L’analisi logica del periodo individua la funzione delle proposizioni e il loro rapporto in un periodo.
Il periodo può essere formato da due o più proposizioni giustapposte (frase composta), due o più proposizioni coordinate (frase coordinata), da una o più proposizioni reggenti e una o più proposizioni subordinate, coordinate o giustapposte (frase complessa).
La funzione delle proposizioni è descritta nei testi di grammatica.
Esempi
Carlo, che è un bravo cuoco, ha molte offerte di lavoro.
Carlo ha molte offerte di lavoro | proposizione reggente |
che è un bravo cuoco | proposizione subordinata di primo grado, relativa, esplicita |
Mi hanno detto che Carlo è partito perché ha trovato lavoro all’estero.
Mi hanno detto | proposizione reggente della subordinata completiva oggettiva | |
che Carlo è partito | proposizione subordinata di primo grado, completiva oggettiva, esplicita | reggente della subordinata causale |
perché ha trovato lavoro all’estero | proposizione subordinata di secondo grado, causale, esplicita |
Dopo aver trascorso tre anni all’estero, durante i quali ha fatto molte esperienze interessanti, Carlo è tornato in Italia per rivedere la sua famiglia e ha ritrovato tutti i suoi amici che lo hanno convinto a restare e a riprendere il suo vecchio lavoro.
Carlo è tornato in Italia | proposizione reggente della subordinata temporale e della subordinata finale di primo grado | |
dopo aver trascorso tre anni all’estero | proposizione subordinata di primo grado, temporale, implicita | reggente della subordinata relativa di secondo grado |
durante i quali ha fatto molte esperienze interessanti | proposizione subordinata di secondo grado, relativa, esplicita | |
per rivedere la sua famiglia | proposizione subordinata di primo grado, finale, implicita | |
e ha ritrovato tutti i suoi amici | proposizione coordinata alla reggente | reggente della subordinata relativa di primo grado |
che lo hanno convinto | proposizione subordinata di primo grado, relativa, esplicita | reggente della subordinata completiva obliqua di secondo grado |
a restare | proposizione subordinata di secondo grado, completiva obliqua, implicita | |
e a riprendere il suo vecchio lavoro | proposizione coordinata alla subordinata completiva obliqua di secondo grado |