Formazione degli avverbi

Gli avverbi possono essere semplici, derivati, alterati, composti o essere formati da locuzioni.

Avverbi semplici

Non derivano da altre parole.

Bene
Qui
Sempre

Avverbi derivati

Derivano da un’altra parola (nome, aggettivo, verbo) tramite l’aggiunta di suffissi (-mente; -oni).

Lentamente
Ginocchioni

Derivano anche da una parola che svolge primariamente un’altra funzione (aggettivo).

Forte
Chiaro

Avverbi alterati

Sono modificati da suffissi che non cambiano la categoria di appartenenza della parola né il suo significato di base ma incorporano in esso un giudizio (accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo, dispregiativo).

Benino
Maluccio

Avverbi composti

Sono formati unendo due o più parole in una parola sola.

Dappertutto
Soprattutto
Inoltre
Chissà

Locuzioni avverbiali

Le locuzioni uniscono due o più parole che rimangono distinte sul piano ortografico ma costituiscono un’unità linguistica appartenente a un’unica categoria grammaticale.

Per fortuna
In fretta e furia
Passo passo
Alla lettera