Il periodo può essere formato da due o più proposizioni giustapposte (frase composta), da due o più proposizioni coordinate (frase coordinata), da una proposizione principale e una o più proposizioni subordinate, coordinate o giustapposte (frase complessa).
Le proposizioni subordinate possono essere relative, completive o circostanziali.
Proposizioni subordinate relative
Le proposizioni relative svolgono una funzione analoga a quella dell’apposizione e dell’attributo nella frase semplice.
Proposizione relativa | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Connettivo | |
Relativa | implicita | participio | |
infinito | a, da, preposizione + cui | ||
implicita ed esplicita | infinito, verbo di modo finito | dove, ovunque, dovunque | |
esplicita | verbo di modo finito | che, quale, cui, ecc. |
Proposizioni subordinate completive
Le proposizioni completive completano la proposizione principale, svolgendo una funzione analoga a quella del soggetto (completive soggettive), dell’oggetto diretto (completive oggettive) o del complemento indiretto (completive oblique) nella frase semplice.
Proposizione completiva | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Connettivo | |
Soggettiva | implicita | infinito | di |
esplicita | verbi di modo finito | che | |
Oggettiva | implicita | infinito | di |
esplicita | verbi di modo finito | che | |
Obliqua | implicita | infinito | a, di |
esplicita | verbi di modo finito | che | |
Interrogativa indiretta | implicita | infinito | se, quale, che, chi, dove, ecc. |
esplicita | verbi di modo finito | se, quale, che, chi, dove, ecc. |
Proposizioni subordinate circostanziali
Le proposizioni circostanziali aggiungono un’informazione alla proposizione principale, svolgendo una funzione analoga a quella del complemento indiretto nella frase semplice.
Proposizione circostanziale | |||
---|---|---|---|
Tipo | Verbo | Connettivo | |
Temporale | implicita | gerundio | |
implicita | participio | ||
implicita | infinito | Prima di, Nel, A, Dopo | |
esplicita | verbi di modo finito | Mentre, Quando, Finché, Appena, Dopo che, ecc. | |
Causale | implicita | gerundio | |
implicita | participio | ||
implicita | infinito | A, Con il, Per, Per il fatto di | |
esplicita | verbi di modo finito | Perché, Poiché, Dato che, ecc. | |
Finale | implicita | infinito | Per, Con lo scopo di, In modo da, ecc. |
esplicita | verbi di modo finito | Affinché, Perché, In modo che, ecc. | |
Modale e Strumentale | implicita | gerundio | |
implicita | infinito | A, Con il, A forza di, A furia di | |
Concessiva | implicita | gerundio | Pur, Anche, Neanche |
implicita | participio | Pur, Sebbene, Anche se, Benché, ecc. | |
implicita | infinito | A costo di, Neanche a, Per, ecc. | |
esplicita | verbi di modo finito | Nonostante, Sebbene, Benché, Malgrado, Anche se, Comunque, ecc. | |
Condizionale | implicita | gerundio | |
implicita | participio | Se | |
implicita | infinito | A, A patto di, A condizione di | |
esplicita | verbi di modo finito | Purché, A condizione che, A patto che, Nel caso che, Qualora, ecc. | |
Periodo ipotetico | verbi di modo finito | Se | |
Consecutiva | implicita | infinito | Da, In modo da, Al punto di |
esplicita | verbi di modo finito | Cosicché, Così … che, Tanto … che, ecc. | |
Comparativa | implicita | infinito - gerundio | Piuttosto che |
esplicita | verbi di modo finito | Più … di quanto, Meno … di quanto, Come se, ecc. | |
Avversativa | implicita | infinito | Invece di, Al posto di, In luogo di, Anziché |
esplicita | verbi di modo finito | Quando, Mentre, Invece, Laddove, Tanto | |
Esclusiva | implicita | infinito - gerundio | Senza |
esplicita | verbi di modo finito | Senza che | |
Limitativa | implicita | infinito | A, In quanto a, Quanto a |
esplicita | verbi di modo finito | Per quanto, Secondo quanto, A quanto, ecc. | |
Eccettuativa | implicita | infinito | Tranne, Eccetto, Salvo, Fuorché |
esplicita | verbi di modo finito | A meno che, Salvo che, Tranne che, Eccetto che, Se non che | |
Aggiuntiva | implicita | infinito | Oltre a, Oltreché, Oltre che |