In base alla situazione comunicativa, possiamo scegliere se usare un linguaggio formale o informale.
Entrambi i registri hanno diverse gradazioni e possono essere mescolati l’uno con l’altro.
Saluti e conversazione
Formale: dare del lei, tranne che ad amici e parenti stretti ai quali si dà del tu
Informale: dare del tu
Molto informale: dare del tu e usare appellativi coloriti
Formale | Informale | Molto informale |
---|---|---|
Buongiorno ! | Ciao ! | Ciao bello ! |
Buongiorno, signor Bianchi, come sta ? | Ciao, come stai ? | Ciao bello, come butta ? |
Bene, grazie e lei ? | Tutto ok ! | Alla grande ! |
Prego … vada pure avanti. | Vai avanti ! |
Corrispondenza
Formale | Informale |
---|---|
Egregio signor Bianchi … | Caro Mario … |
Caro signor Bianchi … | Ciao Mario … |
Gentile signora Bianchi … | Cara Maria … |
Cara signora Bianchi … | Ciao Maria … |
Formule di cortesia
Formale: usare formule o frasi di cortesia
Informale: non usare formule o frasi di cortesia
Formale | Informale | |
---|---|---|
Per favore, potrebbe chiudere la finestra ? | Per favore, potresti chiudere la finestra ? | Chiudi la finestra ! |
Le serve qualcosa ? | Hai bisogno di qualcosa ? | Che vuoi ? |
È permesso ? Si può ? | Posso entrare ? | |
Le andrebbe di … | Che ne diresti di … | Ti va di … |
Se vi volete accomodare … | Se volete venire a tavola … | Tutti a tavola ! |
Pronuncia delle parole
Formale: pronunciare le parole lentamente e correttamente
Informale: pronunciare le parole velocemente e con inflessioni dialettali
Formale | Informale |
---|---|
Bravi ! | Ebbravi ! |
Andiamo ! | Annamo ! |
Scelta delle parole
Formale: usare parole precise e neutre
Informale: usare parole generiche, colorite, abbreviate
Molto informale: usare parole gergali, dialettali, volgari, onomatopee
Formale | Informale |
---|---|
Quell’uomo … | Quel tizio … |
Mi piace molto. | Mi piace un sacco. |
Che confusione ! | Che bordello ! |
Che noia ! | Che rottura ! |
Che fortuna ! | Che culo ! |
Che stai facendo ? | Che cazzo fai ? |
Che programmi ci sono in televisione ? | Che c’è alla tele ? |
Ho sentito un forte rumore e … | Ho sentito “bum !” e … |
Mario non va via neanche oggi. | Mario non schioda neanche oggi ! |
Mario non è venuto all’appuntamento. | Mario mi ha dato buca ! |
Non ho nulla da darti. | Non c’è trippa pe’ gatti. |
Ci vediamo ! | Ci becchiamo ! |
Questo caffè non è molto buono. | Questo caffè è una ciofeca ! |
Quell’offerta è una truffa. | Quell’offerta è una sòla ! |
Hai paura ? | Te la stai facendo sotto dalla fifa ? |
Questa notizia è infondata. | Questa notizia è una bufala. |
Mario ha fatto una brutta figura. | Mario ha fatto una grezza. |
Scelta delle frasi
Formale: usare prevalentemente frasi complesse e non marcate
Informale: usare prevalentemente frasi semplici e marcate (per esempio, con il che polivalente)
Formale | Informale |
---|---|
Spero che il tuo esame abbia un esito positivo, nonostante non ti abbia visto studiare in modo approfondito. | Non t’ho visto studiare per niente … ma spero che passi l’esame lo stesso. |
Il giorno in cui devo partire, ci sarà uno sciopero ! | Il giorno che devo partire, c’è uno sciopero ! |
Abbiamo vinto grazie a un’uscita fuori tempo del portiere avversario che ha permesso al nostro centravanti di segnare. | È solo per uno svarione del portiere che il nostro centravanti l’ha buttata dentro … così abbiamo vinto. |