette
♦Ottobre
dal latino octōber mēnsis, derivato da otto
♦Novembre
dal latino november mēnsis, derivato da nove
♦Dicembre
dal latino december mēnsis, derivato da dieci
♦I giorni della settimana
Lunedì
dal latino lūnae dĭes ‘giorno della luna’
♦Martedì
dal latino mārtis dĭes ‘giorno di Marte’
♦Mercoledì
dal latino mercurĭi dĭes ‘giorno di Mercurio’
♦Giovedì
dal latino iŏvis dĭes ‘giorno di Giove’
♦Venerdì
dal latino venĕris dĭes ‘giorno di Venere’
♦Sabato
dal latino sabbătum, dal greco sábbaton, a sua volta dall’ebraico shabbāt ‘(giorno di) riposo’; in origine ‘giorno di Saturno’
♦Domenica
dal latino tardo domĭnĭca dĭes ‘giorno del Signore’; in origine ‘giorno del Sole’
♦Le parti del giorno
Giorno
periodo di 24 ore tra una mezzanotte e l’altra
intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto
dal latino tĕmpus diŭrnus, derivato da dĭes ‘giorno’
♦Notte
intervallo di tempo tra il tramonto e l’alba
dal latino nox nŏctis
♦Mattina
parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno
dal latino matutīnus tĕmpus
♦Pomeriggio
parte del giorno che va da mezzogiorno al tramonto
dal latino pŏst meridĭes ‘dopo mezzogiorno’
♦Sera
parte del giorno che va dal tramonto alla notte
dal latino sēra dĭes ‘giorno tardo’, da sērus ‘tardo’
♦Alba
fase di passaggio dalla notte al giorno, durante la quale il sole appare all’orizzonte
dal latino alba, femminile sostantivato dell’aggettivo ălbus ‘bianco’
♦Tramonto
fase di passaggio dal giorno alla notte, durante la quale il sole scompare sotto l’orizzonte
derivato da tra- e monte ‘al di là del monte’