La frase complessa o periodo è formata da due o più proposizioni.
Sono qui incluse nel periodo anche le frasi composte e quelle coordinate.
♦Frasi composte
Le proposizioni possono inserirsi in un’altra proposizione (in questo caso sono dette incidentali) o possono affiancarsi l’una all’altra.
Nello scritto, per distinguerle, si usano i segni di punteggiatura.
♦Esempi
Tornerò domani, spero.
Il treno è partito in orario (chi l’avrebbe detto !).
Tutte le strade erano bloccate; tornai lentamente a casa, a piedi.
Te l’ho detto tante volte: spegni tutte le luci prima di uscire.
Quello che fai, tutti lo sanno, non va bene.
Quel ragazzo — devo ammetterlo — è molto bravo.
L’uomo arrivò, diede un’occhiata in giro, salutò, uscì.
♦Frasi coordinate
Le proposizioni coordinate sono collegate a un’altra proposizione tramite le congiunzioni coordinative.
♦Esempi
Ho mangiato e bevuto.
Andiamo in bicicletta o prendiamo l’autobus ?
Volevo chiamarti … però non ho avuto tempo.
Avete parlato a lungo … ma non avete ancora deciso nulla !
Ha promesso, quindi tornerà.
Aveva promesso … cioè aveva detto che sarebbe tornato.
Stavo per arrivare … sennonché mi sono accorto che avevo lasciato il telefono a casa.
♦Frasi subordinate
Relative
La proposizione subordinata relativa aggiunge informazioni riguardo un elemento presente nella proposizione reggente.
Relative | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Introdotta da | |
Relativa | implicita | participio | |
infinito | a, da, preposizione + cui | ||
implicita ed esplicita | infinito, verbo di modo finito | dove, ovunque, dovunque | |
esplicita | verbo di modo finito | che, quale, cui, ecc. | |
Il ragazzo che viene da Roma è molto simpatico. |
Dichiarative
La proposizione subordinata dichiarativa aggiunge informazioni riguardo un elemento presente nella proposizione reggente, che è rappresentato da un aggettivo o da un pronome dimostrativo o indefinito.
Dichiarative | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Introdotta da | |
Dichiarativa | implicita | infinito | di, : |
esplicita | verbo di modo finito | che | |
Questo è necessario: prendere una decisione il prima possibile. | |||
Di questo siamo certi: che andrà tutto bene. |
Completive
Le proposizioni subordinate completive completano la proposizione reggente, rispondendo alle domande: chi ? che cosa ?
Completive | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Introdotta da | |
Soggettiva Oggettiva Obliqua | implicita | infinito | di, a |
esplicita | verbi di modo finito | che | |
Spero di arrivare in tempo. Mi farebbe piacere che tu fossi qui. | |||
Interrogativa | implicita | infinito | se, quale, che cosa, chi, dove, ecc. |
esplicita | verbi di modo finito | se, quale, che cosa, chi, dove, ecc. | |
Non so che cosa fare. Nessuno sa che cosa sia successo. |
Circostanziali
Le proposizioni subordinate circostanziali aggiungono un’informazione alla proposizione reggente.
Circostanziali | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Introdotta da | |
Temporale | implicita | gerundio | |
participio | |||
infinito | Prima di, Dopo | ||
esplicita | verbi di modo finito | Mentre, Quando, Finché, Appena, Dopo che, ecc. | |
Cammino ascoltando una bella canzone. Quando ascolto questa canzone penso a te. | |||
Causale | implicita | gerundio | |
participio | |||
infinito | A, Per, Per il fatto di, ecc. | ||
esplicita | verbi di modo finito | Perché, Poiché, Dato che, ecc. | |
Ho telefonato a Stefano per avere sue notize. Ho telefonato a Stefano perché non avevo sue notizie. | |||
Finale | implicita | infinito | Per, Con lo scopo di, In modo da, ecc. |
esplicita | verbi di modo finito | Affinché, Perché, In modo che, ecc. | |
Ci stiamo impegnando per trovare una soluzione Ci stiamo impegnando affinché si trovi una soluzione. | |||
Modale e Strumentale | implicita | gerundio | |
infinito | A, A forza di, A furia di | ||
Impegnandoti otterrai ciò che desideri. | |||
Concessiva | implicita | gerundio | Pur, Anche, Neanche |
participio | Pur, Sebbene, Anche se, Benché, ecc. | ||
infinito | A costo di, Neanche a, Per, ecc. | ||
esplicita | verbi di modo finito | Nonostante, Sebbene, Benché, Malgrado, Anche se, Comunque, ecc. | |
Vado lì nonostante non ci sia più nessuno. | |||
Condizionale | implicita | gerundio | |
participio | Se | ||
infinito | A, A patto di, A condizione di | ||
esplicita | verbi di modo finito | Purché, A condizione che, A patto che, Nel caso che, Qualora, ecc. | |
Possiamo andare in montagna purché tutti siano ben allenati. | |||
Periodo ipotetico | verbi di modo finito | Se | |
Se vado a Roma, visiterò il Foro Romano. | |||
Consecutiva | implicita | infinito | Da, In modo da, Al punto di |
esplicita | verbi di modo finito | Cosicché, Così … che, Tanto … che, Talmente … che | |
Sono così stanco da non potermi alzare. Sono così occupato che non posso venire. | |||
Comparativa | implicita | infinito | Piuttosto che |
esplicita | verbi di modo finito | Più / Meno … di quanto / di quello che, Tanto quanto | |
Piuttosto che restare qui vado a casa. Ho mangiato più di quanto avrei dovuto. Il tempo è meno brutto di quanto hanno detto. | |||
Avversativa | implicita | infinito | Invece di, Al posto di, In luogo di, Anziché |
esplicita | verbi di modo finito | Quando, Mentre, Invece, Laddove, Tanto | |
Ho parlato invece di tacere. Abbiamo continuato a parlare invece saremmo dovuti stare zitti. | |||
Esclusiva | implicita | infinito | Senza |
esplicita | verbi di modo finito | Senza che | |
Sei partito senza salutare. Sei partito senza che i tuoi amici ti abbiano salutato. | |||
Limitativa | implicita | infinito | A, In quanto a, Quanto a |
esplicita | verbi di modo finito | Per quanto, Secondo quanto, A quanto | |
In quanto a correre è un campione. Ti sto aiutando per quanto mi è possibile. | |||
Eccettuativa | implicita | infinito | Tranne, Eccetto, Salvo, Fuorché |
esplicita | verbi di modo finito | A meno che, Salvo che, Tranne che, Eccetto che, Se non che | |
So fare tutto tranne cucinare. Vado via a meno che tu non torni. | |||
Aggiuntiva | implicita | infinito | Oltre a, Oltreché, Oltre che |
Oltre a guidare l’automobile so anche guidare i camion. |