L'articolo indeterminativo è solo singolare e concorda con il nome nel genere (maschile, femminile).
L'articolo indeterminativo individua un nome in modo generico: "dammi una penna" (qualsiasi penna).
L'articolo indeterminativo non si può usare con i nomi non numerabili come latte, miele, pane, vino ecc. Al suo posto, si può usare l'articolo partitivo (voglio del latte) o altre espressioni (un po' di latte - un bicchiere di vino - un pezzo di pane - un cucchiaino di miele ecc.).
Con i nomi non numerabili astratti (coraggio, pazienza, fame ecc.), l'articolo indeterminativo assume un valore intensivo: ho una fame ! (ho molta fame) - con un coraggio invidiabile ... (con molto coraggio) ecc.
![]() | |
---|---|
UN | UNO |
Nomi maschili singolari che iniziano per: | |
consonante consonante + L, R J W vocale |
S + consonante consonante + consonante (tranne L, R) X Y Z |
Un bambino Un cane Un prato Un jolly Un wafer Un albero |
Uno studente Uno psicologo Uno xilofono Uno yogurt Uno zaino |
![]() | |
UNA | UN' |
Nomi femminili singolari che iniziano per: | |
consonante | vocale |
Una donna Una casa |
Un'anatra Un'automobile |