Nome

Analisi grammaticale

Il nome, o sostantivo, è quella parola che indica le persone, gli animali o le cose di cui si parla.
I nomi quindi sono di persona, di animale, di cosa e possono essere divisi in classi (propri o comuni, individuali o collettivi, concreti o astratti, numerabili o non numerabili).
I nomi sono dotati di flessione grammaticale nel genere e nel numero: sono maschili o femminili, singolari o plurali.
Alcuni nomi di cosa sono invariabili: mantengono anche nel plurale la forma del singolare.
Anche altre parti del discorso (aggettivi, avverbi, verbi, ecc.) possono essere sostantivate: non so “il perché”; “il bello” deve ancora venire.
Molti aggettivi sostantivati sono usati principalmente come nomi: il giornale, il biscotto ecc.

Esempi

Francesco è simpatico.

Nome proprio di persona, individuale, maschile, singolare

Federica è simpatica.

Nome proprio di persona, individuale, femminile, singolare

Il gatto miagola.

Nome comune di animale, individuale, maschile, singolare

La gatta miagola.

Nome comune di animale, individuale, femminile, singolare

Quel tavolo è libero.

Nome comune di cosa, individuale, maschile, singolare

Quella sedia è libera.

Nome comune di cosa, individuale, femminile, singolare

I tavoli sono tutti occupati.

Nome comune di cosa, individuale, maschile, plurale

Le sedie sono tutte occupate.

Nome comune di cosa, individuale, femminile, plurale

Traduzioni

ItalianoEnglishFrançaisEspañolDeutsch
NomiNounsNomsSustantivosSubstantive
singolare maschilesingular masculinesingulier masculinsingular masculinosingular maskulin
amicofriendamiamigofreund
singolare femminilesingular femininesingulier fémininsingular femeninosingular feminin
amicafriendamieamigafreundin
plurale maschileplural masculinepluriel masculinplural masculinoplural maskulin
amicifriendsamisamigosfreunde
plurale femminileplural femininepluriel fémininplural femeninoplural feminin
amichefriendsamiesamigasfreundinnen