Aggettivi per descrivere l’umore di una persona
Umore
dal latino umēre, ‘essere umido’
Linfa delle piante; disposizione d’animo
♦Contento
dal latino contĕntus, participio passato di continēre ‘contenere’
Che non desidera più di quello che ha, soddisfatto, appagato
♦Vivace
dal latino vivax, derivato da vivĕre
Che è pieno di vigore e brio, attivo, dinamico, esuberante, scattante
♦Entusiasta
dal greco enthousiastḗs
Che è pieno di ispirazione ed energia, elettrizzato, infervorato, raggiante
♦Allegro
dal francese antico allègre, dal latino alăcer
Che è di buonumore, gaio, gioioso
♦Sorpreso
participio passato di sorprendere, dal francese surprendre
Che si è imbattuto in qualcosa di imprevisto, meravigliato, stupefatto, stupito, sbalordito
♦Felice
dal latino fēlix, corradicale di fēcundus ‘fertile, fecondo’
Che sta realizzando i suoi obiettivi, sereno, lieto
♦Triste
dal latino tristis
Che non ha realizzato i propri obiettivi, infelice, scontento, malinconico, insoddisfatto, depresso
♦Annoiato
participio passato di annoiare, dal provenzale enojar, dal tardo latino inodiare ‘avere in odio’
Che non ha interesse per quello che fa, tediato, seccato, stufo, scocciato, imbronciato, contrariato
♦Deluso
participio passato di deludere, dal latino deludĕre, derivato da lūdus ‘gioco’
Che non ha ottenuto ciò che desiderava, demoralizzato, amareggiato
♦Preoccupato
participio passato di preoccupare, dal latino praeoccupare ‘occupare prima, prevenire’
Che teme che accada qualcosa di brutto, impensierito, nervoso, inquieto, irrequieto, ansioso
♦Arrabbiato
participio passato di arrabbiare, dal latino rabĭa
Che ha subito un’offesa ed è pieno di sdegno, infuriato, furioso, furibondo, irato, irritato, incollerito
♦Disgustato
participio passato di disgustare, dal composto di dis- e gusto
Che prova ripugnanza per qualcuno o qualcosa, nauseato, schifato, stomacato