I pronomi indefiniti possono essere quantitativi, particolari, universali, negativi.
Vedi anche gli aggettivi indefiniti.
♦Quantitativi
I pronomi indefiniti quantitativi indicano in modo generico la quantità del nome che sostituiscono.
I pronomi indefiniti quantitativi poco, parecchio, molto, troppo concordano nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale) con il nome che sostituiscono. Alquanto come pronome è solo plurale.
Pronomi indefiniti quantitativi | ||||
---|---|---|---|---|
Poco | Poco | Pochi | Poca | Poche |
Alquanto | Alquanti | Alquante | ||
Parecchio | Parecchio | Parecchi | Parecchia | Parecchie |
Molto | Molto | Molti | Molta | Molte |
Troppo | Troppo | Troppi | Troppa | Troppe |
Poco
quantità ridotta, contrapposta a molto
Quanto pane c’è ?
Ce n’è poco.
Quanti biscotti ci sono ?
Ce ne sono pochi.
Quanta pasta c’è ?
Ce n’è poca.
Quante caramelle ci sono ?
Ce ne sono poche.
Alquanto
un certo numero
Quanti aerei hai visto ?
Alquanti.
Quante barche hai visto ?
Alquante.
Parecchio
quantità notevole, ma inferiore a molto
Quanto pane c’è ?
Ce n’è parecchio.
Quanti biscotti ci sono ?
Ce ne sono parecchi.
Quanta pasta c’è ?
Ce n’è parecchia.
Quante caramelle ci sono ?
Ce ne sono parecchie.
Molto
quantità notevole, contrapposta a poco
Quanto tempo hai ?
Molto !
Quanti libri hai ?
Molti !
Quanta esperienza hai ?
Molta !
Quanto foto stai facendo ?
Molte !
Troppo
quantità eccessiva
Quanto hai speso ?
Troppo !
Quanti chilometri hai fatto ?
Troppi !
Quanta strada hai fatto ?
Troppa !
Quante persone c'erano ?
Troppe !
Particolari, universali, negativi
I pronomi indefiniti particolari, universali, negativi indicano in modo generico l’identità del nome che sostituiscono.
Particolari
I pronomi indefiniti particolari o singolativi indicano un numero generico di persone o cose rispetto a un insieme.
Pronomi indefiniti particolari | ||||
---|---|---|---|---|
Uno | Uno | Una | ||
Qualcuno | Qualcuno | Qualcuna | ||
Qualcosa | Qualcosa | Qualcosa | ||
Nulla | Nulla | Nulla | ||
Alcuni | Alcuni | Alcune | ||
Certuni | Certuni | Certune | ||
Taluni | Taluni | Talune | ||
Altro | Altro | Altri | Altra | Altre |
Uno … altro | Uno … altro | Uni … altri | Una … altra | Une … altre |
Uno
un tale, una certa persona
Uno parte e uno arriva.
♦Qualcuno
indica in modo indeterminato un ristretto numero di cose o persone
Qualcuno parte e qualcuno arriva.
Ne prendo qualcuno.
Ne prendo qualcuna.
♦Qualcosa
indica in modo indeterminato un ristretto numero di cose
Hai qualcosa da dirmi ?
non determinabile, in senso enfatico
È successo qualcosa di incredibile.
♦Nulla
nelle interrogative equivale a qualcosa
Hai saputo nulla ?
♦Alcuni
una quantità limitata
Ne prendo alcuni.
Ne prendo alcune.
♦Altro
differente da qualcosa di già nominato
Alcuni prendono l’autobus, altri prendono la metropolitana.
Che altro vuoi ?
rimanente
Ce ne sono altri ?
ancora uno
Ne voglio un altro.
♦Uno … altro
pronomi reciproci
Uno mangia e l’altro beve.
Una mangia e l’altra beve.
Parlate gli uni con gli altri.
Parlate le une con le altre.
♦Universali
I pronomi indefiniti universali o collettivi indicano un insieme completo di persone o cose.
Pronomi indefiniti universali | ||||
---|---|---|---|---|
Tutto | Tutto | Tutti | Tutta | Tutte | Ognuno | Ognuno | Ognuna |
Ciascuno | Ciascuno | Ciascuna | ||
Ciascheduno | Ciascheduno | Ciascheduna | ||
Cadauno | Cadauno | Cadauna | ||
Chiunque | Chiunque | Chiunque | ||
Chicchessia | Chicchessia | Chicchessia |
Tutto
al plurale, tutte le persone
Hanno tutti ragione.
al singolare maschile, ogni cosa
Voglio tutto.
interamente, senza limitazioni
La mangio tutta io.
♦Ognuno
ogni persona, ciascuno
Ognuno ha deciso per sé.
Ognuno di voi ha deciso per sé.
Ognuna di voi ha deciso per sé.
♦Ciascuno
ogni persona, tutte le persone
Ciascuno può dire cosa pensa.
Ciascuno di voi può dire cosa pensa.
Ciascuna di voi può dire cosa pensa.
♦Cadauno
ciascuno (nel linguaggio commerciale)
I biglietti costano 10 € cadauno.
Le bottiglie costano 3 € cadauna.
♦Chiunque
ognuno, qualunque persona
Chiunque lo sa fare.
♦Chicchessia
qualunque persona
Puoi chiedere a chicchessia.
♦Negativi
I pronomi indefiniti negativi escludono un certo dato.
Pronomi indefiniti negativi | ||
---|---|---|
Nessuno | Nessuno | Nessuna |
Niente | Niente | |
Nulla | Nulla | |
Non … alcunché | Non … alcunché | |
Non … chicchessia | Non … chicchessia |
Nessuno
neanche uno
Nessuno vuole partire.
Nessuno di voi vuole partire.
Nessuna di voi vuole partire.
♦Non … nessuno
Non ne ho visto nessuno.
Non ne ho vista nessuna.
♦Niente
nessuna cosa
Questo è niente.
♦Non … niente
Non so niente.
♦Nulla
nessuna cosa
So poco o nulla.
Tu sei tutto e io sono nulla.
♦Non … nulla
Non so nulla.
♦Non … alcuno
neanche uno
Non ne ho visto alcuno.
Non ne ho vista alcuna.
♦Non … alcunché
nessuna cosa
Non so alcunché.
♦Non … chicchessia
nessuno
Non parlo a chicchessia.