Molti avverbi possono avere, oltre al grado positivo, anche il grado comparativo e superlativo.
Gli avverbi bene, male, molto, poco, grandemente hanno forme speciali di comparativo e superlativo.
Grado positivo | Comparativo di maggioranza | Superlativo assoluto |
---|---|---|
Bene | Meglio | Benissimo Molto bene Ottimamente |
Male | Peggio | Malissimo Molto male Pessimamente |
Molto | Più | Moltissimo |
Poco | Meno | Pochissimo Molto poco Minimamente |
Grandemente | Maggiormente | Massimamente |
Comparativo di maggioranza
S’impara a stare al mondo là in mezzo, meglio che al cinematografo.
Era come se tutti quegli anni non fossero passati o, peggio, fossero passati invano […]
[…] e più oscillavo e più sentivo dentro di me comporsi chiaramente la macchina […]
[…] meno sanno, meglio è…
Erano le sette, l’ora che piazza del Duomo brulicava maggiormente di folla serale.
Superlativo assoluto
Ciò non toglie
aggiunse volgendosi a mia madre quasi con galanteria che poi nell’azione non si siano tutti comportati ottimamente.
Si arriva al punto che rimane malissimo se passo io per primo da una porta.
Non sapeva se aveva avanzato poco o moltissimo; l’oscurità completa e quel muoversi strisciando gli toglievano il senso delle distanze.
Dalle pagelle lui non veniva minimamente turbato, non ci pensava nemmeno un minuto.
Si trattò, piuttosto, di prudenza, qualità che gli appartenne massimamente […]
Più bene o meglio?
La forma ‘più bene’ è corretta quando bene ha valore di sostantivo nel significato di nutrire affetto e di essere utile o giovevole.
Io ti voglio più bene di prima
, disse.