Verbi difettivi
I verbi difettivi hanno solo alcune voci. Quelle mancanti non sono mai esistite o sono cadute in disuso.
Addirsi | |
---|---|
Indicativo presente | |
3° p. sing. | si addice |
3° p. plur. | si addicono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | si addiceva |
3° p. plur. | si addicevano |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | si addica |
3° p. plur. | si addicano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | si addicesse |
3° p. plur. | si addicessero |
Participio presente | |
addicentesi | |
Gerundio presente | |
addicendosi | |
Aggradare | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | aggrada |
Consumere | |
Indicativo passato remoto | |
1° p. sing. | consunsi |
3° p. sing. | consunse |
3° p. plur. | consunsero |
Participio passato | |
consunto | |
Delinquere | |
Indicativo presente | |
1° p. sing. | delinquo |
3° p. sing. | delinque |
3° p. plur. | delinquono |
Infinito presente | |
delinquere | |
Participio presente | |
delinquente (usato come sostantivo) | |
Fallare | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | falla |
Participio passato | |
fallato | |
Fervere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | ferve |
3° p. plur. | fervono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | ferveva |
3° p. plur. | fervevano |
Participio presente | |
fervente (usato come aggettivo) | |
Gerundio presente | |
fervendo | |
Incombere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | incombe |
3° p. plur. | incombono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | incombeva |
3° p. plur. | incombevano |
Indicativo passato remoto | |
3° p. sing. | incombette |
3° p. plur. | incombettero |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | incomba |
3° p. plur. | incombano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | incombesse |
3° p. plur. | incombessero |
Condizionale presente | |
3° p. sing. | incomberebbe |
3° p. plur. | incomberebbero |
Participio presente | |
incombente (usato come aggettivo) | |
Gerundio presente | |
incombendo | |
Lucere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | luce |
3° p. plur. | lucono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | luceva |
3° p. plur. | lucevano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | lucesse |
3° p. plur. | lucessero |
Ostare | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | osta |
3° p. plur. | ostano |
Prudere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | prude |
3° p. plur. | prudono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | prudeva |
3° p. plur. | prudevano |
Indicativo futuro semplice | |
3° p. sing. | pruderà |
3° p. plur. | pruderanno |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | pruda |
3° p. plur. | prudano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | prudesse |
3° p. plur. | prudessero |
Condizionale presente | |
3° p. sing. | pruderebbe |
3° p. plur. | pruderebbero |
Gerundio presente | |
prudendo | |
Solere | |
Indicativo presente | |
1° p. sing. | soglio |
2° p. sing. | suoli |
3° p. sing. | suole |
1° p. plur. | sogliamo |
2° p. plur. | solete |
3° p. plur. | sogliono |
Indicativo imperfetto | |
1° p. sing. | solevo |
2° p. sing. | solevi |
3° p. sing. | soleva |
1° p. plur. | solevamo |
2° p. plur. | solevate |
3° p. plur. | solevano |
Indicativo passato remoto | |
1° p. sing. | solei |
2° p. sing. | solesti |
3° p. sing. | solé |
1° p. plur. | solemmo |
2° p. plur. | soleste |
3° p. plur. | solerono |
Congiuntivo presente | |
1° p. sing. | soglia |
2° p. sing. | soglia |
3° p. sing. | soglia |
1° p. plur. | sogliamo |
2° p. plur. | sogliate |
3° p. plur. | sogliano |
Congiuntivo imperfetto | |
1° p. sing. | solessi |
2° p. sing. | solessi |
3° p. sing. | solesse |
1° p. plur. | solessimo |
2° p. plur. | soleste |
3° p. plur. | solessero |
Participio passato | |
solito (usato come aggettivo e sostantivo) | |
Gerundio presente | |
solendo | |
Tangere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | tange |
3° p. plur. | tangono |
Participio presente | |
tangente (usato come aggettivo e sostantivo) | |
Urgere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | urge |
3° p. plur. | urgono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | urgeva |
3° p. plur. | urgevano |
Indicativo futuro semplice | |
3° p. sing. | urgerà |
3° p. plur. | urgeranno |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | urga |
3° p. plur. | urgano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | urgesse |
3° p. plur. | urgessero |
Condizionale presente | |
3° p. sing. | urgerebbe |
3° p. plur. | urgerebbero |
Participio presente | |
urgente (usato come aggettivo) | |
Gerundio presente | |
urgendo | |
Vertere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | verte |
3° p. plur. | vertono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | verteva |
3° p. plur. | vertevano |
Indicativo passato remoto | |
3° p. sing. | verté |
3° p. plur. | verterono |
Indicativo futuro semplice | |
3° p. sing. | verterà |
3° p. plur. | verteranno |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | verta |
3° p. plur. | vertano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | vertesse |
3° p. plur. | vertessero |
Condizionale presente | |
3° p. sing. | verterebbe |
3° p. plur. | verterebbero |
Participio presente | |
vertente | |
Gerundio presente | |
vertendo | |
Vigere | |
Indicativo presente | |
3° p. sing. | vige |
3° p. plur. | vigono |
Indicativo imperfetto | |
3° p. sing. | vigeva |
3° p. plur. | vigevano |
Indicativo futuro semplice | |
3° p. sing. | vigerà |
3° p. plur. | vigeranno |
Congiuntivo presente | |
3° p. sing. | viga |
3° p. plur. | vigano |
Congiuntivo imperfetto | |
3° p. sing. | vigesse |
3° p. plur. | vigessero |
Condizionale presente | |
3° p. sing. | vigerebbe |
3° p. plur. | vigerebbero |
Participio presente | |
vigente | |
Gerundio presente | |
vigendo |
Verbi sovrabbondanti
I verbi sovrabbondanti possono essere coniugati secondo due coniugazioni: la prima e la terza o la seconda e la terza.
Il significato del verbo non cambia.
1° | 3° |
---|---|
Ammansare | Ammansire |
Annerare | Annerire |
Colorare | Colorire |
Dimagrare | Dimagrire |
Indurare | Indurire |
Infradiciare | Infradicire |
Intorbidare | Intorbidire |
Starnutare | Starnutire |
2° | 3° |
Adempiere | Adempire |
Compiere | Compire |
Riempiere | Riempire |
I falsi sovrabbondanti sono invece quei verbi che cambiano di significato al cambiare della coniugazione.
Se i due verbi hanno la stessa etimologia il significato è affine (arrossare, arrossire, ecc.); se l’etimologia è diversa, lo è anche il significato (atterrare, atterrire; ardere, ardire).
1° | 3° |
---|---|
Abbrunare | Abbrunire |
Arrossare | Arrossire |
Atterrare | Atterrire |
Fallare | Fallire |
Imboscare | Imboschire |
Impazzare | Impazzire |
Scolorare | Scolorire |
Sfiorare | Sfiorire |
2° | 3° |
Ardere | Ardire |