Le proposizioni completive completano la proposizione principale: possono essere soggettive, oggettive, oblique.
❊Soggettiva
La proposizione subordinata completiva soggettiva implicita fa da soggetto a una proposizione principale contenente:
- i verbi e locuzioni impersonali che esprimono un’opinione, un desiderio, uno stato d’animo (infinito);
- i verbi impersonali di percezione (di + infinito).
Il soggetto logico della principale deve coincidere con il soggetto logico della dipendente. Se il soggetto della dipendente è diverso da quello della principale si deve usare la costruzione esplicita (completiva soggettiva).
❊Piacere, interessare, mancare, appassionare, entusiasmare, bastare, convenire ecc. + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Mi piace | uscire presto la mattina. |
Non ti conviene | andare avanti. |
Fa paura, rabbia, piacere, ecc., è un errore, uno sbaglio, un problema, un bene, un male, bene, male, meglio, necessario, utile, inutile, giusto, sbagliato ecc., vale la pena + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Gli fa paura | uscire di notte. |
È meglio | tornare a casa. |
Vale la pena | vedere quello spettacolo ? |
Sembrare, parere + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Mi sembra | di sentire la voce di Mario. |
Non ti pare | di vedere qualcuno laggiù ? |
Oggettiva
La proposizione subordinata completiva oggettiva implicita fa da oggetto a una proposizione principale contenente:
- i verbi transitivi che esprimono un’enunciazione, un’opinione, un ricordo o un comando (di + infinito), un desiderio, uno stato d’animo, una percezione (infinito);
- i verbi “fare” e “lasciare” in funzione causativa (infinito).
Dire, promettere, decidere, ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Prometto | di sistemare tutto. |
Ho promesso | di mettere in ordine. |
Ammettere, escludere, negare ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Nego | di aver visto Mario. |
Ho negato | di aver visto Mario. |
Temere, supporre, immaginare, pretendere, meritare, cercare, sperare, pensare, credere ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Temo | di sbagliare. |
Cercherò | di arrivare in tempo. |
Credo | di aver fatto tutto bene. |
Spero | di aver risolto tutti i problemi. |
Ricordare, dimenticare, ricordarsi, dimenticarsi, ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho dimenticato | di telefonarti. |
Non ricordo | di aver visto quel film. |
Comandare, ordinare, chiedere, imporre, suggerire, impedire, proibire, vietare, permettere, consigliare ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Chiedo a tutti | di fare silenzio. |
Ho ordinato a Mario | di sistemare tutto. |
Esigere, pretendere ecc. + DI + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Esigo da Mario | di avere una risposta. |
Ho preteso da Mario | di avere una risposta. |
Desiderare, intendere, preferire, amare, odiare, adorare ecc. + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Desidero | uscire. |
Amo | visitare le città d’arte. |
Vedere, guardare, sentire, ascoltare, udire + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Vedo | uscire Mario. |
Vedo Mario | uscire. |
Sento | abbaiare un cane. |
Sento un cane | abbaiare. |
Costruzione esplicita: proposizione completiva oggettiva (vedo che Mario esce) o proposizione relativa (vedo Mario che esce).
Fare e Lasciare (in funzione causativa) + infinito
Principale | Subordinata |
---|---|
Faccio | riparare la televisione a Mario. |
Faccio | giocare Mario. |
Lascio | dormire Mario. |
Costruzione esplicita: proposizione completiva oggettiva (lasciare) o proposizione finale (fare).
Obliqua
La proposizione subordinata completiva obliqua implicita fa da complemento indiretto a una proposizione principale contenente:
- i verbi transitivi che esprimono un’esortazione o un’accusa (A, DI + infinito);
- i verbi che esprimono sforzo e le locuzioni che esprimono un’inclinazione o un’opinione (A, DI + infinito);
- alcuni verbi e locuzioni che esprimono un’opinione, uno stato d’animo o una percezione (DI + infinito).
Convincere, coinvolgere, costringere, obbligare, spingere, trattenere, invitare, esortare, incitare, aiutare, accompagnare, portare, mandare, ecc. + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho aiutato Mario | a finire i compiti. |
Pregare, incaricare + DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho pregato Mario | di mettere in ordine. |
Accusare, incolpare, rimproverare + DI + infinito presente o passato
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho accusato Mario | di essere disordinato. |
Ho accusato Mario | di aver messo tutto in disordine. |
Provare, faticare, riuscire, imparare, insegnare, tendere, contribuire, ecc. + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Provo | a guidare quella moto. |
Impegnarsi, allenarsi, esercitarsi, dedicarsi, ecc. + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Mi impegno | a mettere in ordine. |
Sforzarsi + A, DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Mi sforzo | di mettere in ordine. |
Offrirsi + DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Mi offro | di mettere in ordine. |
Vedere, cercare (nel significato di impegnarsi, sforzarsi) + DI + infinito presente (informale)
Principale | Subordinata |
---|---|
Vedi | di mettere in ordine. |
Cerca | di mettere in ordine. |
Essere abituato, bravo, veloce, incline, portato, disponibile, adatto ecc. + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Sono bravo | a guidare quella moto. |
Essere capace + A, DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Sono capace | di guidare quella moto. |
Fare bene, male, meglio, in tempo ecc. + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Hai fatto bene | a mettere in ordine. |
Essere favorevole, contrario + A + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Sono favorevole | a partire. |
Essere felice, triste, entusiasta, contento, consapevole, sicuro, convinto ecc. + DI + infinito presente o passato
Principale | Subordinata |
---|---|
Sono felice | di partire. |
Sono felice | di essere partito. |
Avere paura, voglia, intenzione, bisogno, la speranza, la certezza, la possibilità, la capacità, l’abitudine, il privilegio ecc.+ DI + infinito presente o passato
Principale | Subordinata |
---|---|
Ho voglia | di partire. |
Avevo paura | di essere arrivato tardi. |
Non c’è motivo, non c’è tempo ecc. + DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Non c’è motivo | di tornare. |
È ora | di tornare. |
Sentirsi + DI + infinito presente
Principale | Subordinata |
---|---|
Non mi sento | di partire. |
Accorgersi, rendersi conto + DI + infinito passato
Principale | Subordinata |
---|---|
Non mi sono accorto | di avere preso la direzione sbagliata. |