Gli aggettivi indefiniti possono essere quantitativi, particolari, universali, negativi.
Vedi anche i pronomi indefiniti.
♦Quantitativi
Gli aggettivi indefiniti quantitativi indicano in modo generico la quantità del nome che accompagnano.
Gli aggettivi indefiniti quantitativi concordano con il nome nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale), tranne abbastanza e assai che sono invariabili.Aggettivi indefiniti quantitativi | ||||
---|---|---|---|---|
Poco | Poco | Pochi | Poca | Poche |
Alquanto | Alquanto | Alquanti | Alquanta | Alquante |
Abbastanza | Abbastanza | |||
Parecchio | Parecchio | Parecchi | Parecchia | Parecchie |
Molto | Molto | Molti | Molta | Molte |
Tanto | Tanto | Tanti | Tanta | Tante |
Assai | Assai | |||
Troppo | Troppo | Troppi | Troppa | Troppe |
Altrettanto | Altrettanto | Altrettanti | Altrettanta | Altrettante |
Poco
Quantità ridotta, contrapposta a molto
C’è poco lavoro.
Ci sono pochi clienti.
C’è poca strada da fare.
Ci sono poche persone.
♦Alquanto
Quantità moderata
C’è alquanto spazio.
Ci sono alquanti inconvenienti.
C’è alquanta strada da fare.
Ci sono alquante persone.
♦Abbastanza
Quantità sufficiente
C’è abbastanza lavoro.
Ci sono abbastanza clienti.
C’è abbastanza strada da fare.
Ci sono abbastanza persone.
♦Parecchio
Quantità notevole, ma inferiore a molto
C’è parecchio lavoro.
Ci sono parecchi clienti.
C’è parecchia strada da fare.
Ci sono parecchie persone.
♦Molto
Quantità notevole, contrapposta a poco
C’è molto lavoro.
Ci sono molti clienti.
C’è molta strada da fare.
Ci sono molte persone.
♦Tanto
Molto, con valore intensivo - affettivo
Ho tanto lavoro.
Ho tanti libri.
Ho tanta voglia di vederti.
Ho tante idee.
♦Troppo
Quantità eccessiva
Lì c’è troppo rumore.
Lì ci sono troppi inconvenienti.
Lì c’è troppa confusione.
Lì ci sono troppe persone.
♦Altrettanto
Quantità equivalente a un’altra
Qui c’è altrettanto rumore.
Qui ci sono altrettanti inconvenienti.
Qui c’è altrettanta confusione.
Qui ci sono altrettante persone.
♦Particolari, universali, negativi
Gli aggettivi indefiniti particolari, universali, negativi indicano in modo generico l’identità del nome che accompagnano.
Particolari
Gli aggettivi indefiniti particolari o singolativi indicano un numero generico di persone o cose rispetto a un insieme.
Aggettivi indefiniti particolari | ||||
---|---|---|---|---|
Vari | Vari | Varie | ||
Diversi | Diversi | Diverse | ||
Più | Più | Più | ||
Alcuni | Alcuni | Alcune | ||
Taluni | Taluni | Talune | ||
Certi | Certi | Certe | ||
Certuni | Certuni | Certune | ||
Qualche | Qualche | Qualche | ||
Un certo | Un certo | Una certa | ||
Altro | Altro | Altri | Altra | Altre |
Vari
più di uno, un numero più o meno grande
Vari treni percorrono la linea Roma-Milano.
Varie persone partono.
♦Diversi
più di uno, un numero più o meno grande
Ho diverse idee su come risolvere il problema.
Più
più di uno, un numero più o meno grande
Starò via per più giorni.
♦Alcuni
una quantità limitata
Alcuni treni della linea Roma-Milano fermano a Firenze e Bologna.
Alcune persone partono.
♦Certi
una qualità o quantità indeterminata o non definita esplicitamente
Certi treni della linea Roma-Milano fermano a Firenze e Bologna.
Sono libero solo in certi giorni.
♦Qualche
quantità indefinita, per lo più piccola
Qualche treno della linea Roma-Milano prosegue verso Torino.
Hai qualche idea?
♦Certo
qualcosa di non definibile
Ho una certa sensazione che il treno arriverà in ritardo.
♦Altro
differente da qualcosa di già nominato
Sono arrivato in ritardo. Devo prendere un altro treno.
rimanente
Non ci sono altri treni?
ancora uno
Vorrei un altro bicchier d’acqua.
♦Universali
Gli aggettivi indefiniti universali o collettivi indicano un insieme completo di persone o cose.
Aggettivi indefiniti universali | ||||
---|---|---|---|---|
Tutto | Tutto | Tutti | Tutta | Tutte |
Ogni | Ogni | Ogni | ||
Ciascuno | Ciascuno | Ciascun | Ciascuna | ||
Qualunque | Qualunque | Qualunque | ||
Qualsiasi | Qualsiasi | Qualsiasi | ||
Qualsivoglia | Qualsivoglia | Qualsivoglia |
Tutto
Tutto/a + articolo determinativo
riferito a nomi singolari, indica l’intera quantità o estensione
Tutto lo scompartimento è pieno.
Abbiamo viaggiato tutta la notte.
Tutti/e + articolo determinativo
riferito a nomi plurali, indica la pienezza del numero, la totalità degli elementi considerati
Tutti i treni ad Alta Velocità viaggiano fino a 300 km/h.
Ci siamo fermati in tutte le stazioni.
♦Ogni
ciascun elemento particolare di un insieme o la totalità di singoli elementi
Ogni treno è composto da varie carrozze.
Ogni persona ha almeno una valigia.
♦Qualunque | Qualsiasi
qualsivoglia
Puoi prendere qualunque treno, vanno tutti a Roma.
Puoi prendere qualsiasi treno, vanno tutti a Roma.
ogni
Puoi chiamare in qualsiasi momento.
senza qualità o particolarità
Mario è una persona qualunque.
Ha detto una cosa qualsiasi.
♦Negativi
Gli aggettivi indefiniti negativi escludono un certo dato.
Aggettivi indefiniti negativi | ||
---|---|---|
Nessuno | Nessuno | Nessun | Nessuna |
Non … alcuno | Non … alcuno | Non … alcun | Non … alcuna |
Nessuno
neanche uno
Nessun treno ha la terza classe.
Nessuna valigia è stata dimenticata.
neanche un po’
Ho poco, anzi nessun bisogno di lui.
Ho poca, anzi nessuna voglia di partire.
♦Non … nessuno
rafforza la negazione già espressa
Non ho visto nessun ragazzo.
Non ho visto nessuna ragazza.
♦Non … alcuno
neanche uno
Non ho alcun documento.
neanche un po’
Non ho alcuna voglia di tornare.